Home Videogiochi Rubriche Da Returnal a Starfield: i migliori giochi di fantascienza degli ultimi anni

Da Returnal a Starfield: i migliori giochi di fantascienza degli ultimi anni

Fantascienza e videogiochi sono due mondi che vanno a braccetto sin dall’alba di questo medium. Da sempre l’uomo è attratto dall’idea di esplorare nuovi mondi, incontrare razze aliene, avere a che fare con tecnologie futuristiche che vanno anche oltre la normale concezione di spazio e tempo che oggi possediamo. Un universo sconfinato di idee, che negli anni sono state plasmate attraverso racconti passati alla storia.

Per chi ama questo genere, anche gli ultimi anni hanno saputo regalarci esperienze incredibili e imperdibili, che abbiamo deciso di raccogliere qui. Allacciate le cinture, si parte per mondi tutti da scoprire: i migliori videogiochi di fantascienza degli ultimi anni.

Returnal

Ancora oggi, dopo più di 4 anni di PlayStation 5, Returnal resta una delle IP più belle di questa generazione di videogiochi, ed è un peccato che non molti giocatori abbiano deciso di approfondire la produzione di Housemarque.

Returnal ha come protagonista Selene, enigmatica protagonista che atterra in un mondo mutevole che cambia continuamente. Mentre combatte per sopravvivere in questo strano paesaggio che ospita un’antica civiltà, Selene scopre presto che la morte significa ricominciare e ricominciare il viaggio di continuo, mantenendo però memoria di tutto quello che è accaduto nei suoi cicli. Come shooter TPS roguelike, la sfida è estremamente stimolante: ogni ciclo riesce a regalare alcune sorprese e pericoli diversi da prima, e questa prigione temporale si rivela essere un setting magnifico per un’avventura unica.

Prey

Solo scrivendo questa lista mi accorgo che sono passati quasi 8 anni dall’uscita di Prey, ma il gioco Arkane è ancora oggi talmente bello che merita di stare qui. Le premesse sono bellissime: in una timeline alternativa, il fallito assassinio di John F. Kennedy accelera la ricerca nello spazio portando alla creazione di Talos I, una stazione di ricerca intergalattica costruita per esaminare i Typhon, una razza aliena appena scoperta. E capace di mutare forma, e prendere il controllo degli esseri umani pure. Una pessima idea.

Ma ciò che rende Prey così interessante sono l’esplorazione di Talos I e anche l’approccio ponderato alle numerose scelte morali che sarete chiamati a compiere per salvare la vita di un altro essere umano o, ad esempio, abbracciare l’essenza aliena fino a diventarne quasi parte della coscienza collettiva. Se state cercando un immersive sim che spinge sulla fantascienza in grande stile, con Prey non potete sbagliarvi.

Helldivers 2

Se siete in cerca di un gioco coop di fantascienza, Helldivers 2 è probabilmente quello che state cercando. A sorpresa, Arrowhead ha ribaltato la formula del primo capitolo trasformando il gioco in uno shooter in terza persona con stratagemmi, risate, bacarozzi alieni da distruggere e una democrazia intergalattica da preservare.

Il fenomeno del 2024 di PlayStation si è saputo evolvere nel tempo dando ai giocatori sempre nuovi contenuti e missioni, oltre che nemici. Alla fine dell’anno, ad esempio, sono arrivati non solo i veicoli per esplorare le pericolose lande dei mondi alieni, ma anche gli Illuminati, una maestosa e pericolosissima razza super-intelligente che rischia di mettere a repentaglio la missione degli Helldivers. Soldati di ogni mondo, a rapporto: la democrazia non si salva da sola!

Outer Wilds

  • Piattaforme: PlayStation 5, Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One, Xbox Series X/S, Microsoft Windows
  • Sviluppatore: Mobius Digital
  • Publisher: Annapurna Interactive

Da non confondere con The Outer Worlds (che comunque sarà in classifica), Outer Wilds è qualcosa di difficile da descrivere, poiché ama giocare sulle sensazioni, l’esperienza personale, il piacere della scoperta e l’esplorazione. Il protagonista viene spinto a scoprire la storia di una civiltà precedente che viveva nello stesso (piccolo) sistema solare, risolvendone i misteri. All’inizio può esserci un po’ di smarrimento, questo è vero, ma le sensazioni quasi oniriche di Outer Wilds conquistano dopo poco averne appresa la potenza. 

Ironicamente, in Outer Wilds serve anche tanta pazienza per assaporarne l’immensità, e non sempre il gioco, per la sua struttura, è capace di concederla. L’esplorazione diventa a dir poco fondamentale, prendendo il coraggio di andare a visitare pianeti distanti con una fisica tutta loro ma ricolmi di segreti e indizi su questa misteriosa civiltà che stiamo andando a investigare. Lo smarrimento lascia così spazio alla soddisfazione, e alla sensazione che i puntini di questo mosaico apparentemente incomprensibile iniziano a unirsi.

Citizen Sleeper

  • Piattaforme: PS4, PS5, macOS, Microsoft Windows, Nintendo Switch, Xbox One, Xbox Series X/S
  • Sviluppatore: Jump Over The Age
  • Publisher: Fellow Traveller Games

Citizen Sleeper è un videogioco di ruolo con forte componente narrativa sviluppato da Jump Over the Age. Ambientato in un futuro distopico nello spazio, il gioco racconta la storia di uno “Sleeper”, un essere umano la cui coscienza è stata trasferita in un corpo artificiale controllato da una megacorporazione. Il protagonista, che ha perso la memoria del suo passato, deve così ricostruire la propria vita e sfuggire al controllo della corporazione mentre naviga in un mondo di relazioni interpersonali e scelte morali.

Si tratta di qualcosa di molto diverso da altri titoli che abbiamo inserito in questa lista. Il gameplay è incentrato sulla gestione delle risorse, sulle scelte narrative e su turni basati su dadi che rappresentano l’incertezza e le difficoltà della vita nello spazio. Il gioco si distingue inoltre per il suo stile visivo ispirato ai fumetti, ma non per questo deve farvi pensare a un titolo poco profondo: Citizen Sleeper affronta tematiche importantissime come l’alienazione, la sopravvivenza e la lotta per l’autodeterminazione.

Starfield

Bethesda sa fare ancora nuove IP: questo era il messaggio chiaro e diretto di Starfield, prima nuova saga degli autori di Fallout e The Elder Scrolls da molti, moltissimi anni. La fantascienza diventa così lo sfondo dello sconfinato universo di Starfield, con i giocatori che possono esplorare pianeti, stazioni spaziali e sistemi stellari alla ricerca di risorse rare e misteriosi artefatti. E non manca una solida storia da seguire – anche se inferiore ad altre produzioni Bethesda, a essere sinceri. 

Acclamato per il suo comparto tecnico, il gioco offre una grande libertà, con possibilità di personalizzazione del personaggio, creazione di navi spaziali, e interazioni con diverse fazioni e razze aliene. La fantascienza rappresenta poi il vero valore aggiunto a una produzione che ha saputo mantenere tutte le sue aspettative, con una forte attenzione alla scoperta e alla sopravvivenza nello spazio profondo.

No Man’s Sky

  • Piattaforme: PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Nintendo Switch, Xbox Series X/S e Microsoft Windows
  • Sviluppatore: Hello Games
  • Publisher: SIE, Hello Games

Sembra strano essere ancora qui a parlare di No Man’s Sky dopo quasi 9 anni (sì, avete letto bene: il gioco è uscito nel 2016), eppure se si parla di fantascienza non possiamo fare a meno di ricordare quanto il titolo di Hello Games sia ancora oggi una delle più grandi esperienze a base di fantascienza disponibili sul mercato.

Il concept di No Man’s Sky è molto semplice da spiegare: siamo liberi di fare tutto quello che vogliamo. Che sia visitare un pianeta lontano, costruire una base, diventare ricercatori di fauna e flora o alleati delle più disparate fazioni, l’universo è totalmente nelle nostre mani. E pensare che all’inizio No Man’s Sky venne aspramente criticato (giustamente) per la mancanza di contenuti. Hello Games non si è però persa d’animo, si è rialzata e rimboccata le maniche, proponendo una quantità di novità impressionanti nel corso degli anni tanto da trasformare il gioco in uno straordinario survival.

Non a caso ora c’è grande attesa per Light No Fire, il nuovo gioco di Hello Games definito come “follemente ambizioso”.

The Outer Worlds

  • Piattaforme: Microsoft Windows, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, PlayStation 5, Xbox Series X|S
  • Sviluppatore: Obsidian Entertainment
  • Publisher: Take-Two Interactive
  • La nostra recensione

Dai creatori di Fallout: New Vegas, ci aspettavamo un titolo magnifico. E così è stato: The Outer Worlds combina molti degli elementi che richiamano notevolmente la serie ruolistica di Bethesda, tra cui satira aziendale, compagni eccentrici ed elementi RPG, ma a differenza di Fallout, il setting è ora spinto verso lo spazio. E in più, con una campagna della durata di circa 15 ore, questo è il gioco perfetto per chi non ha centinaia di ore da spendere su un gioco e intende godersi comunque l’esperienza completa. 

Allo stesso modo, la narrazione non richiede troppo impegno: affronta il noto cliché della megacorporazione malvagia che si vede così spesso nella fantascienza, ma l’umorismo di fondo, sebbene non manchino momenti più cupi, offre la leggerezza che serve per affrontare un’esperienza divertente e solare come questa. In attesa del sequel che arriverà quest’anno, è da recuperare assolutamente.

Star Wars Jedi: Survivor

  • Piattaforme: PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox One, Xbox Series X/S, Microsoft Windows
  • Sviluppatore: Respawn Entertainment
  • Publisher: Electronic Arts

Mentre il suo destino al cinema è ancora ignoto, il franchise di Star Wars ha vissuto una nuova vita nei videogiochi in tempi recenti. Respawn Entertainment è riuscita ad esempio a dare forma a una serie, Star Wars Jedi, capace di stupire i fan e ridare entusiasmo dopo anni di grandi polemiche legate ai prodotti Electronic Arts. 

Come seguito di Star Wars Jedi: Fallen Order, Star Wars Jedi: Survivor prosegue la narrazione e migliora quasi tutto, con Cal Kestis che torna come uno Jedi più sicuro di sé che ora è tornato ad abbracciare le vie della Forza. Il risultato è un ottimo titolo, con esplorazione migliorata e un combattimento che ha raggiunto nuovi importanti livelli qualitativi, lasciando ai fan la sensazione di essere davvero parte di questo universo. Una grandissima avventura, che ovviamente va a sfociare anche nel fantasy visto il contesto. 

Dead Space

  • Piattaforme: PS5, Xbox Series X|S, PC
  • Sviluppatore: Motive Studio
  • Publisher: Electronic Arts
  • La nostra recensione

Dopo tanti, troppi anni di silenzio, Dead Space è tornato in grande stile nel 2023 con un remake completamente ricostruito per i sistemi attuali, e dimostrando che ancora oggi questo capolavoro degli horror sci-fi può farsi valere. 

Aggiornando la classica esperienza di survival horror fantascientifico con protagonista l’ingegnere Isaac Clarke, la fedeltà visiva e l’audio migliorati hanno dato quasi vita alla straordinaria tensione che riesce a comunicare la tetra ambientazione della USG Ishimura. La versione modernizzata rimane fedele alla visione originale, ma contiene anche qualche brillante intuizione per mantenerla fresca per coloro che hanno giocato all’originale gioco del 2008.

Atomic Heart

  • Piattaforme: PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X/S, Xbox One, GeForce Now, Microsoft Windows
  • Sviluppatore: Mundfish
  • Publisher: Focus Entertainment

Nell’ambito degli immersive sim che amano esplorare timeline dove le cose sono andate diversamente da come le ricordiamo, Atomic Heart è uno dei titoli di maggior richiamo tra le uscite degli ultimi anni. Opera prima di Mundfish, il gioco è ambientato negli anni ‘50 in un mondo dove la Russia – pardon, l’Unione Sovietica non ha mai perso la guerra, e ora possiede tecnologie fantascientifiche che la elevano a superpotenza del globo senza rivali.

L’atmosfera del gioco è surreale e inquietante, con un mondo di gioco ricco di dettagli, tra tecnologia avanzata e misteriosi esperimenti scientifici. Gli elementi di gioco includono combattimenti intensi, puzzle ambientali e una trama che si sviluppa in modo misterioso e complesso, offrendo anche una forte componente narrativa. Un gran bell’esordio per Mundfish, anche se evitate tranquillamente i DLC: fanno abbastanza pietà.

Cyberpunk 2077

  • Piattaforme: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S, PC
  • Sviluppatore: CD Projekt Red
  • Publisher: Bandai Namco Entertainment
  • La nostra recensione

Se non avete vissuto su Marte negli ultimi anni, saprete certamente cos’è accaduto a Cyberpunk 2077 nel momento della sua uscita: CD Projekt Red lanciò il titolo in uno stato scandaloso specialmente su console. Anni e aggiornamenti dopo, lo splendore di Night City è stato finalmente rivalutato agli occhi dei giocatori. 

Come suggerisce il nome, a dominare le atmosfere di questo titolo è il cyberpunk, sottogenere della fantascienza che esplora il connubio tra le tecnologie sempre più avanzati e la decadenza umana e i suoi dilemmi etici, sottolineando quanto ciò che dovrebbe migliorare il mondo rischia invece di rovinarlo ulteriormente creando disuguaglianze, critiche, guerre e disparità. Un gioco di ruolo in prima persona magnifico, condito inoltre dalla partecipazione di una star come Keanu Reeves.

Cyberpunk 2077 si è poi arricchito dell’espansione Phantom Liberty nel 2023, che ha ulteriormente rilanciato il gioco con un notevole successo. 

Halo Infinite

  • Piattaforme: Xbox Series X|S, PC
  • Sviluppatore: 343 Industries
  • Publisher: Microsoft

Halo Infinite non ha avuto una vita facile, specie dopo una vergognosa presentazione avvenuta nell’estate del 2020 che fece emergere esilaranti meme ancora oggi ricordati dalla community. Il lancio del gioco fu poi accompagnato da una serie di polemiche per l’assenza di feature annunciate e poi rinviate a data da destinarsi, che minarono il successo della produzione di 343 industries. 

Se guardiamo però al solo multigiocatore, c’è poco da recriminare: Halo Infinite è uno shooter perfetto, che esalta la fantascienza e il concetto stesso di Halo. Il fato è stato molto crudele con questo gioco, che ebbe però l’ardire di virare verso una nuova direzione, portando la saga alla portata di tutti con il PvP free to play. Un peccato che la storia di Infinite sia stata molto al di sotto delle aspettative, ma nel frattempo sarebbe buona cosa dare una giusta chance al multigiocatore.

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Indiana Jones e l’Antico Cerchio: Harrison Ford elogia Troy Baker e critica l’IA nel cinema

Lanciato lo scorso dicembre da MachineGames e Bethesda, Indiana Jones e l’Antico...

Resident Evil Re:Verse chiuderà i server in estate, fine del progetto online di Capcom

Capcom ha annunciato la chiusura di Resident Evil: ReVerse, con la rimozione...

Assassin’s Creed Shadows sarà immenso anche nel peso: l’App Store svela le dimensioni del gioco

Si iniziano ormai a contare i giorni per Assassin’s Creed Shadows, il...

PlayStation Store mette in sconto i titoli indipendenti: ecco i migliori in offerta!

Da pochissime ore Sony ha lanciato sullo store digitale di PlayStation una...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425