Home Curiosità Marvel: The Legendary Collection #55 | X-Men: Messiah Complex, Parte 2 – Recensione

Marvel: The Legendary Collection #55 | X-Men: Messiah Complex, Parte 2 – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da Hachette. La collana, che si comporrà in totale di 100 numeri, include alcuni dei più grandi crossover della storia della Marvel, oltre ovviamente a storie dedicate agli amati personaggi. Per ogni informazione sulla raccolta o abbonarvi alle uscite, trovate tutti i link in fondo all’articolo.

Riprendendo quanto detto lo scorso autunno, è ora di fare un’analisi più completa di Messiah Complex ora che la Legendary Collection di Hachette ha completato il cerchio.

Messiah Complex è il primo di una serie di crossover con i titoli degli X-Men successivi a House of M, che segneranno il graduale ritorno del franchise allo status quo. Scritto da Ed Brubaker, Matt Fraction, Christopher Yost, Mike Carey e Peter David, con disegni di Marc Silvestri, Billy Tan e Mike Deodato, rappresentò un passaggio molto importante per la storia editoriale dei mutanti Marvel, dopo un periodo a dir poco turbolento.

Messiah Complex ha come cuore pulsante un evento straordinario: la nascita di un nuovo mutante, l’ultimo della sua specie, un bambino che sembra essere l’unica speranza per la sopravvivenza della razza mutante. La trama si sviluppa attorno al tentativo di diversi gruppi di ottenere, proteggere o sfruttare questo bambino, il cui destino è legato ai mutanti così come all’uomo. In un contesto in cui la razza mutante è ormai sull’orlo dell’estinzione, a causa della “decimazione” provocata da M-Day (in cui più di 90% dei mutanti hanno perso i loro poteri), il bambino diventa una figura centrale per l’intero universo Marvel.

La protagonista principale della trama è la giovane mutante Hope Summers, orfana che sembra essere la chiave per la rinascita dei mutanti, ma anche un’arma potente per chiunque riesca a prenderla sotto il suo controllo. Cable diventa il principale protettore di Hope, cercando di tenerla lontana da chiunque la consideri una minaccia o una risorsa da sfruttare.

Un tema fondamentale che emerge da Messiah Complex è quello della speranza e della disperazione. I mutanti sono sull’orlo dell’annientamento e la nascita di Hope rappresenta una possibilità di riscatto per loro, ma anche un potenziale rischio per l’intera umanità. La speranza e la paura sono visibilmente legate e si scontrano tra loro, creando un conflitto che travalica le singole fazioni in lotta.

Il personaggio di Magneto, che in passato era un leader dei mutanti e un antagonista degli X-Men, diventa un alleato problematico durante la storia, quando si rende conto dell’importanza del bambino, ma la sua visione del mondo rimane distorta dalla sua esperienza di oppressione e disillusione. Nell’ambito del rinnovamento al quale i mutanti stavano andando incontro, anche Ciclope emerge come leader, una figura di riferimento, recuperando quell’autorità che già in passato aveva ottenuto nei confronti degli X-Men.

Messiah Complex non è solo un crossover di grande impatto a livello narrativo, ma è anche fondamentale per lo sviluppo del lungo ciclo narrativo degli X-Men. Hope Summers diventa una figura centrale nell’universo Marvel, non solo come simbolo di speranza, ma anche come un possibile catalizzatore di eventi futuri. Questo evento segna anche una nuova fase per Ciclope e gli X-Men, che cominciano a prendere scelte più dure e ciniche, spinti dalla necessità di proteggere la loro razza a qualsiasi costo.

È un crossover avvincente, uno dei migliori nella storia editoriale dei mutanti, che mette in gioco elementi drammatici, morali e filosofici che rendono la trama degli X-Men particolarmente complessa e interessante. I temi di speranza, sopravvivenza, e sacrificio sono affrontati con grande intensità e, anche se alcune scelte narrative possono sembrare dure, la storia risulta essere un capitolo fondamentale nell’evoluzione degli X-Men.

Ecco la sinossi del volume #55:

Dalle ceneri dell’estinzione è risorta la speranza! La nascita del primo bambino mutante sin dai tristi eventi dell’M-Day dovrebbe essere motivo di festeggiamenti, ma non ha fatto che causare altri conflitti. Gli X-Men sono alla disperata ricerca della neonata rapita da Cable dovendo anche pensare a respingere gli attacchi dei Purificatori, di Sinistro e del letale Predatore X. Nel frattempo, Layla Miller e Jamie Madrox continuano la loro missione, solo per scoprire la terribile verità su ciò che la nascita di questa nuova messia mutante significa davvero per l’Homo Sapiens!

Se siete incuriositi dalla raccolta, cliccando qui potete accedere al piano completo dell’opera, e avrete anche informazioni utili nel caso vogliate sottoscrivere un abbonamento e ricevere alcuni bonus e sconti rispetto al prezzo base dei volumi. Poco sotto, trovate anche il link diretto al sito di Hachette.

Prenota qui la Marvel Legendary Collection di Hachette

GLI ALTRI VOLUMI DELLA LEGENDARY COLLECTION

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Pokémon GCC: annunciata la data di uscita della nuova espansione Rivali Predestinati

The Pokémon Company International ha annunciato che Scarlatto e Violetto – Rivali...

8

L’Isola di Archazia è un gustoso antipasto in vista di Jafar | Recensione Disney Lorcana

Inizia il 2025 di Lorcana. I viaggi dei pirati di Mare di...

Disney Lorcana: L’isola di Archazia | Uno sguardo agli Starter Deck di Jafar e La Bella e la Bestia

Non senza difficoltà (un’infiltrazione d’acqua dal soffitto ha completamente sciolto non solo...

Il set LEGO di Mario Kart trapela online: ecco foto e dettagli

Che Nintendo e LEGO abbiano stretto una partnership da svariati anni è...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425