Nonostante il successo di Sonic the Hedgehog, SEGA sta attraversando un periodo turbolento dal punto di vista finanziario. I dati relativi al trimestre conclusosi il 31 dicembre 2024 mostrano un calo significativo nei ricavi e nei profitti, sollevando interrogativi sul futuro dell’azienda.
Secondo quanto riportato da Games Industry, SEGA ha registrato vendite nette per circa 2,1 miliardi di dollari, segnando un calo dell’8,1% rispetto all’anno precedente. Ancora più preoccupante è il dato sull’utile operativo, sceso del 20,8% a 287,9 milioni di dollari, mentre l’utile ordinario si attesta sui 325,4 milioni di dollari, con una flessione del 13,9%.
Una delle principali cause di questa contrazione è stata la vendita di Amplitude Studios nel novembre 2024, che ha comportato una perdita di circa 40 milioni di dollari. Ma i problemi non finiscono qui: SEGA sembra non essere riuscita a sfruttare appieno il potenziale dei suoi franchise videoludici, nonostante alcune uscite di rilievo.
Se da un lato il comparto gaming mostra segnali contrastanti, dall’altro il settore dell’intrattenimento ha registrato una crescita notevole. Le vendite sono aumentate dell’8,2%, toccando quota circa 1,5 miliardi di dollari, mentre i profitti hanno fatto un balzo dell’88%, raggiungendo i 246,9 milioni di dollari.
Gran parte di questo successo è attribuibile all’inarrestabile Sonic the Hedgehog 3, che si candida a diventare uno dei film tratti da videogiochi di maggior incasso di sempre. Il marchio del celebre porcospino blu continua a dimostrarsi una risorsa fondamentale per SEGA, non solo nel mondo dei videogiochi, ma anche nel panorama cinematografico.
Nonostante l’uscita di giochi attesi come Metaphor: ReFantazio e Sonic X Shadow Generations, SEGA fatica a ottenere i risultati sperati nel settore videoludico. Inoltre, la cancellazione di Football Manager 25 ha rappresentato un duro colpo per l’azienda.
Ora il colosso giapponese si trova a un bivio: riuscirà a capitalizzare il successo del franchise di Sonic e a rilanciare le proprie IP nel mercato videoludico? O rischia di perdere terreno in un settore sempre più competitivo? I prossimi mesi saranno decisivi per il futuro di SEGA.
Scrivi un commento