Ci si aspettava una risposta da parte dei fan di Minecraft, ma non a questi livelli: il lungometraggio live action con Jack Black e Jason Momoa ha letteralmente fatto record al botteghino.
Con 157 milioni di dollari incassati nel solo territorio del Nord America, Un film Minecraft è già un trionfo per certi versi clamoroso per Warner Bros., considerando le recensioni negative arrivate nei giorni scorsi. Il film non è solo il più grande debutto nazionale dell’anno, ma anche il migliore della storia per un adattamento di un videogioco, superando Super Mario Bros: Il film del 2023.
All’avvicinarsi del weekend, la commedia fantasy PG di Warner Bros. (che si riprende così dal disastro di The Alto Knights) e Legendary con Jack Black e Jason Momoa, avrebbe dovuto incassare tra i 70 e gli 80 milioni di dollari, con alcuni analisti ottimisti che suggerivano una cifra finale più vicina ai 90 milioni di dollari. Le stime sono state completamente schiacciate, anche all’estero. Al botteghino internazionale, il film di punta ha aggiunto 144 milioni di dollari per un inizio globale di 301 milioni di dollari. Il film è costato 150 milioni di dollari per la produzione.
In pochi giorni di programmazione, Un film Minecraft ha quasi raddoppiato gli incassi complessivi di Biancaneve della Disney, precipitato al quarto posto al botteghino nazionale e ancora sotto i 170 milioni di dollari internazionali. Per la casa di Topolino è un flop totale. Il live action di Rapunzel, forse a seguito di questi risultati, è stato bloccato.
LEGGI ANCHE: Non solo Biancaneve: i peggiori remake live action di Disney
Anche gli altri contententi in sala si accontentano delle briciole. Il thriller action A Working Man con Jason Statham ha incassato altri 7,2 milioni di dollari in Nord America, e dopo due settimane è arrivato a quota 27,7 milioni. In America spopola invece The Chosen: Last Supper – Part 2, serie tv basata su Gesù e i suoi discepoli che continua a essere proiettata nei cinema statunitensi: solo questa settimana ha incassato 6,7 milioni di dollari.
A completare la top five c’è The Woman in the Yard di Universal e Blumhouse, con 4,5 milioni di dollari in Nord America. Il film con Danielle Deadwyler ha incassato finora 17 milioni di dollari, a fronte di un budget di 12.
Scrivi un commento