Home Curiosità È morto Piero Angela, lo storico conduttore e divulgatore di Superquark

È morto Piero Angela, lo storico conduttore e divulgatore di Superquark

È scomparso all’età di 93 anni lo storico giornalista e divulgatore Piero Angela, noto soprattutto per il suo programma Rai Superquark.

A confermare la notizia, diffusa nella tarda mattinata di oggi, è stato il figlio Alberto Angela con un toccante post su Twitter, nel quale saluta il padre nel suo ultimo viaggio.

Angela è noto soprattutto come ideatore e presentatore di trasmissioni di divulgazione in stile anglosassone, con cui ha dato vita a un filone documentaristico della televisione italiana, e per il suo giornalismo scientifico anche espresso in numerose pubblicazioni.

Dopo aver dimostrato un sano apprezzamento nel mondo della musica, Piero Angela ha iniziato la sua carriera di giornalista negli anni ’50 con il Giornale Radio, spostandosi poi nel 1954 sul primo TG italiano come inviato in varie località del mondo.

Il suo servizio più celebre è senza dubbio datato 1969, quando, in diretta dagli Stati Uniti, realizzò numerosi collegamenti in diretta per la RAI in occasione del lancio del vettore Saturn V che portò i primi astronauti sulla Luna.

All’inizio degli anni ’70 diventa poi il volto della divulgazione scientifica della televisione di Stato, con il programma Destinazione uomo. Nel 1981 Angela inaugura poi la trasmissione Quark, che per la prima volta proponeva una divulgazione scientifica seguendo gli esempi di celebri programmi britannici come i documentari BBC firmati da David Atterborough.

Nel 1995 nasce poi Superquark, ulteriore evoluzione della trasmissione, che Angela ha condotto senza interruzioni fino al 2022. Ha inoltre curato dal 2000 la trasmissione Ulisse insieme a suo figlio Alberto.

Tra le sue trasmissioni più conosciute troviamo anche alcune serie documentaristiche realizzate con la RAI e l’impiego di effetti visivi e speciali. Nel 1990 arrivò La macchina meravigliosa, documentario dedicato all’anatomia umana, seguito poi da Il pianeta dei dinosauri nel 1993 e Viaggio nel cosmo nel 1998. In tutte queste trasmissioni, Angela ricopriva il doppio ruolo di presentatore e “avventuriero”, grazie all’utilizzo delle moderne tecnologie.

https://twitter.com/albertoangela/status/1558388358266736641?s=20&t=m6N6DkkVSeCl5JstCs1xOg

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

8.5

Il Crepuscolo della Repubblica, l’ascesa di Star Wars Unlimited | Recensione

Grazie ad Asmodee, finalmente siamo entrati anche noi nel mondo di Star...

Marvel: The Legendary Collection #53/54 | Guerre Segrete – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da...

Star Wars: Unlimited | Tutto quello che sappiamo su Salto nell’Iperspazio, la quarta espansione

Apriamo il 2025 con una novità sulle pagine di Uagna.it: grazie ad...

Marvel: The Legendary Collection #52 | Winter Soldier: L’inverno più lungo – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425