Home Cinema Love, Death & Robots: volume 2: su Netflix approdano 8 nuovi cortometraggi d’animazione

Love, Death & Robots: volume 2: su Netflix approdano 8 nuovi cortometraggi d’animazione

Esistenzialismo, avventura, sci-fi, horror, commedia: c’è un pizzico di tutto questo in Love, Death & Robots: volume 2. I nuovi episodi della popolarissima antologia animata targata David Fincher e Tim Miller sono attualmente disponibili sulla piattaforma e sono tutti da gustare, tranquillamente anche in un’unica sessione.

In questo caso infatti la raccolta è composta da soli 8 cortometraggi, a differenza dei 18 del primo volume. Nonostante questo secondo volume risulti meno ricco e forse meno coraggioso del suo precedente, ogni corto è un esercizio di stile davvero godibile, che spicca per la resa visiva o per le tematiche affrontate.

Per i neofiti: Love, Death & Robots presenta allo spettatore diversi cortometraggi d’animazione del tutto scollegati tra loro, con uno stile diverso che va dall’iperrealismo della computer grafica al 2D fino allo stop motion. Il filo conduttore è la riflessione su vari aspetti dell’esistenza, con un occhio di riguardo alla tecnologia e al futuro. Ci si basa su racconti distopici, futuristici, assurdi, insomma chi più ne ha più ne metta. Gli episodi sono autoconclusivi.

Essendo l’assortimento così variegato, non vi sarà difficile scegliere i vostri episodi preferiti. Va da sé che alcuni invece potrebbero risultare meno interessanti, ma non sarà troppo difficile superarli, dato la limitatissima durata di ciascun corto.

Love, Death & Robots: volume 2 inizia con “Servizio clienti automatico, a tratti comico e a tratti inquietante: l’idea è super classica, mai fidarsi dei robot domestici. “Ghiaccio” presenta lo stile grafico forse più originale e rappresenta invece un’avventura ricca d’azione. “Pop Squad” è tra gli episodi che più fanno riflettere e commuovere, ambientato in un mondo distopico in cui l’immortalità ha preso il posto della compassione. “Snow nel deserto”, insieme a “La cabina di sopravvivenza”, lasciano a bocca aperta per la resa grafica iperrealistica ma risultano un po’ più classici e fini a sé stessi nelle scelte narrative. “L’erba alta”, prettamente horror, è tratto da un racconto di Joe R. Lansdale. “Era la notte prima di Natale” è breve, divertente e disgustosamente inaspettato. Il decimo ed ultimo episodio infine, “Il gigante affogato”, è la chiusa perfetta per questa interessante carrellata: diretto da Tim Miller stesso, rappresenta un esercizio di scrittura ed immaginazione davvero lodevole, capace di far riflettere nel profondo, toccando temi esistenziali non di poco conto.

Love, Death & Robots: volume 2, grazie anche alla sua breve durata, risulta un viaggio imperdibile per gli amanti dei racconti alla “Black Mirror” e dell’animazione in generale. Seppur meno trascinanti degli episodi precedenti, questi nuovi cortometraggi riescono decisamente a farsi notare, per resa tecnica o per scrittura. L’intrattenimento è assicurato.

Scritto da
Chiara Ferrè

Ciao, sono Chiara. Cresciuta a pane, Harry Potter e Final Fantasy, ho da sempre una grande passione per la narrazione in tutte le sue forme. Cerco campi di battaglia, magici cappelli, lucertoloni volanti. Ho una penna e non ho paura di usarla.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Nuovo anno, nuova maratona di Harry Potter su Italia 1: si parte questo mese!

Tutto confermato: Italia 1 ha rivelato la nuova maratona del 2025 della saga cinematografica di Harry Potter,...

Sid Meier’s Civilization VII | Tutto quello che sappiamo

Siamo ormai vicini all’uscita di un nuovo capitolo di Sid Meier’s Civilization!...

Sony conferma ufficialmente gli adattamenti cinematografici di Horizon ed Helldivers

Sony ha sorpreso e affascinato il pubblico del CES 2025 annunciando l’adattamento...

The Last of Us: il trailer della Stagione 2 annuncia l’uscita in aprile

The Last of Us tornerà ad aprile su HBO. La data precisa...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425