Home Videogiochi Guide Monster Hunter Wilds | Guida ai mostri: Lala Barina

Monster Hunter Wilds | Guida ai mostri: Lala Barina

Guida a cura di Dario Pinna

In Monster Hunter Wilds il Lala Barina è un mostro di classe Temnoceran che combina l’agilità letale di una vedova nera con l’eleganza di una ballerina.

I suoi attacchi di base, con zanne e zampe, non causano danni ingenti, ma la vera minaccia di questo aracnide gigante risiede nei suoi fiori paralizzanti, che possono lasciare i cacciatori paralizzati e vulnerabili agli attacchi successivi.

Abitante nelle regioni boschive, questo mostro vive in costante movimento, il che può renderlo un avversario frustrante da inchiodare. Tuttavia, comprendere le debolezze e gli schemi di attacco è la chiave per sconfiggerlo.

Posizione e debolezze del Lala Barina

Il Lala Barina in Monster Hunter Wilds viene incontrato per la prima volta durante la missione principale del Capitolo 1-3, “Forest Findings”, all’interno di una grotta nell‘Area 4 della Foresta Scarlatta. Una volta superato questo primo incontro, potrà essere trovato vagare per la Foresta Scarlatta, nei pressi del suo nido, e nelle Rovine di Wyveria. La presenza di fiori rossi nelle vicinanze rappresentano chiari segni del suo passaggio nelle vicinanze.

Il Lala Barina è particolarmente debole al Fuoco, rendendo le armi basate sul fuoco la scelta migliore contro di lui. Prima della battaglia, cacciare una Quematrice può fornire materiali utili per creare un’arma di fuoco abbastanza potente, dando un vantaggio significativo.

Tuttavia, il Lala Barina è un mostro complessivamente molto fragile e qualsiasi arma con danno puro sarà in grado di colpire duro il suo fragile esoscheletro. Tieni bene a mente però che gli attacchi Acqua risulteranno parecchio inefficaci a causa della sua resistenza naturale all’elemento.

Gli stati alterati funzionano molto bene, ma lo Stordimento è particolarmente efficace. Mettere a segno potenti colpi basati sull’impatto lo faranno facilmente barcollare, creando un’opportunità per attacchi successivi.

Una volta che il Lala Barina entrerà nella sua fase di rage, il suo addome “sboccerà”, tramutando la l’intera parte posteriore del suo corpo in un’enorme rosa rossa. Com’è facile intuire, i petali di questo fiore sono i suoi principali punti deboli.

Colpire quest’area infligge danni maggiori, ma possono essere ardui da raggiungere a causa del movimento costante del mostro. Prova invece a colpire prima i suoi arti per farlo barcollare! Questo creerà ampie aperture per permetterti di colpire i suoi punti deboli con comodità.

Come già detto, gli attacchi contundenti sono efficaci, ma i petali saranno eccezionalmente vulnerabili ai danni da taglio. Il Lala Barina è un mostro dalla natura mobile e dinamica: salta spesso tra varie superfici e cerca di sfruttare i nostri punti ciechi, attaccando da direzioni inaspettate.

Poiché non rimane mai fermo, immobilizzarlo con una trappola scossa o ambientale è uno dei metodi più efficaci per gestire la battaglia. Una volta intrappolato, concentrati sull’infliggere danni pesanto al suo addome e ai suoi petali, poiché questi sonosaranno i punti maggiormente vulnerabili ai colpi.

Tra una piroetta e l’altra, Il mostro lancia regolarmente i suoi fiori fluttuanti che infliggono un fastidioso malus da paralisi se colpiscono. Eliminarli? è possibile, ma è pericoloso e non ne vale la pena. La mossa migliore è continuare a muoversi e non farsi circondare. Fintanto che rimarrai in perenne movimento non avrai alcun problema con la pioggia di fiori.

Quando attacchi da dietro, fai attenzione al suo attacco con l’aculeo. Potrai facilmente riconoscerlo poiché il mostro solleverà l’addome verso e ripiegherà gli artigli. Questo è il segnale: un potente colpo all’indietro è in arrivo! Hai poco più di una frazione di secondo per reagire, quindi rotola via o blocca.

Parlando degli artigli anteriori: non sono vulnerabili come la parte posteriore e i petali, ma subiscono danni piuttosto ingenti. Frantumarli rallenterà alcuni dei suoi attacchi, sebbene le sue mosse basate sulla coda diventeranno ancora più pericolose.

A differenza di altri mostri di classe Temnoceran, il Lala Barina non ha molti attacchi basati sulla ragnatela. Preferisce usare le chele, gli artigli e gli schianti a terra.

Il suo attacco più mortale è l’attacco della fioritura, in cui rilascia decine di fiori paralizzanti su tutto il campo di battaglia e, se si troverà nella sua rage state, eseguirà anche un attacco rotante dall’alto, con un raggio più ampio. Se il mostro è sospeso a un soffitto, tieniti pronto a schivare di lato.

Suggerimenti

Le trappole sono le chiave per controllare il combattimento: le trappole scossa e le ambientali limitano i suoi movimenti, consentendo facili rotture e danni extra alle parti. Equipaggiare un’armatura resistente alla paralisi è un altro modo per agevolare lo scontro, attenuando di molto i suoi effetti di stato.

Consiglio extra: puoi cacciare i Vespoid per pezzi di armatura che offrono un’ottima resistenza alla paralisi.

Per quanto riguarda la fase offensiva, ricordati di prendere di mira gli artigli e i petali tutte le volte che ti è possibile: rompere queste parti indebolisce gran parte degli attacchi del mostro e favorisce stordimenti e ferite addizionali. Quindi, non avere paura di attaccare senza sosta!

Buona caccia a tutti!

Scritto da
Matteo Filigheddu

Giocatore PC di vecchia data, appassionato di avventure grafiche ed RPG. Tra un gioco e l'altro mi interesso di cinema, fitness, calcio e letteratura.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Ghost of Yotei darà più libertà ai giocatori: rivelati alcuni dettagli da Sony

Ghost of Yotei arriverà su PS5 entro la fine dell’anno ma, come...

Path of Exile 2 potrebbe non riuscire a lasciare l’Accesso Anticipato nel 2025

Ebbene si, se siete tra i giocatori di Path of Exile 2...

Giochi Xbox su PS5: Sea of Thieves fa molto bene, giochi come Hi-Fi Rush sono invece un flop

Come stanno andando i giochi Xbox ripubblicati su PlayStation 5? Mentre Indiana...

Il Giappone non conosce crisi nei videogiochi, a differenza dell’Occidente

Cinque delle più grandi aziende giapponesi di videogiochi hanno appena registrato prezzi...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425