Home Curiosità Marvel: The Legendary Collection #56 | New X-Men: Imperiale – Recensione

Marvel: The Legendary Collection #56 | New X-Men: Imperiale – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da Hachette. La collana, che si comporrà in totale di 100 numeri, include alcuni dei più grandi crossover della storia della Marvel, oltre ovviamente a storie dedicate agli amati personaggi. Per ogni informazione sulla raccolta o abbonarvi alle uscite, trovate tutti i link in fondo all’articolo.

New X-Men: Imperiale è una delle storie più affascinanti e ambiziose dell’universo degli X-Men, pubblicata per la prima volta nel 2000 e scritta da Chris Claremont, un autore che ha definito l’identità del gruppo negli anni ’70 e ’80.

La trama si sviluppa intorno a un evento straordinario che minaccia di scuotere il destino dell’intero universo Marvel: la morte di una figura chiave dei X-Men, che innesca una serie di eventi che portano il gruppo in una missione epica nello spazio. La storia ruota attorno alla ricerca di vendetta, redenzione e sacrificio, ma ciò che rende X-Men: Imperiale davvero speciale è la capacità di Claremont di esplorare le dinamiche interne del team e le emozioni dei suoi membri, portandoli a confrontarsi non solo con minacce esterne, ma anche con i propri conflitti interiori.

Il fumetto si apre con il ritorno di una minaccia cosmica, che fa ripiombare gli X-Men in una guerra intergalattica, mentre al contempo, le tensioni tra i membri del gruppo si intensificano. È una versione dei mutanti più vulnerabile e più complessa rispetto alle storie precedenti, in cui la squadra è spinta al limite delle sue forze, sia fisiche che emotive, oltre che un cambiamento di tono significativo rispetto ad altre storie precedenti degli X-Men.

Ciò che distingue Imperiale è la capacità di inserire i mutanti in un contesto galattico, pur mantenendo il loro status di emarginati e outsider sulla Terra. In questo senso, il tema della diversità, sempre centrale nelle storie degli X-Men, è portato a livelli universali, e la battaglia che si dipana sullo sfondo assume un significato più profondo.

Una delle caratteristiche più forti di X-Men: Imperiale è la sua attenzione alla crescita e all’evoluzione dei personaggi. Sebbene tutti i membri principali degli X-Men siano coinvolti nella storia, i focus principali sono su personaggi come Ciclope, Jean Grey, Wolverine e Tempesta, ma anche figure minori come Colosso e Nightcrawler ricevano un ampio spazio.

Ciclope, ad esempio, viene messo in una posizione di leadership che gli consente di mostrare la sua crescita come comandante, ma anche come uomo. Il suo conflitto interno, tra il suo senso del dovere e i suoi legami emotivi con Jean, è un aspetto che arricchisce notevolmente la trama. Il suo ruolo come leader è messo a dura prova, ma allo stesso tempo, emerge la sua forza interiore, che gli permette di guidare il team in situazioni estreme.

Jean Grey, la cui figura è storicamente legata a poteri enormi e pericolosi, è qui dipinta con una nuova dimensione. La sua lotta per mantenere il controllo dei suoi poteri e della sua stessa identità è palpabile, e le sue interazioni con gli altri X-Men, in particolare con Ciclope, aggiungono un elemento emotivo molto potente alla storia. La sua relazione con la Fenice, che è una costante nelle storie degli X-Men, è esplorata con grande profondità, conferendo alla trama un’atmosfera mistica e cosmica.

Il cuore della storia, tuttavia, risiede nel conflitto galattico che coinvolge gli X-Men in una lotta per il potere e la sopravvivenza. La narrazione si sposta tra battaglie spaziali e strategie politiche, con il destino di interi mondi appeso a un filo. Sebbene la trama contenga tipici elementi di storie cosmiche – conflitti tra razze interplanetarie, battaglie per il controllo di territori e poteri superiori – la forza di Imperiale sta nel suo essere una storia personale, centrata sulle relazioni tra i membri degli X-Men e sul loro rapporto con il concetto di “imperio”. L’idea di potere e controllo, in particolare in un contesto spaziale, diventa un parallelo interessante alle dinamiche di potere e di giustizia sulla Terra, un tema che gli X-Men hanno sempre trattato con grande sensibilità.

X-Men: Imperiale è una storia che unisce l’epicità cosmica alla profondità emotiva, conferendo ai personaggi degli X-Men una dimensione nuova e potente. La scrittura di Claremont è sempre ricca di sfumature e mai banale, esplorando temi universali come la lotta per l’accettazione, la leadership, il sacrificio e l’identità. Le relazioni tra i membri del team sono al centro della narrazione, e questo consente di ottenere una storia che, pur nel suo contesto grandioso, rimane incredibilmente personale.

Ecco la sinossi del volume #56:

La scuola Xavier per giovani dotati non è mai stata così impegnata e le minacce agli X-Men hanno aggiunto picchi di letalità mai visti prima. Mentre il mondo dei mutanti entra in una nuova e audace era, le sfide che devono affrontare diventano sempre più estreme! John Sublime e i suoi U-Mani continuano ad attaccare gli eroi mutanti, ma all’orizzonte si prospetta un pericolo ben più grande: il ritorno di Cassandra Nota. Questa volta, però, la spietata mutante potrà contare sull’incalcolabile potere dell’impero alieno Shi’ar.

Se siete incuriositi dalla raccolta, cliccando qui potete accedere al piano completo dell’opera, e avrete anche informazioni utili nel caso vogliate sottoscrivere un abbonamento e ricevere alcuni bonus e sconti rispetto al prezzo base dei volumi. Poco sotto, trovate anche il link diretto al sito di Hachette.

Prenota qui la Marvel Legendary Collection di Hachette

GLI ALTRI VOLUMI DELLA LEGENDARY COLLECTION

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

LEGO ha presentato un nuovo set a tema Il Signore degli Anelli: La Contea

L’attore e regista Sean Astin, che ha interpretato Samvise Gamgee nella trilogia,...

Marvel: The Legendary Collection #55 | X-Men: Messiah Complex, Parte 2 – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da...

Pokémon GCC: annunciata la data di uscita della nuova espansione Rivali Predestinati

The Pokémon Company International ha annunciato che Scarlatto e Violetto – Rivali...

Perché i Murales rendono Caffè, Uffici e Negozi più vivaci?

La prima cosa che ho notato quando sono sceso dal treno non...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425