Home Curiosità TOPOLINO – Sul numero 3613 il primo atto de “Le Maschere”, in tempo per Carnevale

TOPOLINO – Sul numero 3613 il primo atto de “Le Maschere”, in tempo per Carnevale

È tempo di carnevale e anche Topolino festeggia uno dei momenti più colorati dell’anno grazie a una storia unica ispirata alla Commedia dell’Arte, celebrando valori e simboli di un appuntamento fortemente radicato nell’immaginario popolare.

Sul numero 3613 del settimanale – in edicola, fumetteria e su Panini.it a partire da mercoledì 19 febbraio – debutta il primo atto di Le Maschere”, un’appassionante avventura in tre parti, scritta e disegnata da Andrea Malgeri, tra calli e canali di una Venezia vestita a festa (il secondo atto e il finale saranno disponibili rispettivamente su Topolino 3614 e sul numero 3615).

“Le Maschere” porta in scena alcune delle icone carnevalesche più celebri della tradizione italiana, da Pulcinella a Balanzone, da Pantalone ad Arlecchino. Una storia che intreccia antiche narrazioni popolari, spettacoli teatrali e l’arte delle marionette, portando in “scena” usi, costumi e il carattere vivace della tradizione italiana.

“Lo spunto per questa storia è nato proprio quando mi sono accorto di alcune “similitudini” tra le maschere popolari e i personaggi Disney!” racconta l’autore Andrea Malgeri. “Credo che in entrambi si possano rivedere alcune sfaccettature universali: Paperone – Pantalone (l’avaro), Paperoga – Pulcinella (il pazzarello), Pico – Balanzone (il sapientone), Paperino – Arlecchino (l’irrequieto), Ciccio – Gianduja (il goloso)”.

Sullo sfondo, la città di Venezia, location d’eccellenza per il Carnevale, con i suoi campi, le calli e… le gondole! A impreziosire questo numero, una copertina speciale firmata dal talentuoso Francesco d’Ippolito, che raffigura Paperino nei panni del vivace e sfaccettato Arlecchino, in omaggio all’iconica maschera della tradizione, proprio a Venezia.

Su questo numero di Topolino, inoltre, un’intervista speciale che preannuncia il ritorno sul magazine di Marco Ballarè che ci racconta del suo amore per l’etimologia e per le curiosità legate alle parole della lingua italiana e del suo progetto di divulgazione via social, tramite lo pseudonimo di Marco Dixit, di queste sue passioni. A partire dal numero 3614 (disponibile da mercoledì 26 febbraio) ritroveremo poi sul settimanale la rubrica a sua cura, “La parola della settimana”, che esplora il significato autentico e profondo di alcune delle parole che ritroviamo nelle storie a fumetti di Topolino.

Infine, con il numero 3613 di Topolino, gli imperdibili sticker di Paperino: più di 50 adesivi con il Papero più amato e le sue innumerevoli espressioni, tutti da staccare, attaccare e riposizionare per rendere unico ogni oggetto.

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Disney Lorcana: L’isola di Archazia | Uno sguardo agli Starter Deck di Jafar e La Bella e la Bestia

Non senza difficoltà (un’infiltrazione d’acqua dal soffitto ha completamente sciolto non solo...

Il set LEGO di Mario Kart trapela online: ecco foto e dettagli

Che Nintendo e LEGO abbiano stretto una partnership da svariati anni è...

Il creatore di One Piece risolve un importante mistero sui Frutti del Diavolo dopo 17 anni

One Piece ha introdotto i frutti del diavolo all’inizio della storia, con...

Disney Lorcana: L’isola di Archazia introduce le nuove carte Leggenda

Mancano pochi giorni al debutto di L’isola di Archazia, la nuova espansione...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425