Home Tecnologia E’ ancora utile la tecnologia Through-Hole (THM) nella progettazione di PCB?

E’ ancora utile la tecnologia Through-Hole (THM) nella progettazione di PCB?

La tecnologia è in continuo progresso, e col passare del tempo vengono impiegate sempre di più nuove tecniche per migliorare e semplificare molti processi lavorativi.

Nonostante ciò, le vecchie e più testate tecnologi, talvolta, sono ancora largamente utilizzate e soprattutto preferibili a quelle più moderne; nella progettazione di PCB la tecnologia più avanzata è la surface mount technology (SMT) anche se è di molto ampio utilizzo un’altra tecnologia più obsoleta. Ora la domanda sorge spontanea: perché utilizzare la tecnologia Trought-Hole nella progettazione di PCB?

Componenti Trought-Hole (THM)

I componenti Trought-Hole sono di sue diversi tipi: assiali o radiali. I primi hanno terminali posti simmetricamente al componente stesso al contrario dei radiali i quali sporgono in modo parallela alla superficie della scehda.

Componenti surface mount technology (SMT)

I terminali della tecnologia a montaggio superficiale sono di dimensioni estremamente ridotte e sono saldati direttamente sulla scheda nella fase progettuale.

Pro e contro della tecnologia Trought-Hole rispetto alla Surface Mount

Ora analizzeremo le differenze tra queste due tecnologie confrontandole e individuando i vantaggi di una rispetto all’altra e viceversa. Ultimamente la tecnologia a montaggio superficiale (SMT) è più utilizzata grazie ad i componenti più piccoli, più veloci e dal costo notevolmente inferiore; nonostante la tecnologia Through-Hole sia più obsoleta e presenti svantaggi a livello di dimensione e costo dei componenti presenta comunque dei vantaggi.

Ora elencheremo i vantaggi e svantaggi della tecnologia THM. I pro sono: la prototipazione più semplice, delle connessioni più forti, una resistenza maggiore al calore e una migliore gestione della potenza. I contro sono: una velocità inferiore, un processo di assemblaggio più complicato, un maggiore utilizzo dello spazio, e costi elevati delle schede a causa dei fori necessari al corretto funzionamento.

Ora Analizzeremo la tecnologia surface mount. I vantaggi sono: le dimensioni ridotte e quindi una scheda a densità maggiore, velocità elevate, un processo di assemblaggio più veloce ed economico e la totale mancanza di fori sulla scheda diminuendo così notevolmente il prezzo di essa. Gli svantaggi sono: le connessioni fisiche non molto forti, una resistenza al calore minore, capacità ridotta della gestione della potenza e presentare problemi di tomstone e pop cornering.

Dopo questo confronto è semplice capire perché la tecnologia a montaggio superficiale è la più diffusa, essa permette di avere dispositivi molto più piccoli, più economici e soprattutto più veloci; tutte caratteristiche estremamente importanti quando si parla di internet of things.

La tecnologia Trought-hole (THM) però è utilizzato ancora in svariati modi, ad esempio nelle insegne luminose dei cartelloni e negli stadi poiché questi led sono molto luminosi ed estremamente resistenti: quindi perfetti per le applicazioni all’aperto poiché devono resistere alle intemperie. Trovano applicazione anche nelle industrie grazie alla loro resistenza, alla più elevata sopportazione e gestione della temperature e anche dove è necessario lavorare con potenze molto alte.

Scritto da
Federico "Blue" Marchetti

Press play on tape: cresciuto a suon di C64 e Coin-op, mi diverto a seguire l'evoluzione videoludica next-gen.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

8.5

ROG Pelta | Recensione

Le cuffie da gaming, si sa, sono un accessorio fondamentale per chi...

Samsung di fronte a una crisi: il CEO Lee Jae-yong lancia l’allarme

Samsung sta affrontando una sfida cruciale. Il presidente Lee Jae-yong (noto anche...

9

Corsair HS80 RGB Wireless | Recensione

Sono tante le esigenze di cui hanno bisogno i giocatori. Ci tipologie...

Il MacBook Air M4 è ufficiale: ecco dettagli e specifiche del nuovo dispositivo Apple

Dopo aver presentato al mondo il nuovo iPad Air, la casa di...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425