Home Curiosità Il Ritorno di Ursula porta in Disney Lorcana un’esperienza tutta nuova | Recensione

Il Ritorno di Ursula porta in Disney Lorcana un’esperienza tutta nuova | Recensione

Immaginate un gioco di carte collezionabili che mette insieme tutti i personaggi Disney, ispirato a Magic ma al tempo stesso pronto a offrire qualcosa di completamente nuovo. Ecco, Disney Lorcana è tutto questo, e l’ultima espansione, Il Ritorno di Ursula, introduce un nuovo modo di giocare che è semplicemente perfetto oltre che riuscitissimo.

Dopo Nelle Terre d’Inchiostro, lanciato solo pochi mesi fa in Italia (ecco la recensione), è quindi già tempo per una nuova esperienza. E in questo caso, l’aggettivo nuovo non si riferisce soltanto a carte e funzioni extra. No, Il Ritorno di Ursula sorprende tutto e tutti, proponendo per la prima volta una modalità cooperativa per il TCG di Disney che quindi si allontana dalle più arcinote competizioni PvP di Magic o Yu-Gi-Oh! mettendo al centro dell’esperienza i giocatori stessi, piuttosto che la voglia di sopraffare un amico o il rivale. Tante novità, che abbiamo potuto provare in queste settimane grazie a Ravensburger e di cui vi raccontiamo tutto di seguito.

Carte a tutto spiano

Partiamo da un aspetto sul quale io personalmente (sì, sarà una recensione in prima persona, perché un gioco come questo va vissuto in prima persona per poterlo raccontare nel suo insieme) mi focalizzo con grande attenzione è il design delle carte. Già in occasione di Nelle Terre d’Inchiostro vi avevamo raccontato di come Disney avesse messo in campo un team di artisti di tutto rispetto, chiamati a riproporre o addirittura rivoluzionare personaggi noti in tutto il mondo.

Con Il Ritorno di Ursula, arrivano ovviamente nuove carte, e il comparto artistico conferma la sua clamorosa bellezza. Le carte di Topolino e Yen Sid da Fantasia, alle quali si uniscono anche altri personaggi come le Scope, sono realizzate con un design dolcissimo e capace di donare armonia e dinamismo, perfezionato poi da colori sgargianti e perfetti. Tra le nuove carte troviamo anche alcuni splendide riproduzioni di personaggi da Frozen, Encanto, Hercules e Mulan (la carta 224 credo che popolerà i miei sogni per molto tempo), che così facendo continuano a espandere il multiverso di Lorcana portando sempre facce nuove – anche se ben note.

Brillante operazione di Lorcana è anche quella di aver creato nelle confezioni dell’espansione degli Starter Deck ideali per consentire a tutti i giocatori di entrare a far parte di questo mondo e di questo gioco con naturalezza, per spingerli poi a creare i propri mazzi personalizzandoli di tutto punto – chiaramente non possono mancare le classiche bustine che ormai si stanno diffondendo in molti negozi, complice il successo del gioco. Nell’edizione Problemi degli Abissi che ho testato, gentilmente offerta da Ravensburger, sono inclusi oltre alle regole e alle schede per avviare il gioco, anche tre mazzi pre-costruiti per iniziare subito la partita. Oltre a questo c’è anche una misteriosa busta dorata con il nome di Ursula, che può essere aperta solo dal vincitore. Cosa contiene questa busta? Troppo facile chiederlo, non vi sveliamo altro!

Tutti per uno, uno per tutti

Il motto de I Tre Moschettieri, divertentissimo lungometraggio animato con Topolino, Pippo e Paperino che peraltro Lorcana ha già omaggiato con carte dedicate, calza a pennello con questa nuova espansione di Lorcana, la quarta dopo The First Chapter, Rise of the Floodborn e Nelle Terre d’Inchiostro. Va detto che già l’esperienza base di Lorcana possiede alcune importanti differenze rispetto ad altri TCG in circolazione, ma questa volta il team di artisti e creativi ha forgiato qualcosa di davvero impensabile fino a poco fa.

Con Il Ritorno di Ursula arriva l’avventura Problemi negli Abissi, un modo tutto nuovo di giocare e l’ennesimo centro per Lorcana, che diventa un gioco cooperativo. I giocatori, che prima si sfidavano uno contro l’altro, sono così ora chiamati a collaborare per fermare la malvagia strega del mare da La Sirenetta. Introducendo nuove regole e meccaniche per la modalità, l’esperienza diventa fresca, viene rinvigorita dalla trovata di Lorcana, e spinge il TCG verso nuove possibilità che speriamo potranno essere riproposte in futuro.

Visto il divertimento che questa nuova esperienza porta con sé, non sarebbe brutto immaginare un futuro di Lorcana che alterna espansioni PvP ad altre cooperative, ideali per chi non ha molta dimestichezza con gli scontri.

Le partite sono appassionanti, non c’è che dire. Abbiamo giocato Problemi negli Abissi con un amico (altra genialiata è che l’espansione può essere giocata anche in singolo contro Ursula!), e il gioco conferma, oltre la sua bontà, anche la capacità di adattarsi a realmente qualsiasi età. Bello poi, come già detto, che i creativi di Lorcana abbiano voluto proporre qualcosa di davvero nuovo, cosa che sta andando avanti da tempo con le varie espansioni: non solo arrivano nuovi capitoli della lore di Lorcana, ma anche meccaniche che ampliano costantemente il gioco, o addirittura lo rivoluzionano come in questo caso. Una gran trovata, condita poi da quella famosa busta dorata come vittoria che… no, non ve lo dico, ma ne vale la pena!

4.25
Review Overview
Riassunto

Il Ritorno di Ursula è un'espansione davvero monumentale di Disney Lorcana, che cambia radicalmente le regole del gioco di carte collezionabili e introduce un modo completamente nuovo di giocare. Lode a Ravensburger per l'ottima idea, e speriamo che questa tendenza proseguirà anche in futuro con le prossime espansioni. La prima sarà Shimmering Skies, in arrivo ad agosto.

  • Giudizio complessivo4.25
Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Marvel: The Legendary Collection #38 | L’immortale Iron Fist: Le sette capitali del Paradiso – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da...

Bufera su Disney World: un report illustra i mostruosi aumenti dei prezzi del cibo

Visitare Walt Disney World potrebbe non essere mai stato così bello con...

Dark Souls – Redemption: la recensione del manga

Il mondo videoludico, si sa, ha molti punti di contatto ormai con...

Dopo la redenzione, la truffa: Anthony Curcio accusato di contraffazione di carte Pokémon

A cura di Manuel Salvetti Anthony Curcio, un tempo icona di redenzione...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2024 P.I. 02405950425