Home Videogiochi News Ora è Nintendo vs. Discord: la società giapponese indaga sul TeraLeak di Pokemon

Ora è Nintendo vs. Discord: la società giapponese indaga sul TeraLeak di Pokemon

Ricorderete sicuramente che lo scorso autunno GameFreak ha subito una massiccia fuga di dati relativa al franchise di Pokémon, ribattezzata in rete TeraLeak. Ora, con gli avvocati al lavoro, Nintendo sta tirando in causa anche Discord.

La società nipponica ha chiesto a un tribunale della California di costringere Discord a rivelare l’identità della persona responsabile della massiccia violazione di dati Pokémon dell’anno scorso.

Il leaker affermava di essere in possesso del codice sorgente del prossimo gioco Pokémon Legends: ZA (anche se non lo ha mai rilasciato), così come di titoli Pokémon di nuova generazione, build di vecchi giochi e un sacco di concept art e documenti sulla storia.

Nintendo ha depositato la sua richiesta di citazione in giudizio il 18 aprile presso la Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Settentrionale della California, chiedendo nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo email del leaker. Lo ha confermato Polygon, che ha visionato i documenti.

L’azienda ha affermato, in una dichiarazione allegata alla richiesta di citazione, che un utente Discord di nome GameFreakOUT ha pubblicato il “materiale riservato non reso pubblico” su un server Discord chiamato FreakLeak. Da quel server Discord, il materiale trapelato si è diffuso su tutto il web senza freni; Nintendo ha tentato di rimuoverlo con richieste DMCA, ma il danno ormai era fatto.

Lo scopo della citazione è “ottenere l’identità dell’utente Discord ‘GameFreakOUT’, che ha pubblicato contenuti illeciti”, ha scritto James D. Berkley, avvocato di Nintendo. Insieme alla dichiarazione, Nintendo ha allegato uno screenshot parzialmente redatto del server Discord.

LEGGI ANCHE: Leggende Pokémon ZA proporrà… una battle royale??

Le fughe di notizie su Pokémon sono state pubblicate nell’ottobre 2024, ma Game Freak ha annunciato in un comunicato il 10 ottobre, prima che le informazioni venissero pubblicate, che la società era stata hackerata. Nel comunicato, Game Freak ha affermato che la violazione ha interessato le informazioni dei dipendenti, ma non ha confermato che informazioni riservate dei giochi in sviluppo fossero state rubate.

Vi terremo aggiornati.

Fonte

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Centum recensione
7.9

Centum | Recensione

Centum si presenta al giocatore con una domanda semplice e allo stesso...

7

Steel Seed | Recensione

Il mondo videoludico raramente premia l’indipendenza. Quante volte negli ultimi tempi avete...

Su Roblox i “suprematisti bianchi” ricreano le sparatorie nelle scuole americane

Un altro tassello che si aggiunge allo stato di degrado di Roblox....

I giochi più attesi di Maggio 2025

Siamo arrivati al quinto appuntamento della nostra nuova rubrica, che vi farà...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425