Router Razer Sila
Home Tecnologia Differenza tra NAT 1, NAT 2 e NAT 3

Differenza tra NAT 1, NAT 2 e NAT 3

Di sicuro siete dei console gamer! Ovviamente non siamo degli indovini, ma semplicemente abbiamo la risposta alla domanda che si fanno molti videogiocatori: Cos’è il NAT?

Il NAT (Network Address Translation) è un metodo utilizzato nell’ambito delle connessioni di rete, che nasce per mettere in comunicazione uno o più host. Il metodo nasce in tempi più o meno recenti, in relazione alla scarsità di indirizzi IP privati, nata dall’elevato numero di dispositivi connessi in rete che hanno portato alla necessità di creare degli indirizzi pubblici, dietro cui nascondere decine e decine di indirizzi privati.

Il NAT utilizza un gateway, che permette di connettere 2 dispositivi, “illudendoli” di comunicare con un reale indirizzo IP. Per implementare il NAT il router deve tenere traccia di tutte le connessioni, meglio intese come un flusso bidirezionale di dati da un host all’altro. Precisamente il router gestisce sia le connessioni in uscita, che risultano provenire dall’indirizzo pubblico del gateway (del NAT) sia quelle in entrata, direzionandole verso il corretto IP della macchina.

Tipi di NAT (e console)

Vediamo dunque qual è la differenza tra NAT 1 NAT 2 e NAT 3. Esistono tre diverse tipologie di NAT distinte in:

  • Aperto o di tipo 1 (NAT 1) che si ottiene collegando la vostra console (qualunque essa sia) direttamente al modem;
  • Moderato o di tipo 2 (NAT 2) che si ottiene quando il router, a cui è connessa la console, possiede alcune porte aperte;
  • Stretto o di tipo 3 (NAT 3) molto più limitato a causa della chiusura delle porte della vostra rete domestica

Come ben potete capire, il NAT di tipo 3 è il più problematico, poiché vi costringe a gestire le porte del vostro router manualmente. Per quanto riguarda gli altri 2 tipi, non vi è una cosi grande differenza tra il NAT 1 e NAT 2 in relazione alla vostra esperienza su console.

Oggi ci sentiamo di sfatare un mito, ovvero quello che il NAT 1 garantisca una migliore esperienza del NAT 2, anzi il tipo 1 esclude eventuali filtri di protezione eventualmente integrati nel router. Infatti su molti router è impossibile ottenere il NAT di tipo 1 per il semplice motivo che le aziende proprietarie cercano di tutelare i propri clienti.

Scritto da
Dario Sicula

25 anni di passione per videogiochi e PC, circondate dalla voglia di condividere le proprie conoscenze con gli altri.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

inZOI mostra la metropoli di Dowon City in un nuovo trailer

inZOI, il nuovo gioco di simulazione di vita sviluppato da inZOI Studio...

8

Wanderstop | Recensione

Quando si pensa ai titoli precedenti di Davey Wreden, il creatore di...

Bobby Kotick ritorna sulla scena e fa causa a Kotaku per diffamazione

Pensavate si stesse godendo la più che profumata buonuscita eh? No, a...

10 giochi lasceranno PS Plus Extra/Premium tra pochi giorni

Con l’imminente aggiornamento dei giochi PlayStation Plus Extra e Premium di marzo,...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425