Home Apple [GUIDA] Utilizzo corretto delle batterie Apple di iPhone, iPod, iPad e Mac.

[GUIDA] Utilizzo corretto delle batterie Apple di iPhone, iPod, iPad e Mac.

Questi fantastici strumenti tecnologici sono ormai nelle tasche di tutti e a portata anche dei portafogli più “tirchi”. Uno degli svantaggi più grossi rimane la scarsa durata della batteria degli iPhone e la scarsa conoscenza del loro corretto utilizzo non aiuta sicuramente. Facciamo dunque luce su questo argomento: per evitare l’usura della batteria in particolare di quest’ultimi consigliamo un metodo semplice ed efficace e che è lo stesso che consiglia la casa madre di questi dispositivi.

Tutti i dispositivi Apple sono dotati di una batteria a Litio, che a differenza delle batterie di una volta, possono essere ricaricate sempre e in qualsiasi momento, sono leggere e hanno una lunga durata.

Per mantenere lo status della batteria al Litio ottimale è importante:

  • che gli elettroni al suo interno vengano mossi di tanto in tanto: non lasciate dunque il dispositivo attaccato 24 ore su 24 alla corrente.
  • Tenete lontano il dispositivo da fonti di calore o temperature troppo basse (rimanete tra i 15 e 35 c°)
  • se il dispositivo è scarico evitatene l’utilizzo per non surriscaldare troppo la batteria
  • se il dispositivo è carico al 100% staccatelo dall’alimentazione
  • Utilizzate gli strumenti come Bluethoot, wi-fi, illuminazione eccessiva, notifiche push in maniera parsimoniosa. Questi strumenti aumentano il consumo di batteria andando ad usurare prima del dovuto la batteria del vostro dispositivo. Lo stesso vale per i Macbook i quali hanno una batteria con una vita di circa 1000 cicli di carica.
  • Non lasciatelo per lunghi periodi senza ricaricarlo: se non utilizzerete il dispositivo per lunghi periodi lasciatelo carico con il 40-50% di batteria e caricatelo almeno una volta al mese per mantenere gli elettroni al suo interno allenati. ATTENZIONE: una batteria completamente scarica, potrebbe creare uno stato di esaurimento tale per cui sarà impossibile ricaricarla nuovamente. Al contrario se la batteria viene caricata a lungo con una carica al 100%, potrebbe verificarsi un deterioramento della sua capacità con una conseguente diminuzione dell’autonomia.
  • Se non usate le periferiche scollegatele e chiudete tutte le applicazioni che non usate. Togliete CD e DVD se non vi servono.

Per ciclo di carica si intende una ricarica che porti il dispositivo dallo 0% di batteria al 100% in una o più cariche. Se ad esempio abbiamo il 50% di batteria e lo carichiamo fino al 100% non abbiamo eseguito un ciclo di ricarica ma solo metà ciclo. Se il giorno successivo lo carichiamo di un altro 50% in totale avremo eseguito un ciclo di ricarica (la somma delle percentuali di ricariche eseguite in 2 giorni differenti  = 100%)

Scritto da
Filippo Giaccaglia

Faccio video nel tempo libero, creo video per lavoro e la mia passione è fare video. Credo che si sia capito cosa mi piace fare.

%s Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Donald Trump chiede lo stop alla legge che potrebbe chiudere TikTok negli USA

Donald Trump, presidente eletto degli Stati Uniti per un secondo mandato, ha...

VPN per giocare online: serve davvero?

L’utilizzo di una VPN per giocare può comportare diversi impatti sull’esperienza di...

Piclumen: strumenti AI per la generazione di immagini con prompt online

PicLumen è una innovativa piattaforma online che sta trasformando il mondo dell’editing...

AIEASE: editing fotografico facile con l’intelligenza artificiale

AIEASE offre una serie di strumenti per il fotoritocco che sfruttano l’intelligenza...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425