Home Videogiochi Speciali Il 2024 è davvero un anno povero per PlayStation? Nemmeno per Sony(o)

Il 2024 è davvero un anno povero per PlayStation? Nemmeno per Sony(o)

Da diverse settimane stampa specializzata ed utenti sui social stanno discutendo di come il 2024 sia un anno insolitamente secco per PlayStation. Il colosso nipponico che da tempo immemore ha abituato a proporre ogni 365 giorni importanti produzioni first-party, sembrava essere destinato verso un anno eccessivamente tranquillo, arrivando addirittura ad ammettere apertamente che nessun nuovo gioco targato PlayStation Studios avrebbe visto la luce almeno fino ad aprile 2025. Non sorprende quindi che ad inizio anno i fan di PlayStation 5 fossero abbastanza demoralizzati per i software in arrivo sulla propria candida ammiraglia.

All’improvviso, però, le cose hanno cominciato a migliorare. Certo, chi si aspetta giochi esclusivi del calibro di God of War, Spider-Man, Horizon od altri, può tranquillamente mettersi l’anima in pace, ma tra i giochi first-party minori o comunque pubblicati sotto l’ombrello di PlayStation, fino alle principali esclusive di terze parti, tutto sommato, PS5 vede la presenza di un’interessante platea di prodotti dedicata, che magari non tutti rammentano (o non vogliono ricordare). Il 2024 quindi, che in principio doveva essere sottotono per Sony, si è mano a mano trasformato in un periodo florido per la piattaforma.

Passato prossimo

Ma prima di guardare avanti ai prossimi mesi per capire cosa avranno in serbo i vari team per i possessori di PlayStation 5, è doveroso dare uno sguardo indietro, analizzando rapidamente come è andata la prima metà dell’anno per la console. Dal 1° gennaio, infatti, PS5 ha visto il rilascio di una serie di importanti esclusive, la maggior parte delle quali ha riscosso un successo impressionante.

Il primo da menzionare è indubbiamente Helldivers 2 che fondamentalmente ha rappresentato il gioco Sony più venduto di tutti i tempi. La produzione Arrowhead Studios ha saputo fare breccia sin dalle prime ore nel cuore degli appassionati, affermandosi come una delle migliori esperienze Live Service mai realizzate (oltre che naturalmente uno dei più bei TPS cooperativi).

A stretto giro vi è poi Stellar Blade, un titolo che si è rivelato un’esperienza d’azione molto meglio realizzata e divertente di quanto molte persone avrebbero ammesso inizialmente. Da menzionare poi anche un certo Final Fantasy 7 Rebirth che, per quanto non sia ovviamente un gioco first party, rappresenta a tutti gli effetti un’esclusiva per PS5 che, nonostante le sue deludenti prestazioni commerciali, ha ricevuto consensi universali e potrebbe anche avere ottime possibilità di essere incoronato come il migliore del 2024.

Anche il controverso e meno chiacchierato Rise of the Ronin è stato accolto bene da una parte considerevole dell’utenza Sony, che ne ha espresso le lodi andando addirittura in controtendenza con buona parte della critica.

Il panorama appena descritto serve quindi unicamente ad esplicare il fatto che il 2024 è già stato un anno piuttosto solido per PS5 finora, se il parametro con cui giudichiamo le cose è rappresentato da quante esclusive una console ha avuto (con tutte le considerazioni del caso). La cosa divertente è che, guardando al futuro, la seconda metà dell’anno potrebbe tranquillamente essere molto simile alla prima.

Futuro semplice

Nell’ultimo (abbastanza dimenticabile) State of Play, Sony ha fortunatamente svegliato dal torpore il pubblico grazie alla presentazione di Astro Bot, il primo titolo completo dell’amata, e finora mai sfruttata appieno, mascotte dei platform, che arriverà il prossimo 6 settembre.

Un altro importante titolo temporaneamente esclusivo per PS5 che arriverà entro la fine dell’anno è poi il remake del leggendario Silent Hill 2 di Konami e Bloober Team (di cui vi abbiamo parlato in questo speciale). Come ben sappiamo, la società ha anche presentato un’ampia dimostrazione del gameplay del remake survival horror previsto per il prossimo 8 ottobre e, sebbene ci sia ancora molto scetticismo su come sarà i prodotto finale, sarebbe ingiusto non dare almeno un minimo di fiducia al progetto, soprattutto perché nella sua presentazione più recente, il remake sembrava notevolmente migliore di quando Konami ha mostrato in modo sconcertante il suo trailer incentrato sul combattimento l’anno scorso.

Ma non è finita qui: oltre ad Astro Bot e Silent Hill 2, PS5 ha anche un paio di altre esclusive in arrivo nei restanti mesi dell’anno, come ad esempio la versione ammodernata di Until Dawn. Sviluppata da Ballistic Moon, la nuova veste del titolo horror promette alcuni cambiamenti e miglioramenti intriganti, da nuovi ambienti e sezioni narrative ad inediti oggetti da collezionare, senza dimenticare naturalmente una grafica migliorata, una nuova visuale in terza e altro ancora. Se Until Dawn fosse o meno un gioco che necessitava di essere rimasterizzato è, ovviamente, una domanda che vale la pena, ma per i fan dell’originale o per chi non ci ha mai giocato, l’imminente rimasterizzazione è assolutamente un’occasione più che intrigante.

Da menzionare vi è poi anche Concord che, bisogna ammetterlo, sembra molto meno entusiasmante della maggior parte degli altri giochi in arrivo nelle prossime settimane su PlayStation 5 (è attualmente previsto per il 23 agosto). Sony come sappiamo ha recentemente dato ampio spazio al gioco e, sebbene ci siano alcune parti abbastanza interessanti, è parecchio facile capire perché molti sembrano poco attratti dalla produzione targata Firewalk. Si, esatto, un altro sparatutto a base di eroi Live Service.

Ultimo, ma non meno importante progetto è LEGO Horizon Adventures, previsto su PS5 e PC. Questo rappresenta la volontà di espansione del franchise di Horizon di Guerrilla Games verso un’esperienza e un’estetica molto più semplice ma non per questo banale. Il mondo di Horizon è stato infatti riprodotto con i mattoncini danesi, e sarà fruibile anche in cooperativa durante le prossime festività natalizie.

Come è facile notare quindi, non mancano le esclusive per coloro che cercano giochi che non possono essere trovati su nessun’altra piattaforma che non sia PlayStation 5, nonostante un inizio di 2024 che faceva presupporre l’esatto contrario. Sicuramente non saranno i soliti fuochi di artificio a cui la casa di Tokyo ha abituato nel tempo, ma da qui a dire che l’anno in corso sarà povero per PS5 ce ne passa ancora.

Scritto da
Lorenzo Bologna

Appassionato di tutto ciò che concerne il mondo videoludico, sono un inguaribile amante dei titoli horror e un accumulatore compulsivo di trofei (meglio se di platino). Avvicinato al medium grazie a mamma Nintendo e papà Crash Bandicoot.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Elden Ring: Shadow of the Erdtree | Guida alla quest di Santa Trina & Thiollier

Shadow of the Erdtree è finalmente uscito e la maggior parte degli...

Appare un prototipo della console cloud cancellata da Xbox!

Progetto Keystone era il nome in codice del progetto cancellato della console...

Steam annuncia un nuovo modo per registrare le proprie sessioni di gioco!

Steam ha appena annunciato una nuova funzione da utilizzare durante le proprie...

Capcom ha annunciato un nuovo evento imminente! Ecco i dettagli

Nonostante gli eventi “principali” di questo periodo estivo si siano già tenuti,...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2024 P.I. 02405950425