Quando parliamo di tecnologia e di sicurezza online tocchiamo un tasto che, inevitabilmente, coinvolge tutti. Questo perché, negli ultimi quindici anni, c’è stata una grossa rivoluzione digitale che ha permesso, anche alla pubblica amministrazione, di entrare a gamba tesa nella vita di ognuno grazie a computer e smartphone. Tutta la nostra vita è online e, per questa ragione, abbiamo bisogno di essere sicuri.
Proprio per essere sicuri è bene imparare a essere prudenti e la prudenza, come tutte le cose, va allenata attraverso una serie di verifiche semplici che è bene che diventino abitudini, soprattutto per coloro che sono meno avvezzi alla tecnologia e sono meno in grado di scoprire una truffa di primo acchito.
Come possiamo essere sicuri in rete?
In un’era tecnologica come questa, la nostra vita si basa su quello che avviene online. Dalle ricette mediche ai bonifici passando per lo shopping fino ai migliori casinò online, tutto avviene quando siamo connessi. Proprio per questa ragione è bene saper vivere l’esperienza online nel modo più sicuro possibile, cercando soluzioni che sono semplici da usare e che non ci mettano in difficoltà. Negli ultimi anni, infatti, è capitato spesso che hacker o situazioni spiacevoli siano avvenute proprio tramite smartphone e computer allora è bene sapere cosa fare.
Uno dei tentativi più comuni di frode online è il phishing. Il furto d’identità può riguardare sia i nostri dati sensibili che i nostri dati bancari, quindi è una parte disturbante della nostra esistenza digitale. I malfattori utilizzano sia la mail (nella maggior parte dei casi) che il SMS e, in entrambi i casi, la vittima si trova davanti a una comunicazione verosimile che riguarda qualcosa che ha a che fare con un istituto di credito o altro. Bene, allora, è controllare, anche tramite un numero telefonico, che questa comunicazione sia effettivamente partita dalla banca e non cliccare link a caso che portano a piattaforme create apposta per poter rubare i nostri dati.
I casinò online, ad esempio, utilizzano un protocollo crittografico che consente di immettere i propri dati senza temere che vengano rubati in qualche modo. È importante assicurarsi di trovare i migliori casinò online con licenze legali, che si possono trovare su Affidable.org.
Anche le banche, tutte, inviano messaggi diretti ai propri clienti che insegnino loro a non credere a ciò che viene inviato nella casella postale. Certo, il pericolo c’è anche perché, nella maggior parte dei casi, grazie all’intelligenza artificiale è praticamente impossibile scovare le differenze con un messaggio ufficiale. Dobbiamo, allora, essere diffidenti e fare qualche controllo in più prima di rispondere.
Quali sono le armi a nostra disposizione?
Nel momento in cui, grazie a Steve Jobs e il primo iPhone, una nuova rivoluzione è stata messa in atto, tutto è cambiato. La nostra intera vita è cambiata, con una sorta di computer tascabile su cui avremmo potuto fare, e abbiamo fatto, tutto quello che ci serve nel quotidiano. Il grande ritorno del chilometro zero, la spesa intelligente, l’aiuto ai piccoli commercianti, questo è tutto giusto, tutto con un fine altruistico chiaro. Ma non basta: la tecnologia fa parte della nostra vita e la spesa online, la bolletta da pagare in un clic, i nostri dati personali, i documenti, lo shopping, tutto è parte di un processo che oramai è stabilmente nelle nostre abitudini. E si sa, quando le abitudini cambiano, è molto difficile tornare indietro.
Una cosa, però, che possiamo fare è essere attenti. Anche se compriamo su qualche marketplace è bene non utilizzare il bonifico istantaneo ma controllare le altre recensioni e poi capire se quella persona ha già venduto prodotti e di che tipo. Se troviamo un’offerta incredibile, controlliamo bene che questa offerta sia vera e non lasciamoci prendere dall’entusiasmo di fare un affare. Se una persona, che non conosciamo, ci fa richiesta di amicizia e dopo qualche giorno è molto innamorato, pensiamoci un attimo (soprattutto se inizia a raccontare strane storie e fa assurde richieste economiche).
Tutto è in funzione del web, ovviamente. La nostra vita sarà sempre più digitale e sempre più improntata verso una realtà aumentata e virtuale. Ma questo non significa che non ci siano persone intenzionate a delinquere. Una cosa giustissima a cui pensare è segnalare casi sospetti alla Polizia Postale, cioè quella branca della Polizia che si occupa proprio di crimini online. Questo è uno strumento importantissimo perché dobbiamo sempre sapere di non essere soli, di poter contare sull’aiuto delle forze dell’ordine anche online.
Certo, sarebbe sempre bene essere prudenti, sapere quali siano i siti legali, non avventurarsi nel deep web, non inviare denaro a sconosciuti. Ma, in molti casi, come nelle truffe legate al phishing, è veramente difficile trovare il modo di capire che la situazione non è affidabile. Negli anni precedenti, quando ancora non c’era l’AI, era più semplice scovare la contraffazione. Bastava, infatti, controllare i vari errori ortografici, il form non era perfetto, c’era qualche piccola differenza con il logo e altro. Ora, grazie alle nuove tecniche, è impossibile ritrovare le differenze palesi quindi è bene affidarsi al buon senso. Non c’è nulla di male nell’essere prudenti, soprattutto quando si tratta di dati sensibili ed è molto meglio perdere un po’ di tempo in precedenza e non trovarsi a dover combattere contro una truffa poi.
Scrivi un commento