Centum recensione

Centum | Recensione

Centum si presenta al giocatore con una domanda semplice e allo stesso tempo inquietante: chi sei davvero? Sviluppato da Hack the Publisher, questo titolo è un’avventura dai tratti surreali che utilizza la struttura narrativa di un gioco punta-e-clicca per mettere il giocatore davanti a scelte morali e introspezioni profonde.

Fin dai primi momenti di gioco, Centum appare ambiguo e opprimente, quasi come fosse un test psicologico travestito da videogioco. Ogni risposta data sembra essere analizzata e messa in dubbio costantemente, creando un senso persistente di incertezza e disagio. Non è raro, durante la partita, chiedersi se le proprie scelte riflettano veramente chi siamo o siano solo risposte dettate dall’istinto del momento.

Nulla è come sembra

Narrativamente, il gioco ci introduce a diversi personaggi, ciascuno con la propria visione del mondo e i propri segreti. Centum, infatti, non segue un unico protagonista chiaramente definito; piuttosto, invita il giocatore a esplorare diverse identità, ciascuna delle quali offre un frammento del complicato puzzle narrativo. Questa scelta stilistica rende il racconto complesso e affascinante, anche se inizialmente può generare confusione.

Versione giocata: PS5.

Centum gameplay

La storia affronta temi oscuri e maturi, come la realtà percepita, la memoria difettosa, e l’introspezione personale. È un gioco a cui piace andare a fondo, portando spesso il giocatore a riflettere sulla natura delle proprie decisioni e sul significato di diverse cose, tra cui la felicità. Insomma, temi non proprio banali.

L’atmosfera è ulteriormente intensificata da un comparto artistico eccellente, caratterizzato da un design visivamente suggestivo e perturbante. La grafica si alterna tra dettagli accurati e sequenze volutamente stilizzate, che enfatizzano la natura frammentaria e confusa della memoria umana.

Centum simulazione

La colonna sonora è altrettanto degna di nota: inquietante e costantemente in linea con il senso di spaesamento generale che il gioco vuole trasmettere. Ogni nota sembra pensata per accompagnare il giocatore in un incubo dal quale è difficile risvegliarsi.

Dal punto di vista del gameplay, Centum potrebbe deludere chi cerca sfide ludiche impegnative o enigmi intricati. Le interazioni sono limitate, con oggetti dall’utilizzo poco chiaro e senza alcuna guida esplicativa. Anche se questa scelta rafforza l’atmosfera misteriosa e straniante del gioco, può talvolta risultare frustrante, soprattutto per giocatori meno pazienti.

Interessante, invece, la possibilità offerta dall’autosalvataggio multiplo, che permette di sperimentare diverse scelte narrative e affrontare l’esperienza in modi differenti. Questa caratteristica rende Centum rigiocabile e invita a esplorare più profondamente il suo mondo contorto.

Per concludere, Centum è un titolo insolito, che sfida le convenzioni del genere puntando tutto sulla narrazione e sull’immersione psicologica del giocatore. Nonostante alcuni limiti in termini di gameplay, la sua capacità di porre domande scomode e stimolare riflessioni profonde lo rende un’opera affascinante e meritevole di attenzione.

Centum recensione
7.9
Centum | Recensione
Riassunto

Centum offre una narrativa profonda e disturbante accompagnata da un comparto artistico di alto livello. Pur avendo un gameplay limitato, rappresenta un'esperienza unica, capace di coinvolgere il giocatore in una riflessione personale e inquietante

Pro
Narrativa psicologica profonda Comparto artistico e sonoro Rigiocabilità
Contro
Gameplay a volte poco chiaro
  • Concept & Trama9
  • Gameplay6.5
  • Comparto artistico8
  • Comparto tecnico8
Scritto da
Gianluca Rossi

Nei momenti in cui i miei pensieri riescono ad avere un senso logico può capitare che io scriva cose.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Another Crab's Treasure arma

Another Crab’s Treasure: disponibile l’update con New Game+

Si torna in fondo al mar. Lo sviluppatore di Another Crab’s Treasure...

Ora è Nintendo vs. Discord: la società giapponese indaga sul TeraLeak di Pokemon

Ricorderete sicuramente che lo scorso autunno GameFreak ha subito una massiccia fuga...

7

Steel Seed | Recensione

Il mondo videoludico raramente premia l’indipendenza. Quante volte negli ultimi tempi avete...

Su Roblox i “suprematisti bianchi” ricreano le sparatorie nelle scuole americane

Un altro tassello che si aggiunge allo stato di degrado di Roblox....

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425