Devo dire che non vedevo l’ora di assaporare Sonic 3, e ho fatto bene ad aspettare la release home video – ringraziamo Plaion per il gentile omaggio, sui nostri social trovate anche una foto della bella Steelbook. Non solo perché potrò aggiungerlo alla mia collezione, ma anche per il fatto che, seppur con semplicità e qualche ingenuità di tanto in tanto, Paramount ha capito perfettamente come portare un gioco al cinema. Non solo una volta, ma ben tre volte. La saga del porcospino blu di SEGA, la cui popolarità è rinata in questi anni grazie anche ai film, prosegue con grande carisma.
Sonic 3 è il migliore dei tre capitoli fin qui pubblicati della saga cinematografica (il quarto film è già stato confermato), e alza la posta in gioco in termini di grafica, narrazione, recitazione e puro divertimento per il franchise.
Come è giusto che sia, il film mantiene la tradizione della saga. Tutto è familiare, dal tono al tenore, dal cast (sempre gigantesco Jim Carrey, non oso immaginare un prosieguo di Sonic 4 senza di lui e il suo carisma) al team di produzione e di scrittori, con Jeff Fowler ancora dietro la macchina da presa. Squadra che vince non si cambia, e con Sonic 3 è andata ancor meglio del previsto. Tutto scorre straordinariamente bene. Certo, c’è una certa familiarità narrativa e nella messa in scena, anche con le sequenze d’azione molto più belle che in passato, ma si notano comunque importanti miglioramenti – oltre che una spiccata voglia di rendere grande il franchise.
Sonic 3 è un po’ lo Spider-Man 3 di Sam Raimi. Se Peter Parker doveva vedersela con l’influenza negativa di Venom, qui Sonic deve invece fronteggiare quello che sembra essere un suo alter ego malvagio, Shadow, la cui presenza era già stata suggerita alla fine del secondo film. All’inizio della storia, Shadow fugge da un’unità di contenimento dove è trattenuto, e Sonic, insieme a Knuckels e Tails, viene chiamato a occuparsene. Ben presto, per vari avvenimenti, si ritrovano a combattere brevemente al fianco di Ivo Robotnik e persino di suo nonno in una base militare abbandonata. Ma come sempre, la situazione non sarà così facile.
La release in Blu Ray 4K: video e audio
Sonic 3 appare spettacolarmente cinematografico in UHD. L’immagine è molto ricca, ma anche molto realistica, il che è incredibile se si pensa alla quantità esagerata di effetti digitali presenti. L’integrazione con i personaggi e le scenografie dal vivo è pressoché perfetta, e il tutto si fonde in una texture cinematografica molto ricca e corposa. I contenuti dal vivo sono ricchi di dettagli profondi e accurati e tattili, e inoltre i miglioramenti che riguardano la qualità a risoluzione 2160p rispetto all’HD (presente nell’edizione, per inciso) sono pochi ma comunque visibili.
Ci sono parecchie ambientazioni più cupe e scenografie meno affascinanti sparse per il film, ma comunque ricche di texture e con un’elevata nitidezza. I colori sono vividi ma non cartooneschi. La correzione cromatica Dolby Vision offre colori decisi e naturali, e questo si nota soprattutto nelle spettacolari scene di combattimento finale. Nel complesso, si rimane colpiti da tutto ciò che l’immagine ha da offrire.
Lato audio, la colonna sonora Dolby Atmos è molto in linea con la presentazione video: eccellente, ma non eccessivamente ostentata. La presentazione sorprende per il suo equilibrio, la sua fluidità e la sua chiarezza, offrendo ogni elemento audio con una ricchezza sorprendente e una perfetta integrazione scenica. L’effettistica generale riesce a risaltare ogni suono, che si tratti di colonna sonora, effetti d’azione, elementi ambientali o battuta di dialogo, con chiarezza naturale e un posizionamento perfetto. Vale la pena segnalare anche un ottimo supporto per il subwoofer, testato con Ultimea.
Divertenti anche i contenuti speciali di questa release home video. Oltre ai soliti dietro le quinte e contenuti extra, è soprattutto Jim Carrey ancora una volta a rubare la scena con il suo Ivo Robotnik e i bloopers associati. Interessante anche il commento di Jeff Fowler, che ha parlato di cosa ha significato lavorare ai tre capitoli della saga di Sonic al cinema e di come la popolarità del personaggio sia rinata negli ultimi anni grazie anche al suo lavoro.
Review Overview
Riassunto
La release home video di Sonic 3 è esattamente come il film: non incredibile, ma solidissima e spettacolare al punto giusto. Una bella pellicola per passare qualche serata in allegria con la famiglia, e l'ennesima conferma che il binomio Paramount-SEGA ha davvero funzionato per bene. Altro che Minecraft.
- Giudizio complessivo4
Scrivi un commento