Benvenuti a A Qualcuno Piace Indie, la rubrica mensile di Uagna dedicata ai videogiochi indipendenti più interessanti del momento. Come sapete, in un panorama videoludico sempre più ricco e variegato, il mondo indie rappresenta una fucina di creatività, passione e innovazione che merita di essere esplorata.
Anche questo mese vi guideremo alla scoperta di piccole e grandi gemme che rischierebbero altrimenti di passare inosservate, raccontandovi le storie dietro i progetti, analizzando i loro punti di forza e spiegandovi perché potrebbero essere proprio quello che stavate cercando. Che siate fan di esperienze narrative intense, gameplay originali o semplicemente curiosi di provare qualcosa di diverso dai titoli tripla A, questa rubrica è pensata per voi.
Allacciate le cinture, preparatevi a scoprire mondi nuovi: il viaggio nell’universo indie sta per cominciare!
Rift of the Necrodancer
Il NecroDancer è tornato con un nuovo gioco ritmico! Trascinata in uno strano mondo, Cadence dovrà cimentarsi in combattimenti musicali contro i mostri che piovono dai Varchi! Ogni mostro si comporta in modo particolare, come i pipistrelli che cambiano corsia quando vengono attaccati, e gli avversari più forti richiedono più colpi per essere sconfitti. La nuovissima colonna sonora comprende più di 30 brani per i Varchi armonici composti da Danny Baranowsky, Jules Conroy, Alex Moukala, Josie Brechner, Sam Webster e Nick Nausbaum, con altri ancora in arrivo! La difficoltà si adatterà al giocatore, con quattro livelli di intensità per ogni Varco armonico, da facile a media, difficile e impossibile. Interessante anche la possibilità di creare le nostre mappe dei battiti con gli stessi strumenti di sviluppo usati dai designer del gioco!
Rift of the Necrodancer è un gioco potenzialmente infinito: una volta superati i livelli della storia, potremo metterci alla prova con la modalità Remix, che offre una nuova mappa dei battiti a ogni partita, mantenendo il design ritmico originale del livello, ed inoltre rende inoltre possibili le sfide del giorno, modificando le condizioni alla base di ogni canzone. Giocheremo con lo stesso seed casuale degli altri giocatori di quel giorno e scopriremo la nostra posizione nelle classifiche globali!
SWORN
Un’altra uscita interessante di questo mese è SWORN, un gioco d’azione roguelike cooperativo per 1-4 giocatori ispirato all’opera del fumettista statunitense Mike Mignola. Esploreremo e rivendicheremo una Camelot decaduta sotto il dominio di un Artù corrotto e dei suoi cavalieri della Tavola Rotonda. Affronteremo i cavalieri in singolo o insieme ai nostri amici. Combineremo i talenti dei nostri personaggi in modi inaspettati e padroneggeremo le abilità per diventare dei cavalieri degni di sfidare Artù in persona.
La versatilità è un fattore cruciale nei sempre mutevoli campi di battaglia di Camelot. Uniremo le nostre benedizioni con una selezione di personaggi, armi e abilità uniche. SWORN uscirà in accesso anticipato, e la sua versione definitiva è prevista per la prossima estate.
Keep Driving
Ecco uno degli indie più originali di questo mese, Keep Driving! È l’inizio degli anni 2000 e abbiamo appena comprato la nostra prima auto. Ci aspetta una lunga e lenta estate. Sentendo parlare di un festival dall’altra parte del paese, accendiamo il motore, tracciamo una rotta sulla nostra mappa e ci mettiamo in viaggio. Il modo in cui ci arriveremo, sempre che riusciremo effettivamente ad arrivarci, dipende da noi.
Keep Driving è un gioco di ruolo gestionale che consiste nel farsi strada lentamente in un mondo aperto in pixel art generato proceduralmente. Raccoglieremo autostoppisti con le loro personalità e le loro storie; miglioreremo, personalizzeremo e ripareremo la nostra auto. Risolveremo le sfide sulla strada utilizzando un sistema di “combattimento” a turni unico, sfruttando le nostre abilità e tutto ciò che si trova nel cruscotto per farcela.Alla fine del viaggio, si può tornare all’inizio e vedere cosa sarebbe successo se si fosse seguito un percorso diverso. Ci sono diversi finali, ognuno dei quali richiede circa 1-4 ore per essere completato. Ci immergeremo nel territorio attraverso le autostrade, i sentieri sterrati e le tranquille strade di campagna. Ma ricordiamoci sempre di goderci il viaggio.
Urban Myth Dissolution Center
Dal Giappone arriva Urban Myth Dissolution Center, una nuova visual novel investigativa! Il Centro Dissezione Leggende Metropolitane al quale fa riferimento il titolo si occupa di studiare, identificare e dissezionare anomalie, oggetti maledetti e misteri multidimensionali! Indagheremo su casi legati alle leggende metropolitane nei panni della protagonista Azami Fukurai, con l’aiuto della chiaroveggenza di Ayumu Meguriya, una formidabile sensitiva e direttore del Centro…
Il gioco ha una struttura episodica in cui ogni caso è legato a una specifica leggenda metropolitana reperibile su Internet, tutto in una magnifica pixel art psichedelica.Indagheremo sulle scene degli eventi paranormali, raccoglieremo prove e analizzaremo i post sui social network, fino a scoprire il passato dei clienti e la verità sulle leggende metropolitane. E gli sviluppi dopo l’ultima fase, quella di Dissezione, non sono mai prevedibili…
I creatori di Urban Myth Dissolution Center sono gli Hakaba-Bunko, un team giapponese di game creator esperti del genere investigativo, che crea giochi d’avventura ed esplora utilizzi innovativi della pixel art. Sono noti per la serie Makoto Wakaido’s Case Files e hanno ricevuto il premio Shueisha Game Creators CAMP al Google Play Indie Games Festival 2021.
Date Everything!
Se il genere dei simulatori di appuntamenti vi sembra ormai troppo stantio, date un’occhiata a Date Everything!
Potrebbe essere la svolta ironica che stavate cercando!Date Everything esce proprio il giorno di San Valentino, e introduce un’inedita ed emozionante svolta nei date sim. La nostra laurea in Servizio clienti purtroppo si rivela inutile: l’intelligenza artificiale ci ruba il lavoro. Tuttavia… un misterioso sconosciuto ci invia un regalo: degli occhiali magici chiamati “deviatori”, che danno vita agli oggetti di casa nostra rendendoli “frequentabili”!
Ogni oggetto con cui possiamo uscire si aprirà, avrà una sua storia e potrebbe diventare il nostro nuovo amore, amico o nemico. E a ciascuno di essi presta la voce un attore o un’attrice dedicati, per tenerci compagnia durante il nostro viaggio!
METAL SUITS: Counter-attack
Passiamo a qualcosa di meno statico, e parliamo di METAL SUITS: Counter-attack! Si tratta di un gioco d’azione run-and-gun a scorrimento laterale ambientato nel futuro. Il protagonista, Kevin, che ha perso tutto ed è rinato come cyborg, inizia a vendicarsi di Golida, un alieno che gli ha tolto tutto.Siamo nel 4373. Kevin un tempo era stato acclamato come un eroe di guerra.
Ormai veterano e malato, vive una vecchiaia serena su un’astronave di cura con il suo amato cane Andy. L’universo pare avergli concesso il giusto riposo, finché l’astronave di cura non esplode a causa di un’invasione dell’alieno Golida, e Kevin perde il il suo amato cane e la maggior parte del suo corpo…Dovremo sconfiggere tutti gli invasori Golida usando una varietà di tute da combattimento. È ora di iniziare a vendicarsi sanguinosamente degli utilizzando le varie tute da combattimento che si possono scoprire nel corso del gioco e le varie caratteristiche fornite da ciascuna di esse.
Afterlove EP
Dal creatore di Coffee Talk e What Comes After, arriva un’avventura ambientata nella moderna Giacarta che parla di amore, perdita e ricerca della propria strada. Caliamoci nei panni di Rama, un giovane musicista che lotta per andare avanti con la vita dopo la morte della sua ragazza, Cinta.Ambientato nella capitale dell’Indonesia, Afterlove EP è un mix di romanzo visivo, avventura narrativa ed elementi di rhythm game. Mentre i suoi amici più stretti e i suoi compagni di band sono tutti determinati ad aiutarlo ad andare avanti, Rama è bloccato da più di un anno. Sta trascurando la sua musica, la sua salute mentale e le sue relazioni.
A rendere le cose più difficili, sente la voce di Cinta nella sua testa, senza sapere se sia uno spirito o parte della sua immaginazione. La band di Rama ha un concerto fondamentale tra un mese. O Rama si dedica seriamente alla sua musica e presenta le nuove canzoni che ha promesso, o la band andrà avanti senza di lui.Nel corso di ventotto giorni e notti, saranno le nostre scelte a determinare il percorso di Rama. Esploreremo la città, sceglieremo quali relazioni riparare e quali nuove perseguire. Faremo i conti con il passato, riscopriremo la nostra creatività e aiuteremo Rama a costruirsi un futuro.
The Silent Kingdom
Se vi piacciono le favole oscure e i giochi decisionali significativi, apprezzerete The Silent Kingdom! Si tratta di un gioco di ruolo otome, incentrato sulla storia e sviluppato da un singolo sviluppatore, in cui le scelte del giocatore e le interazioni con gli altri personaggi determinano la narrazione.
Vestiremo i panni della principessa Erinys, il cui regno è caduto sotto il giogo di una dolorosa maledizione. Per salvare tutto ciò che abbiamo conosciuto e amato, dovremo opporci al mondo intero e sfidare la Dea stessa. Quanto peserà sulla nostra anima un regno avvizzito? Come principessa, saremo amate o odiate? Cercheremo conforto nella compagnia degli altri, o la scomparsa del vostro regno chiuderà per sempre il nostro cuore?
Anche se la storia rimane l’elemento più importante, il combattimento sarà indispensabile per progredire. Il combat system a turni offre tre personaggi distinti e completamente animati a mano.La principessa metterà in discussione la propria moralità? Il narcisismo e la brama di potere sostituiranno i legami fedeli per diventare i suoi compagni più leali? E da quale prisma giudicherà i peccati degli altri? Ci aspetta un sentiero pieno di insidie, e il modo in cui lo percorreremo dipende da noi.
Die in the Dungeon
Die in the Dungeon è un gioco roguelite a turni deck builder, in cui il vostro mazzo non è fatto di carte, ma di dadi! In Die in the Dungeon, ogni dado rappresenta un’azione diversa, da quelle di base come attaccare o curare fino a potenziare altri dadi o copiare le loro abilità.Il gameplay è incentrato sul migliorare la qualità dei nostri dadi, sul combinarli fra loro e sull’acquisire potenti reliquie per sconfiggere i mostri che abitano il dungeon! Troveremo grandi sinergie combinando dadi con abilità uniche per creare mazzi potenti e bizzarri! Come da tradizione, ogni dado ha il suo scopo, con tonnellate di combinazioni da scoprire e sfruttare.
Inoltre, proprietà e potenziamenti speciali faranno sì che nessun dado sia esattamente uguale all’altro.Ovviamente nessuna partita sarà mai uguale alla precedente: forgiate da una forte magia, le pareti e i pavimenti del dungeon si spostano continuamente, creando un’esperienza del tutto nuova a ogni run. Per fortuna gli incontri non sono sempre ostili, ma attenti ad abbassare la guardia… qui è tutto un gioco di rischi e ricompense. Combineremo i poteri dei dadi e li useremo usateli per potenziare gli slot del tabellone, moltiplicando la potenza delle combinazioni e diventando inarrestabili. Ma attenzione a non essere troppo avidi: più una reliquia è forte, più i suoi svantaggi si ripercuoteranno su di noi e sul nostro mazzo.Fidatevi del lancio dei dadi e scoprite il destino che vi attende tra le mura del dungeon!
KAISERPUNK
Ed infine parliamo di Kaiserpunk, il gioco di strategia su vasta scala definitivo nel quale dovremo costruire la nostra città in un mondo ambientato in un XX secolo alternativo. Concentrandosi sulla logistica e la gestione della produzione, questo gioco ci sfida a costruire e gestire la nostra città-stato mentre espandiamo la nostra influenza attraverso una mappa globale dinamica e in continuo cambiamento.
Kaiserpunk è ambientato in un XX secolo alternativo, nel quale faremo progredire le scoperte tecnologiche da semplici zeppelin a imponenti bombardieri. Stringeremo alleanze, negozia accordi commerciali e ci lanceremo in una conquista su scala globale con oltre 100 regioni da conquistare e da cui trarre vantaggio. Raduneremo le nostre armate e affronteremo le fazioni rivali in battaglie terresti, aeree e navaliCi addentreremo in un’intricata rete di gestione delle risorse e produzione industriale. Ottimizzeremo l’economia con complesse filiere produttive, sfruttando le risorse per alimentare la crescità della città e del nostro impero.
Scrivi un commento