A febbraio, il nuovo possessore dello scudo a stelle e strisce sarà protagonista della sua prima avventura da solista. Captain America: Brave New World metterà al centro della scena Anthony Mackie e il suo Sam Wilson, che ha raccolto l’eredità di Steve Rogers come nuovo simbolo dell’America. Suo malgrado, un complotto rischia di mettere fine al mondo come lo conosciamo.
In attesa del film, che uscirà al cinema il 14 febbraio, è il caso di fare un pratico riepilogo delle opere più importanti del Marvel Cinematic Universe da vedere (o riguardare) per arrivare pronti alla visione di Brave New World. Diamo il via alle danze.
L’incredibile Hulk
A lungo tempo dimenticato dal MCU, L’incredibile Hulk è stato col tempo lentamente recuperato in vari film: in Captain America: Civil War tornò ad esempio il generale Thaddeus Ross, mentre in Brave New World ritroveremo in particolare Samuel Stern (Tim Blake Nelson), ora divenuto il Capo.
Nel film, Bruce Banner (Edward Norton) è in fuga: Hulk è la sua condanna, e decide di nascondersi in Brasile per trovare una cura, vivendo lontano da tutto e tutti. Tuttavia, le sue ricerche attirano l’attenzione del generale Thaddeus Ross (William Hurt), che vuole sfruttare il potere di Hulk per scopi militari. Inoltre, una nuova minaccia emerge quando un soldato, Emil Blonsky (Tim Roth), viene esposto a una versione potenziata delle radiazioni gamma e si trasforma in Abominio, una creatura letale quanto il Gigante Verde.
Bonus: Captain America: Il primo Vendicatore
Probabilmente non si tratta di un tassello particolarmente importante ai fini di Brave New World, ma è comunque il film che ha dato origine e spiegazione al mito di Captain America nel MCU.
In Captain America: Il primo Vendicatore, il giovane Steve Rogers (Chris Evans), coraggioso ma minuto soldato americano, viene sottoposto al Siero del Supersoldato sperimentale del dr. Erskine (Stanley Tucci), diventando così il simbolo dell’America nella seconda guerra mondiale. Ma il suo obiettivo non è Adolf Hitler, bensì trovare e fermare Johann Schmidt, noto anche come Teschio Rosso (Hugo Weaving), leader dell’HYDRA. Insieme a Peggy Carter (Hayley Atwell) e James ‘Bucky’ Barnes (Sebastian Stan), Rogers deve porre fine ai folli piani del gerarca nazista, che spera di utilizzare il potere del Tesseract per dominare il mondo.
Captain America: The Winter Soldier
Captain America: The Winter Soldier rappresenta una tappa molto importante nella vita di Sam Wilson, che qui, per la prima volta, entra in contatto con quello che il mondo conosce come Captain America.
Steve Rogers (Chris Evans) svolge una missione per conto dello SHIELD insieme a Natasha Romanoff (Scarlett Johansson), solo per scoprire di essere finito all’interno di un gigantesco complotto che va avanti dalla seconda guerra mondiale. Dopo la scomparsa di Nick Fury, il supersoldato scopre infatti che lo SHIELD non è ciò che sembra, e decide di diventare un fuggitivo insieme alla Vedova Nera per scoprire chi si celi dietro a tutto questo. La sua indagine lo porterà a smascherare un piano che affonda le radici nel passato, andando persino a scontrarsi con vecchi nemici creduti morti da tempo.
Avengers: Endgame
Endgame fu la chiusura della Infinity Saga iniziata anni prima dal MCU (salvo poi Spider-Man: Far From Home, distribuito poco dopo la sua uscita), mettendo non solo gli eroi di fronte a una missione follemente assurda, ma anche l’intero multiverso di fronte a conseguenze che forse nessuno avrebbe mai potuto immaginare.
Ancora sconvolti per non essere riusciti a fermare Thanos, gli Avengers rintracciano il folle titano, il quale ha però distrutto le Gemme dell’Infinito rendendole inutilizzabili. Cinque anni dopo, gli Avengers si sono ormai divisi, anche se alcuni di loro non hanno perso la speranza. Tony Stark, una sera, riesce a trovare la via per rimettere le cose a posto: un pericoloso viaggio nel tempo per recuperare le Gemme, portarle nel presente e annullare gli effetti del Blip. C’è però un rischio: se la missione non avrà successo, da questo viaggio potrebbero nascere imprevedibili ramificazioni delle linee temporali…
The Falcon and the Winter Soldier
Lanciata nel 2021 e costretta a numerosi cambiamenti in corsa per riscritture e reshoot a causa della pandemia, The Falcon and the Winter Soldier ha portato Sam Wilson e Bucky verso ruoli più importanti rispetto a quello di spalla che avevano sempre avuto.
Dopo gli eventi di Endgame, Sam è indeciso se prendere in eredità lo scudo Captain America, lasciando che il governo lo assegni a John Walker (Wyatt Russell). Bucky, intanto, cerca di redimersi dal suo passato oscuro quando era noto come Winter Soldier. Le cose cambiano però quando sulla scena globale irrompono i Flag Smashers, un gruppo radicale che vuole un mondo senza confini nazionali. Sam sarà così costretto non solo a collaborare con l’improbabile alleato Zemo (Daniel Bruhl), ma anche a fare i conti con il peso delle responsabilità, incontrando un mondo che affronta razzismo, identità ed eredità pesanti.
Eternals
Parliamo di un film molto particolare, la cui maggior parte degli eventi appare ancora oggi molto slegata dal resto del Marvel Cinematic Universe. Dopo molti anni, però, Eternals inizia finalmente a connettersi al puzzle dell’universo condiviso, e in Brave New World vedremo un’importante conseguenza degli eventi di questo film.
Eternals racconta la storia di un gruppo di esseri immortali, chiamati Eterni, che sono stati creati dai Celestiali per proteggere l’umanità da creature malvagie chiamate Devianti. Il film esplora la loro esistenza millenaria sulla Terra e come, nonostante siano stati costretti a non intervenire negli eventi più drammatici della storia umana, alla fine si trovano a dover fare una scelta decisiva per il futuro del pianeta. Sersi (Gemma Chan) e Ikaris (Richard Madden) sono i leader di questo enigmatico gruppo, la cui storia si intreccia con quella di tutta la razza umana. Ma solo ora gli Eterni, dopo tanti millenni, scopriranno il loro vero scopo.
Scrivi un commento