Come costruire un agente AI
Home Tecnologia Come creare un agente AI con il corso (gratuito) di Hugging Face

Come creare un agente AI con il corso (gratuito) di Hugging Face

Uno dei temi più affascinanti e da tenere d’occhio in campo tech, in particolare per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, è quello degli agenti. In poche parole, questi rappresentano degli strumenti da utilizzare che, a differenza dei soliti LLM a cui siamo abituati, sono in grado di svolgere realmente delle operazioni per l’utente.

Di conseguenza, sta diventando una skill sempre più utile e richiesta quella di saper costruire un agente AI che risulti funzionale in base alle proprie esigenze (o a quelle di altre aziende). Qui entra in gioco Hugging Face, che da anni è oramai la piattaforma di riferimento per gli appassionati di machine learning.

Proprio in questo periodo, Hugging Face sta distribuendo un corso gratuito (in lingua inglese) che spiega passo a passo come costruire un agente AI da zero. Il nome del corso è Agents Course, e permette di ottenere delle certificazioni qualora si riuscissero a completare dei compiti entro il 1° maggio 2025.

Come costruire un agente AI

Nel corso offerto da Hugging Face, vi troverete a:

  • Studiare la teoria e il design degli agenti AI.
  • Imparare a sfruttare le librerie più efficienti legate agli agenti AI tra cui smolagents, LangChain e LlamaIndex.
  • Condividere i vostri agenti con l’Hugging Face Hub.
  • Partecipare a sfide durante le quali avrete la possibilità di competere con gli agenti di altri studenti.
  • Ottenere un certificato, una volta completati i compiti.

Costruire un agente AI - Corso Hugging Face

Per riassumere, alla fine del corso l’utente sarà in grado di capire come funziona un agente basato sull’intelligenza artificiale e sarà in grado di costruire il proprio agente, utilizzando le librerie più recenti e gli strumenti più utili.

Come iscriversi al corso

Per iscriversi al corso offerto da Hugging Face, è sufficiente compilare un modulo con la propria email, alla quale saranno mandati di settimana in settimana le nuove unità del corso.

Vi sono alcuni prerequisiti per riuscire a comprendere e affrontare al meglio il corso, tra cui una conoscenza basica di Python e degli LLM in generale (nell’unità 1 viene fornito un riassunto utile sui Large Language Model).

Le uniche due cose richieste per poter affrontare il corso sono un computer con una connessione internet e un account Hugging Face (gratuito).

Insomma, il corso offerto da Hugging Face permette di ottenere conoscenze specifiche su un campo in forte evoluzione. Ritengo che questa sia un’opportunità estremamente affascinante per tutti coloro che sono interessati a questo campo, considerando anche che arriva direttamente dalla piattaforma di riferimento degli ultimi anni per quanto riguarda l’intelligenza artificiale.

Per farvi un piccolo esempio di ciò che potrete trovare nel corso, durante l’Unità 1 viene spiegato come all’interno di un agente AI vi sia un cervello (rappresentato da un LLM) e un corpo (rappresentato dagli strumenti). L’agente “prende vita” nel momento in cui si riescono a mettere in connessione queste due parti, offrendo all’utente la possibilità di avere un assistente che, oltre a consigliare come svolgere determinate operazioni, è ora in grado di farle concretamente.

Gli autori del corso sono Joffrey Thomas, Ben Burtenshaw e Thomas Simonini, i quali hanno collaborato con altri appassionati e professionisti di questo settore per riuscire a offrire un corso completo e di valore. Per ulteriori informazioni, potete consultare direttamente la pagina d’introduzione dell’Agents Course offerto da Hugging Face.

Scritto da
Gianluca Rossi

Nei momenti in cui i miei pensieri riescono ad avere un senso logico può capitare che io scriva cose.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Amazon Kindle dice addio al download dei libri: le conseguenze

Amazon si appresta a introdurre un’importantissima modifica su Kindle, che cambia radicalmente...

Microsoft svela Majorana 1: cos’è e perché è così speciale

Il quantum computing è uno di quei campi che, soprattutto ultimamente, stanno...

iPhone 16e è il nuovo dispositivo Apple: l’Intelligenza Artificiale diventa accessibile

Apple ha ufficialmente presentato iPhone 16e, il nuovo modello della serie lanciata...

Digital Humans: cosa sono e come crearne uno

l confine tra il reale e il virtuale si è progressivamente assottigliato...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425