I primi due episodi de Il vostro amichevole Spider-Man di quartiere, la nuova serie animata per Disney+, ci avevano sorpreso. Non eccessivamente, complici alcuni difetti, ma la giusta curiosità era stata innestata nella nostra mente. Con una modalità di distribuzione atipica, ecco che tutto in un colpo arrivano altri tre episodi dello show… e, considerandone la bontà, risulta difficile capire perché Marvel abbia deciso di condensare tutto in così poche settimane.
Con gli episodi 3, 4 e 5, la serie di Spider-Man racconta la storia speculare di Peter Parker e Lonnie Lincoln, altro grande protagonista che, in qualche modo, mira a offrire una visione diversa da quella di un Peter che ora si sta concentrando sul suo essere supereroe, senza dover conciliare per forza la vita privata. Anche quella inizia a risentirne a dire il vero, con l’influenza di Osborn che si sta facendo sempre più grande, ma il focus è su Spider-Man.
Non sapevamo che quando questi due personaggi sono diventati amici per la prima volta durante la lezione di scienze sarebbero diventati due facce diverse della stessa medaglia. Guardare Lonnie e Peter mentre la vita gli lancia le stesse esperienze attraverso occasioni completamente diverse è stato straziante, oltre che un grande esempio di narrazione che, sinceramente, non mi aspettavo. Il quinto episodio, in particolare, è un immenso yin e yang che riflette le vite dei due, vicini ma anche lontani, e forse destinati ad allontanarsi sempre di più.
Come se non bastasse, la serie sta inserendo anche grandi volti noti. Non anticiperemo nulla, ma il finale dell’episodio 4 porta in scena uno dei villain più iconici dell’arrampicamuri (con un design squisitamente classico, che bellezza!), ma anche l’episodio successivo si chiude con quella che, forse, sarà la genesi di un personaggio che sta abbracciando l’oscurità.
Sebbene sia ancora atipica l’animazione 2D e 3D che si fondono insieme, non possiamo invece lamentarci per le intense scene d’azione. La serie sta dimostrando di riuscire a destreggiarsi tra tanti personaggi e situazioni diverse, dando il giusto spazio a ciascuno e a ogni momento chiave – oltre che dare a Peter momenti che sono del tutto inediti anche nella sua lunghissima storia in tv, andando ad esempio a caccia di un restyling del costume per adattarsi ai tempi moderni. In attesa dei colpi di scena che ci aspettiamo (ma che potrebbero non essere scontati…), lo show si conferma come una sorpresa inaspettata.
![](https://www.uagna.it/wp-content/uploads/2024/12/Marvel-Your-Friendly-Neighborhood-Spider-Man-trailer.webp)
Review Overview
Riassunto
Lo ammettiamo: non ci avremmo scommesso un euro. Eppure, Il vostro amichevole Spider-Man di quartiere ci sorprende anche questa settimana con un tris di episodi che crescono di intensità ed emozioni. Bene così.
- Giudizio complessivo4
Scrivi un commento