Quando parliamo di gioco online non possiamo non menzionare il boom dei casinò e delle scommesse, in questa epoca dove la digitalizzazione è sempre più diffusa e alla portata di tutti. Nonostante tutto questo, l’estrema popolarità di certi giochi di azzardo può addirittura spiazzare. Tuttavia, senza ombra di dubbio, giocare online è diventata un’attività sociale apprezzata e in grado, se svolta responsabilmente, di fornire divertimento e svago. Per quale ragione questo tipo di giochi sono diventati, appunto, sociali?
L’avvento dell’era digitale nella quotidianità
L’arrivo della rete Internet nelle nostre case è iniziato circa 30 anni fa. Certo, 30 anni fa non tutte le famiglie potevano permettersi di avere un computer in casa e non tutti avevano una connessione a 56k su cui poter fare affidamento. In trent’anni, però, molto è cambiato, e lo stesso è avvenuto per il gioco d’azzardo, sia dal punto di vista legislativo che dal punto di vista della diffusione. Dal punto di vista normativo, grazie al controllo dell’Agenzia Dogane e Monopoli, da anni lo Stato combatte, con grande forza e con un controllo accurato, il mercato nero grazie ai siti concessionari a distanza cioè i siti legali presenti sul nostro territorio.
Dal punto di vista tecnologico, l’avvento della fibra e la forte espansione degli smartphone ha permesso, alle piattaforme legali, di vivere un’espansione costante. Questa espansione è dovuta, principalmente, dall’utilizzo delle applicazioni per cellulare che permettono, ai giocatori, di giocare ovunque si trovino, siano essi in spiaggia, in ufficio o in camera da letto. Questa è stata certamente una rivoluzione, rispetto a quanto avveniva in passato dove per giocare occorreva per forza uscire da casa e recarsi a casinò, sale bingo e sale giochi. Per utilizzare un casinò, una sala giochi cittadina (o un’agenzia di scommesse o una ricevitoria), fino a qualche anno fa il giocatore era costretto a vestirsi e uscire di casa. Ora, invece, è tutto a portata di clic e in pochi secondi, senza neppure togliersi il pigiama, il giocatore può puntare sull’evento a cui è interessato o giocare a poker, alla roulette o alle slot machine.
Abbiamo citato questi tre giochi da casinò perché sono tra i più popolari di tutti, insieme a blackjack, bingo, baccarat, sette e mezzo e altri. Sono giochi semplici, molto amati, e che anche in versione digitale hanno tanti appassionati. Sono anche giochi sociali, se così vogliamo definirli e, nella loro versione live, è possibile avere una chat tra giocatori che si trovano allo stesso tavolo nello stesso momento.
La roulette: un gioco classico e un grande successo digitale
Il gioco della roulette è uno dei più apprezzati anche in versione digitale. Sul mercato sono presenti molti portali di qualità, come miglioricasinobonus, che elencano i migliori siti di roulette nell’anno in corso e che vengono incontro alle diverse esigenze dei giocatori. A pensarci bene, il successo della roulette negli ultimi anni è solo l’ennesima testimonianza dell’appeal di un gioco antico ma sempre attuale. Una delle prime testimonianze della roulette risale addirittura ai tempi degli antichi Romani. Nell’impero era molto in voga un gioco chiamato Rota Fortunae il cui funzionamento era molto simile alla roulette attuale, con la ruota posta però in verticale e non in orizzontale.
La forma attuale della roulette, che vede al giorno d’oggi molteplici varianti che appassionano i giocatori, si è sviluppata tra il Seicento e il Settecento in Francia. La variante europea presenta 37 numeri che vanno dallo 0 al 36. I numeri, tranne lo 0 che è verde, sono alternati tra nero e rosso. La variante americana, invece, presenta 38 numeri. Abbiamo lo 0, il doppio 0 e i numeri da 1 a 36. Il doppio zero fa sì che le probabilità di vincita siano leggermente inferiori rispetto a quelle della variante europea, da sempre preferita dagli appassionati.
Le prime reazioni alle versioni digitali delle varie roulette sono state subito positive. Questo è semplice da spiegare: il gioco è basato su scommesse semplici che vanno dall’indovinare il numero su cui si fermerà la pallina, fino a un particolare settore di numeri vincenti o al colore della casella. Questa semplicità attrae molti giocatori, specialmente quelli che non hanno voglia di perdere troppo tempo imparando giochi complicati. Non c’è strategia e non c’è psicologia: è solo questione di fortuna.
Esistono comunque alcuni sistemi che i giocatori più esperti utilizzano per aumentare la probabilità di vittoria, come Martingala, Dopey o Fibonacci, tra gli altri, ma queste strategie non portano mai alla certezza della vincita ma solo a un tentativo di ridurre il più possibile le perdite.
Perché il gioco online è diventato un’attività sociale
Abbiamo quindi spiegato quanto la diffusione del gioco sia diventata molto più capillare espandendosi in rete. Quello che era un rito da vivere fuori dalla propria casa è diventato, grazie a pc e smartphone, un’attività comune e quotidiana (un po’ come accendere la tv con il proprio telecomando). Inoltre, il gioco online è diventato un’attività sociale e interattiva in cui, come abbiamo visto, grazie ai tavoli live, i giocatori possono interagire tra loro grazie a una chat in cui possono scambiarsi opinioni su quello che sta succedendo. Ovviamente c’è una netiquette da rispettare, esattamente come al tavolo di un casinò di lusso, con tanto di moderatori e di possibile esclusione se si infrangono le regole, ma, a tutti gli effetti, si può tranquillamente chiacchierare con i compagni di giochi come se ci si trovasse al tavolo insieme.
Questo, impensabile fino a qualche anno fa, e ora possibile grazie a software sempre più performanti, è il lato sociale di un trend di crescita che non accenna a rallentare e che ha portato il gioco online a essere il preferito dai giocatori. Dopo un’iniziale diffidenza, infatti, i giocatori ora apprezzano la velocità e la facilità di giocare online. I siti sono ben divisi in sezioni facili da navigare, hanno promozioni e bonus molto generosi, migliaia di giochi e tavoli e attraggono il giocatore molto più facilmente e molto più rapidamente. Il giocatore è “sociale” anche se si trova davanti a uno schermo perché, grazie ai progressi della tecnologia, può interagire con i propri compagni appassionati. Sarà sempre così anche in futuro? Probabilmente l’interazione diventerà ancora più reale visti i grandi passi avanti della realtà aumentata.
Scrivi un commento