Dopo aver conquistato milioni di giocatori con tre capitoli di altissimo livello, IO Interactive ha deciso di evolvere ulteriormente la sua visione con Hitman: World of Assassination.
Non si tratta solo di un semplice cambio di nome, ma di un vero e proprio hub che racchiude Hitman 1, 2 e 3 insieme a tutti i contenuti aggiuntivi e aggiornamenti pubblicati nel corso degli anni. Dal 2016 a oggi, il viaggio dell’Agente 47 ha continuato ad arricchirsi, trasformandosi in una delle esperienze stealth più complete e longeve mai create.
In questo speciale, vi portiamo alla scoperta di tutto ciò che rende Hitman: World of Assassination un’esperienza imperdibile.
Una storia di mistero e di amnesia
Sin dal primo gioco, Hitman ci mette nei panni di un protagonista enigmatico: l’Agente 47. La sua avventura inizia con un’amnesia totale, e viene reclutato da un’organizzazione segreta, l’ICA. Le prime due missioni, che compongono il prologo, servono come tutorial per apprendere le meccaniche principali del gioco. In queste sequenze iniziali, il giocatore ha modo di testare differenti modalità di eliminazione delle proprie vittime, dalla pura azione alla più raffinata strategia.
Il primo vero contratto porta l’Agente 47 a Parigi, dove dovrà eliminare due bersagli in una cornice mozzafiato. Ma man mano che si completano le missioni, un filo conduttore misterioso emerge: tutti i contratti sembrano riconducibili a un’unica mente. Questo alimenta i dubbi e le domande sull’identità dei veri alleati e nemici dell’Agente 47.
Attraverso i tre giochi, il giocatore viene condotto in un tour mondiale: dalla Francia al Giappone, dall’Italia agli Stati Uniti. In totale, ci sono 18 contratti principali, a cui si aggiungono due missioni extra acquistabili in Hitman 2. Ogni contratto è arricchito da trame secondarie che rendono ogni scenario unico, offrendo varietà e motivi per rigiocare.
Il piacere dell’improvvisazione
Il cuore pulsante di Hitman è la libertà di approccio. L’Agente 47 ha a disposizione un arsenale impressionante, ma non tutto è immediatamente disponibile. Le armi e gli strumenti si sbloccano progressivamente man mano che si acquisisce esperienza, sia come giocatore sia come conoscitore delle location. Ogni luogo ha infatti un proprio livello di padronanza, che si incrementa completando obiettivi specifici.
Le armi spaziano da pistole silenziate, mitragliette e fucili di precisione fino ad armi corpo a corpo come corde di piano, martelli e persino oggetti bizzarri come piumini da spolvero. A queste si aggiungono veleni, esplosivi, strumenti di distrazione e taser. La combinazione di questi strumenti con la creatività del giocatore è ciò che rende ogni assassinio unico.
Sfide infinite e rigiocabilità senza limiti
L’aspetto più affascinante di World of Assassination è la sua infinita rigiocabilità. Ogni contratto include decine, a volte centinaia, di sfide da completare: modalità di eliminazione alternative, obiettivi secondari e scenari segreti. Parliamo di un totale di ben 939 sfide tra i tre giochi, un numero che sottolinea quanto profonda e articolata sia l’esperienza.
Alcuni obiettivi sono semplici, come avvelenare o affogare una vittima, ma altri richiedono una pianificazione meticolosa, sincronizzazione perfetta e pazienza. La difficoltà aumenta soprattutto in quelle situazioni dove è necessario attendere i movimenti della vittima per minuti interi, rischiando di rovinare tutto con un solo passo falso. Questa componente di attesa, se da un lato rappresenta il realismo del lavoro di un assassino, dall’altro può risultare frustrante per chi cerca un’esperienza più dinamica.
Aggiornamenti continui e supporto costante
IO Interactive non ha mai smesso di supportare Hitman: World of Assassination. Oltre alle missioni principali, il gioco è arricchito da contratti secondari, missioni a tempo e nuove sfide che vengono aggiunte periodicamente. La community può così immergersi in contenuti sempre freschi e stimolanti.
Tra gli aggiornamenti più recenti spicca il contratto “The Disruptor”, in cui l’obiettivo è nientemeno che Conor McGregor. Prima di lui, il gioco ha visto la presenza di celebrità come il DJ Dimitri Vegas e l’attore Sean Bean. Questi eventi speciali trasformano le missioni in vere e proprie occasioni per mettersi alla prova contro bersagli iconici.
Ma Hitman: World of Assassination non è solo una serie di missioni principali. Ci sono ben quattro modalità di gioco aggiuntive:
La Modalità Contratto: consente ai giocatori di creare e condividere i propri contratti personalizzati, offrendo una varietà infinita di sfide.
La Modalità Arcade: una sequenza di contratti con regole particolari e un livello di difficoltà crescente, che mette alla prova anche i giocatori più esperti.
La Modalità Sniper Assassin: dedicata a chi preferisce colpire da lontano, con scenari studiati per il cecchinaggio puro.
La Modalità Freelancer: forse la più innovativa. In questa modalità, il giocatore diventa un assassino indipendente con la propria base, personalizzabile e migliorabile. Si affrontano contratti su scala globale, con ricompense che servono per acquistare armi e potenziamenti. Ma attenzione: qui la morte ha un costo altissimo. Fallire significa perdere tutto ciò che si porta in missione.
Il mio nome sarà Bond, James Bond
Anche se IO Interactive continua ad aggiornare il gioco, il futuro potrebbe riservare importanti cambiamenti. Sulla roadmap ufficiale, oltre a nuovi contratti e oggetti previsti nei prossimi mesi, è spiccato l’arrivo di Hitman 3 VR: Reloaded. Questa versione in realtà virtuale con grafica in cel shading ha tracciato un’esperienza immersiva senza precedenti, con la possibilità di maneggiare due armi o strumenti contemporaneamente.
Tuttavia, c’è anche una sensazione di chiusura all’orizzonte. IO Interactive è infatti al lavoro su un altro ambizioso progetto: Project 007, un nuovo gioco dedicato all’agente segreto più famoso del mondo. Questo potrebbe segnare la fine del supporto attivo per Hitman, ma anche l’inizio di una nuova avventura spy-oriented. E se IO Interactive decidesse di adottare la formula di Hitman anche per le avventure di James Bond, allora avrà tutta la nostra attenzione e curiosità.
Un gioco per veri amanti della strategia
Hitman: World of Assassination non è un gioco per tutti. Richiede pazienza, dedizione e un’attenzione maniacale ai dettagli. Ma proprio queste caratteristiche lo rendono un titolo unico e irresistibile per chi cerca un’esperienza stealth complessa e gratificante.
Prima di acquistare, un consiglio fondamentale: fate attenzione ai pacchetti proposti, soprattutto su Steam, dove la varietà di versioni e bundle può creare confusione. Assicuratevi di sapere cosa state comprando.
Scrivi un commento