lunar remastered collection copertina
Home Videogiochi Recensioni Lunar Remastered Collection | Recensione

Lunar Remastered Collection | Recensione

Era il 1992 quando Game Arts pubblicò su Sega CD Lunar: The Silver Star, un JRPG piuttosto rivoluzionario per l’poca, tanto da ottenere un successo strepitoso.

Due anni dopo fu la volta di Lunar: Eternal Blu, seguito non direttamente collegato al primo capitolo e rilasciato sempre sulla console Sega.

I giochi in questione non arrivarono mai sul suolo europeo, nemmeno con la Remastered del 1999 arrivata su PS1 solo in Giappone e in America.

A distanza di 33 anni però i ragazzi di GungHo Online Entertainment hanno deciso di realizzare una nuova remastered che, questa volta, è giunta anche in Europa, offrendo miglioramenti grafici e modifiche al gameplay. Non si tratta di una remasterizzazione dei giochi originali ma di quella dei titoli revisionati nel 1999: Lunar: Silver Star Story Complete e Lunar 2: Eternal Blue Complete.

Questa dunque la recensione della Lunar Remastered Collection, vi auguriamo una buona lettura.

Nota: La versione provata è quella Xbox Series X/S

lunar remastered collection cutscene

Una storia ancora interessante

Lunar: Silver Star Story Complete vede come protagonista Alex, un giovane ragazzo che, ispirandosi al suo idolo Dyne, decide di mettersi in viaggio deciso a diventare un addestratore di draghi.

Per raggiungere il suo obiettivo il ragazzo dovrà affrontare sfide e prove con l’aiuto dei suoi compagni, oltre a vedersela con un potente stregone che vuole mettere fine alla pace fin’ora stabilita.

Nonostante gli anni passati la trama di Silver Star Story risulta ancora molto godibile, trattando temi per nulla scontati e presentando personaggi ben caratterizzati.

La forza portante dell’intera narrativa è determinata dai dialoghi, davvero ben scritti e mai scontati, elemento da cui molti titoli del genere odierni dovrebbero prendere spunto.

Mille anni dopo si svolgono invece gli eventi di Lunar 2. Questa volta il protagonista è Hiro che, con la sua amica Ruby, intraprende un’avventura alla scoperta dei segreti lasciati da un’antica civiltà.

Come successo per Alex, anche Hiro dovrà vedersela con una minaccia che metterà in serio pericoli tutti gli abitanti di Lunar.

Se la trama del primo capitolo era interessante, quella di Lunar 2 è ancora più coinvolgente, trattando argomenti ancora più maturi.

Il vero fiore all’occhiello della produzione riguarda la presenza di cutscene animate disegnate a mano e interamente doppiate. Una forma d’arte che, da sola, merita l: acquisto della remastered.

Oltre a ciò Eternal Blue comprende anche degli elementi post-game che vanno ad arricchire ulteriormente la trama principale del gioco.

Nel complesso, la Remastered vi occuperà anche per oltre quaranta ore, sulla base di quanto tempo vorrete dedicare ai contenuti aggiuntivi.

lunar remastered collection gameplay

Stesso Gameplay..ma rivisto

Il gameplay dei due Lunar è sostanzialmente invariato rispetto al passato.

Ci troviamo di fronte ad un classico JRPG a turni, come se ne sono visti tanti negli ultimi anni.

Ciò nonostante, GungHo Online Entertainment ha apportato delle leggere modifiche che vanno a svecchiare alcune delle meccaniche originali.

Il sistema di combattimento è basato ad esempio su una griglia tattica che dà importanza alla posizione e alla gittata. Un sistema piuttosto datato che però in questa remastered è possibile velocizzare fino a 3 volte.

La funzione, attivabile in qualsiasi momento vogliate, permette combattimenti più dinamici e veloci, evitando di dover assistere a lunghe animazioni. Un altro miglioramento gradito riguarda la revisione dei checkpoint e del sistema di salvataggio, che permette ora di salvare i progressi con più continuità rispetto al passato.

Anche le mappe sono state leggermente riviste così come le fasi esplorative, che ci permetteranno di spostarsi tra le varie città, con la possibilità di interagire con gli altri NPC.

lunar remastered collection gameplay

Grafica e Audio

Il lavoro più oneroso di questa remastered riguarda ovviamente il sistema grafico, decisamente rivisto e migliorato rispetto alle versioni originali.

Entrambe i titoli contengono infatti una modalità in alta definizione che permette di godere di una grafica in HD a 16:9. I più nostalgici potranno invece optare per la modalità classica, in scala 4:3.

Anche dal punto di vista sonoro sono stati apportati alcuni miglioramenti, soprattutto per quanto riguarda il doppiaggio in inglese, completamente rinnovato rispetto al passato. Purtroppo per noi però, la remastered non è stata localizzata in italiano, una scelta che ovviamente ci fa storcere un po’ il naso.

Un vero peccato considerando che GungHo Online Entertainment ha deciso di investire sui doppiaggio in tedesco e in francese, mostrano quindi un’apertura nei confronti dei giocatori europei.

La mancanza dei sottotitoli “nostrani” potrebbe causare alcuni problemi nel seguire la trama di fondo, soprattutto per coloro che non masticano molto bene l’inglese.

Si ringrazia GungHo Online Entertainment per il codice review fornitoci.

lunar remastered collection copertina
7
Riassunto
Riassunto

La Lunar Remastered Collection è un omaggio rispettoso ai titoli originali, perfetto per i fan della serie e per chi vuole scoprire due classici del genere JRPG. Pur con qualche imperfezione, i due Lunar rimangono un capolavoro senza tempo.

Pro
Narrativa ancora di spessore Diversi miglioramenti al gameplay... Doppiaggio in inglese rinnovato...
Contro
...anche si sarebbe potuto fare di più ...ma manca il doppiaggio in italiano
  • Giudizio complessivo7
Scritto da
Marco "Bounty" Di Prospero

Durante il giorno dipendente presso una società finanziaria. La sera nerd e videogiocatore. Per me l'intrattenimento videoludico è una forma d'arte grazie alla quale poter fantasticare e staccare la spina dallo stress giornaliero. Cresciuto a suon di Mortal Kombat, Metal Gear Solid e Resident Evil.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

8.7

Tempest Rising | Recensione

A volte il modo migliore per riportare in vita un genere un...

Una canzone per celebrare la modalità Zombies… insieme al doppiatore italiano di Richtofen? Eccola qui

Amanti di COD Zombies, vi segnaliamo una bella iniziativa tutta italiana: lo...

Star Wars Outlaws: svelata la data di uscita del DLC “A Pirate’s Fortune”

Un’importante notizia su Star Wars Outlaws è stata giunta poche ore fa,...

Diablo 4: Blizzard ha annunciato una collaborazione con Berserk

Blizzard ha ufficialmente annunciato una collaborazione tra Diablo 4 e Berserk, il...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425