Home Web Google ha aggiornato l’algoritmo di ricerca a causa dell’IA generativa

Google ha aggiornato l’algoritmo di ricerca a causa dell’IA generativa

Si parla sempre più spesso di intelligenza artificiale e del suo impatto sulle nostre vite. Uno dei settori più influenzati da questa tecnologia è il mondo del web, soprattutto per quanto riguarda la ricerca di informazioni online. Proprio per questo, Google ha recentemente aggiornato le sue linee guida per garantire la qualità dei risultati che ci mostra quando facciamo una ricerca.

Cosa cambia per gli utenti?

Google vuole rassicurare chi cerca informazioni online: anche se molti contenuti sono ormai creati da intelligenze artificiali, la loro qualità sarà sempre valutata con attenzione. Per farlo, si basa su alcuni criteri fondamentali, chiamati E-E-A-T: esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità.

In pratica, Google non penalizza automaticamente un contenuto solo perché generato dall’AI. L’importante è che rispetti questi criteri di qualità, proprio come i contenuti scritti da persone in carne e ossa. Questo vuol dire che se un testo prodotto da una macchina riesce a dimostrare esperienza e competenza, può essere considerato valido. Ma è qui che sorge una domanda: come può un contenuto generato automaticamente dimostrare vera esperienza?

Il rischio di contenuti vuoti

L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui si creano articoli, notizie e testi di ogni genere. E adesso c’è un rischio concreto: che il web venga inondato da contenuti ben scritti ma privi di valore reale. Immaginate di cercare un consiglio per curare le vostre piante o preparare una torta, e di ritrovarvi davanti a tanti articoli che sembrano professionali ma non vi danno informazioni utili. Questo è ciò che si teme possa accadere.

Secondo una ricerca di Quadgest, si stima che entro il 2025 oltre il 90% dei contenuti presenti sul web potrebbe essere generato dall’AI. Ma se il futuro è questo, chi garantirà la qualità delle informazioni?

Il ruolo di Google e degli utenti

Google cercherà di fare la sua parte, migliorando continuamente i suoi sistemi per distinguere i contenuti di valore da quelli superficiali. Ora più che mai anche noi utenti abbiamo un ruolo importante: imparare a riconoscere le fonti affidabili e non fermarci al primo risultato che troviamo.

Un suggerimento utile è controllare sempre chi ha scritto un articolo e verificare se l’autore è un esperto del settore. Inoltre non dimentichiamoci dell’importanza delle esperienze personali: un consiglio basato sull’esperienza reale ha sempre un valore speciale.

L’intelligenza artificiale è una tecnologia straordinaria che sta rivoluzionando il mondo dei contenuti online. Ma, come ogni strumento potente, va usata con attenzione. Google sta cercando di adattarsi a questa nuova era, ma noi utenti dobbiamo restare vigili e critici per continuare a navigare in un web ricco di informazioni utili e affidabili.

Fonte

Scritto da
Federico "Blue" Marchetti

Press play on tape: cresciuto a suon di C64 e Coin-op, mi diverto a seguire l'evoluzione videoludica next-gen.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Neuragame - AI generativa e creatività nello sviluppo dei videogiochi

NeuraGame #1 – AI generativa e creatività nello sviluppo dei videogiochi

Benvenuti in NeuraGame, la rubrica che tratta di intelligenza artificiale nell’industria del...

L’Italia blocca DeepSeek: il chatbot cinese sotto accusa per violazioni della privacy

L’Italia mette un freno a DeepSeek. Come riportato da Il Post, il...

iOS e iPad OS 18.3 sono disponibili: ecco le principali novità

Apple prosegue nel pieno supporto dell’ultimo OS rilasciato lo scorso settembre e, come da...

DeepSeek: l’Intelligenza Artificiale cinese fa tremare la Silicon Valley

In queste ore, il panorama tecnologico globale sta vivendo un cambiamento epocale....

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425