Home Curiosità Marvel: The Legendary Collection #57 | Occhio di Falco: Vita normale – Recensione

Marvel: The Legendary Collection #57 | Occhio di Falco: Vita normale – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da Hachette. La collana, che si comporrà in totale di 100 numeri, include alcuni dei più grandi crossover della storia della Marvel, oltre ovviamente a storie dedicate agli amati personaggi. Per ogni informazione sulla raccolta o abbonarvi alle uscite, trovate tutti i link in fondo all’articolo.

Vita normale è una delle opere più acclamate degli ultimi anni nel panorama fumettistico Marvel, e per una buona ragione. Scritto da Matt Fraction e con i disegni di David Aja, questo primo volume della serie di Occhio di Falco si distacca dai classici supereroi con poteri straordinari proponendo un ritratto di Clint Barton, l’uomo senza poteri, che vive le sue avventure quotidiane lontano dal gruppo dei Vendicatori.

Il volume si apre con Clint Barton, alias Hawkeye, che affronta la sua quotidianità. Nonostante faccia parte di una delle squadre di supereroi più potenti del mondo, la sua vita di tutti i giorni è segnata da una serie di difficoltà, scelte sbagliate e situazioni complicate che lo rendono un personaggio profondamente umano e, per certi versi, vulnerabile. Il fumetto si concentra sul lato più personale e meno eroico della vita di Clint, esplorando la sua solitudine, i suoi errori e il suo spirito di sopravvivenza.

Una delle forze principali del volume, che racchiude tutta la prima epopea di Fraction sul personaggio, è senza dubbio il modo in cui il protagonista viene rappresentato. Clint Barton non è un supereroe perfetto, ma un uomo che cerca di fare del suo meglio, ma finisce per mettersi nei guai. Con la sua indole caotica e il suo comportamento spesso impulsivo, Clint è un personaggio con cui è facile identificarsi. Non possiede poteri straordinari come i suoi colleghi Vendicatori, ma è comunque un uomo straordinario per la sua determinazione e il suo coraggio.

Nonostante il personaggio di Clint affronti situazioni pericolose, c’è una certa leggerezza e umorismo che permeano la narrazione. Questo non solo rende il fumetto più accessibile, ma aggiunge anche una dimensione più profonda al personaggio. Clint è un uomo che, pur essendo un eroe, non ha paura di ridere di sé stesso e delle sue disavventure. E ovviamente, emerge anche la figura di Kate Bishop.

Matt Fraction adotta uno stile narrativo che spezza le convenzioni dei fumetti tradizionali. Non solo il fumetto si concentra su eventi quotidiani e piccole missioni, ma gioca anche con la struttura e la cronologia degli eventi. La narrazione è discontinua e presenta salti temporali che rendono il flusso della storia più interessante. Questo approccio contribuisce a rendere il racconto fresco e innovativo, senza seguire la solita formula degli eroi che salvano il mondo.

Inevitabilmente divisivi sono invece i disegni di David Aja, con il suo stile minimalista pulito ma anche approssimativo in certi contesti. Le emozioni dei personaggi vengono trasmesse, ma non sempre sono efficaci. L’uso dei colori, limitato ma incisivo, è una delle caratteristiche più apprezzate della sua arte, con toni che spesso variano in base all’umore della scena, ma mantenendo un aspetto distintivo per tutto il volume.

Ecco la sinossi del volume #57:

Cosa hanno in comune la mafia russa, il Circo del crimine e Madame Masque? Stanno tutti per scprire cosa succede quando hai a che fare con Clint Barton alias Occhio di Falco e la sua nuova protégé, Kate Bishop. Armati di frecce e con gli occhi sempre puntati sul bersaglio, i due famosi arcieri Avengers sono pronti a esprimere al massimo la loro potenza di fuoco… a patto che riescano a smettere di bisticciare abbastanza a lungo per concentrarsi sulla missione da svolgere!

Se siete incuriositi dalla raccolta, cliccando qui potete accedere al piano completo dell’opera, e avrete anche informazioni utili nel caso vogliate sottoscrivere un abbonamento e ricevere alcuni bonus e sconti rispetto al prezzo base dei volumi. Poco sotto, trovate anche il link diretto al sito di Hachette.

Prenota qui la Marvel Legendary Collection di Hachette

GLI ALTRI VOLUMI DELLA LEGENDARY COLLECTION

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Marvel: The Legendary Collection #56 | New X-Men: Imperiale – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da...

LEGO ha presentato un nuovo set a tema Il Signore degli Anelli: La Contea

L’attore e regista Sean Astin, che ha interpretato Samvise Gamgee nella trilogia,...

Marvel: The Legendary Collection #55 | X-Men: Messiah Complex, Parte 2 – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da...

Pokémon GCC: annunciata la data di uscita della nuova espansione Rivali Predestinati

The Pokémon Company International ha annunciato che Scarlatto e Violetto – Rivali...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425