Home Videogiochi News Le critiche a Intergalactic continuano senza sosta e non mostrano segni di rallentamento

Le critiche a Intergalactic continuano senza sosta e non mostrano segni di rallentamento

Quando Intergalactic: The Heretic Prophet è stato svelato ai The Game Awards, l’annuncio ha immediatamente catalizzato l’attenzione del pubblico. Tuttavia, l’entusiasmo iniziale si è trasformato rapidamente in una tempesta di critiche. Al centro del dibattito: il design del protagonista e le tematiche del gioco, accusate da una parte del pubblico di veicolare una presunta “agenda woke”.

La situazione si è aggravata con gli interventi di Neil Druckmann e di Tati Gabrielle. Sebbene entrambi abbiano cercato di difendere il gioco e placare gli animi, le loro dichiarazioni hanno avuto l’effetto opposto, intensificando ulteriormente le polemiche.

Secondo un articolo di ComicBook, l’ondata di critiche non accenna a diminuire. Il trailer di annuncio ha polarizzato il pubblico, accumulando una mole impressionante di dislike su YouTube. Sul canale ufficiale PlayStation, i dislike superano i 260.000, schiacciando i 90.000 like. La situazione non è migliore sul canale di Naughty Dog, dove oltre 170.000 dislike dominano sui circa 70.000 like. Nel tentativo di arginare l’escalation, i commenti ai video sono stati disattivati, ma il dibattito è esploso altrove, invadendo i social media.

Con Intergalactic: The Heretic Prophet, Naughty Dog si spinge verso territori narrativi e stilistici inesplorati. Lo studio, famoso per capolavori come The Last of Us e Uncharted, ha scelto di osare, puntando su una nuova IP che sfida le convenzioni e le aspettative dei fan. Ma questa audacia sembra aver diviso il pubblico, dimostrando quanto sia delicato l’equilibrio tra innovazione e fidelizzazione.

Nonostante le difficoltà iniziali, il destino di Intergalactic: The Heretic Prophet non è ancora segnato. Naughty Dog ha più volte dimostrato di saper trasformare critiche iniziali in successi, grazie a una combinazione di gameplay impeccabile e storie avvincenti. Il gioco potrebbe ancora ribaltare le aspettative e conquistare i fan una volta svelate tutte le sue potenzialità.

Questo episodio evidenzia però una sfida cruciale per i grandi studi: la gestione del rapporto con un pubblico sempre più esigente e rapido nel giudizio. Riuscirà Naughty Dog a trasformare il potenziale di questa nuova IP in un successo, o Intergalactic: The Heretic Prophet resterà una macchia nella sua reputazione? Per ora, non resta che attendere e vedere se questa audace scommessa si rivelerà vincente.

Scritto da
Manuel Salvetti

Storico e docente in discipline umanistiche, coltivo sin dall'infanzia una profonda passione per i videogiochi e il volontariato. Mi affascinano titoli di ogni genere, in particolare quelli a tema storico e sportivo. Inoltre, sono un grande appassionato di Star Wars e dedico molto tempo alla ricerca di nuove informazioni, curiosità e approfondimenti per comprendere le vie della Forza

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Uncharted 5 si farà? I fan, intanto, sognano i protagonisti

Con molta probabilità, PlayStation 5 non vedrà l’arrivo di un nuovo capitolo...

Abbiamo fatto male a connetterci

Se Death Stranding ci ha insegnato a restare connessi in tempo di...

Si, Star Wars: Knights of the Old Republic Remake è ancora in sviluppo

È passato un po’ di tempo dall’ultimo aggiornamento significativo sul remake di...

inZOI mostra la metropoli di Dowon City in un nuovo trailer

inZOI, il nuovo gioco di simulazione di vita sviluppato da inZOI Studio...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425