È giunto il momento di sfrecciare tra i grattacieli di Manhattan e di esplorare Brooklyn, il Queens e la penisola di Coney Island! Spidey ha fatto rispettare la legge e l’ordine a New York su PlayStation 5 dall’ottobre 2023, e ora i giocatori PC possono finalmente dare la caccia e combattere i malvagi supercriminali della città.
Il gioco è stato sviluppato da Insomniac Games, che aveva già dimostrato di saperci fare con Spyro e Ratchet & Clank. Gli ultimi progetti importanti sono stati i due prequel della serie dell’arrampicamuri, Marvel’s Spider-Man e Marvel’s Spider-Man: Miles Morales, entrambi apparsi per la prima volta su PlayStation 4 e poi convertiti per PC. Ora è il turno di Marvel’s Spider-Man 2, di cui si sono occupati gli olandesi dei Nixxes. Ma diamo un’occhiata a quello che hanno realizzato con Marvel’s Spider-Man 2 nella nostra recensione!
Caccia ai ragni
La storia di Marvel’s Spider-Man 2 parte da dove ci aveva lasciato il suo predecessore Marvel’s Spider-Man: Miles Morales. I due supereroi giocabili Peter Parker e il suo amico Miles Morales affrontano il malvagio supercattivo Kraven, che come al solito sta scatenando il caos a New York. È la mente dietro un gruppo di creature con poteri sovrumani che stanno rendendo la città un posto decisamente poco raccomandabile. Kraven è in cerca di una sfida e ha scelto New York per la sua densità di supereroi superiore alla media.
Ed inoltre fa la sua comparsa anche Venom. Per chi fosse a digiuno dei fumetti della Marvel, ricordiamo che si tratta di una creatura proveniente dallo spazio che forma una relazione simbiotica con Peter Parker, facendo nascere un effetto non proprio positivo sulla sua salute mentale.
Il venticinquenne Peter Parker ha appena iniziato a lavorare come insegnante di fisica in un college dove studia anche il suo amico diciassettenne Miles Morales. Entrambi sono stati morsi da un ragno contaminato radioattivamente e ora hanno superpoteri ragneschi, anche se con specializzazioni diverse. Appena iniziate le lezioni, il primo supercattivo attacca New York: Sandman devasta la città e i due supereroi cercano di fermarlo. Naturalmente l’acqua è il suo grande punto debole, quindi magari avrebbe avuto più senso chiamare i vigili del fuoco piuttosto che tempestarlo di pugni e sparargli contro ragnatele… Lo scontro con il boss funge anche da tutorial, in cui impersoniamo a turno entrambi gli eroi.
A colpi di ragnatele!
Il gameplay è molto simile a quello dei suoi predecessori e allo stile di combattimento dei Batman Arkham. In fondo, Marvel’s Spider-Man 2 è anche un beat-em-up. I nostri eroi devono sconfiggere grandi gruppi di avversari utilizzando i loro superpoteri e alcuni gadget tecnici. Schiviamo gli attacchi nemici, blocchiamo gli avversari con la ragnatela, scagliamo oggetti contro gli avversari e li colpiamo duramente nei combattimenti ravvicinati. Le finisher sono decisamente spettacolari, ma ricordiamoci sempre di curarci per tempo.
I combattimenti sono sorprendentemente vari. Oltre alle abilità di base, i nostri eroi hanno anche una serie di skill speciali e nuovi giocattoli come le ali di ragnatela per planare nell’aria, e anche le ambientazioni dei combattimenti sono varie, il che significa che è necessario un approccio sempre nuovo. Anche i nemici non sono tutti identici e spesso non possono essere sconfitti con un semplice button mashing.
Guadagnando esperienza nel gioco completando le missioni e vincendo le battaglie si ottengono punti abilità, che possono essere utilizzati per imparare nuovi attacchi e mosse. C’è un albero delle abilità condiviso per entrambi gli eroi, e ognuno dei due ha anche il proprio. Con l’aiuto di un’applicazione sui nostri telefoni cellulari, veniamo avvisati dei crimini che si stanno verificando; se impediamo queste malefatte, riceviamo punti speciali per acquistare o migliorare giocattoli tecnologici.
Marvel’s Spider-Man 2 ha una storia piuttosto estesa, ma anche una discreta componente open-world. Molte missioni sono opzionali, ma forniscono esperienza e utili aggiornamenti tecnologici.
Nixxes, perché tutta questa fretta?
Parlando del porting su PC, dobbiamo fare una premessa. Il primo avvio è stato tecnicamente problematico. Marvel’s Spider-Man 2 crashava non appena tentavamo di attivare l’HDR, il DLSS o le opzioni per il ray-tracing. Una situazione decisamente insolita per un porting dei Nixxes, che ci hanno da sempre abituato a delle ottime conversioni. Probabilmente Spider-Man 2 si è trattato di un lavoro eseguito in un lasso di tempo troppo breve, visto che durante gli ultimi giorni sono stati rilasciati in fretta e furia ben due hot-fix che hanno messo una pezza alle instabilità più gravi della build del gioco, andando a tamponare una situazione che stava diventando incresciosa.
A riflettere il malumore dell’utenza ci sono le recensioni degli utenti su Steam, che hanno evidenziato quanto il porting fosse indegno della fama dello studio olandese. Per fortuna, le ultime patch ci hanno consentito di giocare senza più interruzioni sul nostro sistema, che monta un processore Ryzen 7 1700, 32gb di ram, una 3070ti con il gioco installato su un NVME ma vi consigliamo di attendere ancora qualche patch prima di procedere all’acquisto.
A parte questi problemi, il gioco è tecnicamente di altissimo livello: supporta le risoluzioni ultra widescreen (fino a 48:9), un frame rate sbloccato, il feedback aptico quando si utilizza un gamepad DualSense cablato, il frame-generation di Nvidia e di AMD e, come dicevamo, il ray tracing. Il collegamento al proprio account PSN è possibile e permette di riscattare dei bonus aggiuntivi, ma non è obbligatorio. Attivando una combinazione di opzioni alte e alcuni aspetti del ray tracing abbiamo fatto girare Marvel’s Spider-Man 2 ad una risoluzione di 2560x1080p ad una media di 60fps con FSR 3.1 attivo.
L’FSR, così come il DLSS 3 di Nvidia consente di prevedere l’aspetto dei fotogrammi utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale basati sui frame appena renderizzati. Il DLSS 4 annunciato per la serie 50xx di Nvidia prevede anche la possibilità del multiframe generation, che però al momento non è ovviamente abilitata su Marvel’s Spiderman 2. In questo modo si alleggerisce il carico della GPU, ottenendo un guadagno di prestazioni davvero significativo, fino a diverse decine di punti percentuali. Ovviamente, per mantenere una reattività dei controlli soddisfacente è necessario abilitare anche l’Nvidia Reflex o AMD Anti-Lag 2, altrimenti si riscontrerà una fastidiossissima latenza.
Sono particolarmente dettagliate le opzioni che riguardano il ray tracing: abbiamo la possibilità di attivarle sui riflessi, negli ambienti interni, sulle ombre, per l’ambient occlusion, e abbiamo anche dei selettori per i dettagli geometrici e per il raggio degli oggetti che saranno influenzati dai raggi di luce. Naturalmente si tratta di opzioni che, se attivate tutte al massimo, andranno ad abbassare notevolmente il frame rate del gioco.
Un porting in fase di miglioramento
L’uscita di Marvel’s Spider-Man 2 è stata probabilmente prematura. Una serie di bug in relazione alla grafica, in realtà eccellente, ha avuto un enorme impatto negativo su quello che è fondamentalmente un ottimo gioco. Crash, cali di framerate e molto altro ancora hanno portato a una valutazione molto contrastante su Steam. Questi bug avrebbero dovuto essere risolti prima dell’uscita, quindi la reazione dell’utenza è più che giustificata. Ad oggi, possiamo però dire che Nixxes stia risolvendo i problemi che si sono presentati, e il team ha già annunciato che altre patch saranno rilasciate nei giorni a venire. Allora Marvel’s Spider-Man 2 potrà presentarsi anche su PC per quello che è in termini di gameplay: un sequel grandioso e completamente migliorato del già fantastico primo capitolo.
Ringraziamo Sony per il codice review fornitoci
Riassunto
Riassunto
Marvel's Spider-Man 2 è un seguito spettacolare delle avventure di Peter Parker e Miles Morales, ma si è anche rivelato il porting più problematico dei Nixxes. Una situazione che sarebbe probabilmente evitata se gli sviluppatori olandesi avessero avuto a disposizione un periodo più lungo per lavorare sulla conversione, ma che stanno risolvendo con le patch uscite in questi giorni.
Pro
Combattimenti spettacolari Porting pc colmo di opzioni Volare tra i grattacieli di New York è sempre entusiasmanteContro
Troppi problemi di stabilità al lancio- Concept & Trama8
- Gameplay9
- Comparto Artistico8
- Comparto Tecnico7
Scrivi un commento