Home Musica Classifiche Classifica House Classifica House Electro/Progressive – Luglio 2013

Classifica House Electro/Progressive – Luglio 2013

Estate calda, classifica BOLLENTE! Abbiamo rinnovato profondamente la classifica come oramai cerchiamo di fare ogni mese inserendo quelli che sono i titoli con il più alto potenziale e ovviamente non facendo mancare quelle che sono le canzoni più famose e in voga del momento. Al primo posto della Classifica House/electro Progressive di luglio 2013 troviamo Martin Garrix con Animals. Scende fino al 19° posto I Could Be The One di Nicky Romero & AVICII. Molto interessante Never Say Goodbye (Hardwell & Dyro) che conquista la seconda posizione mentre il 3° posto spetta di diritto a Axwell con Center Of The Universe. Notevole il remix di “Wake me Up” (Avicii) creato da Katt Niall.

ENJOY IT!

Martin Garrix – Animals

Hardwell & Dyro feat. Bright Lights – Never Say Goodbye

Axwell – Center Of The Universe (Remode)

Tiësto & Dyro – Paradise

Avicii – Wake Me Up (Katt Niall Remix)
Nicky Minaj – Starships (Will Sparks Bootleg)
Shogun ft. Tania Zygar – Find Me (Original Mix)
Lana Del Rey – Summertime Sadness (Feelhype Remix)
Fedde le Grand – Rockin’ N’ Rollin’
Sander van Doorn, Dubvision vs Mako feat. Mariana Bell – Into The Light
Koen Groeneveld – Afterburner (Original Mix)

David Guetta & Glowinthedark feat. Harrison – Ain’t A Party 

Fedde Le Grand and Sultan e Ned Shepard – No Good (Extended Mix)

Martin Solveig & The Cataracs – Hey Now feat. Kyle (Carnage Remix)
Wayne & Woods Hendrix – JUMANGEE (Original Mix)
Henry Fong & Toby Green – Revival (Original Mix)

Dirty South & Alesso ft Ruben Haze – City of Dreams (Radio Edit)

Mark Knight – Your Love
Nicky Romero, AVICII – I Could be the one (Original Mix)

Josh Butler – Got A Feeling (Bontan Remix, Pleasurekraft Edit)

Scritto da
Andrea White Mezzelani

Drogato di cinema e cresciuto a "pane e videogames". Nel cinema cerco qualità che troppo spesso ultimamente lascia posto ad una commercializzazione sfrenata. I videogiochi sono il futuro dell'intrattenimento; sarebbe stupido pensare altrimenti e speriamo che in Italia questa consapevolezza si espanda. La musica da sempre mi appassiona, ascolto di tutto e lego particolari momenti a delle canzoni che diventano, così, vere e proprie colonne sonore della mia vita. Adoro informarmi, conoscere e sperimentare.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Sanremo 75×4, la recensione: è tutto troppo perfetto…

Carlo Conti sgancia il superospite nei primi 5 minuti: Roberto Benigni. L’attore...

Sanremo 75×3, la recensione: mid-season a sprazzi

Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone. Oggi Carlo Conti si è...

Sanremo 75×2, la recensione: il karaoke no per favore, Frassica giganteggia

Sei bellissimo, intona il pubblico di Sanremo a Carlo Conti. Beh, sicuramente...

Sanremo 75×01, la recensione: le trofie al pesto salvano i creatori di meme

La serie tv più longeva della storia Rai e probabilmente dell’intrattenimento in...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425