Home Videogiochi SNES: A Visual Compendium è una gioia per il cuore | Recensione

SNES: A Visual Compendium è una gioia per il cuore | Recensione

Sì, effettivamente sembriamo un po’ in ritardo con questa recensione, considerando che il tomo in questione è stato distribuito nel 2018. Sapete però che vi diciamo? Chissene frega. Bitmap Books, ormai celebre etichetta di libri del settore videoludico, ci ha gentilmente inviato una copia di SNES: A Visual Compendium, una delle due prime e più importanti opere, e dopo aver recensito quello su Nintendo 64 non potevamo mancare all’appuntamento.

La casa editrice è celebre per la sua precisione e determinazione nella preservazione del medium videoludico e della sua memoria storica, andando a concentrare le sue attenzioni soprattutto sullo sconfinato ambito del retrogaming. Dal NES al Commodore Amiga, dal SEGA Master System all’Atari 2600, Bitmap ha coperto un gran numero di console con i suoi compendi visivi spettacolari, e non possiamo negarlo: quello su SNES era per noi di particolare fascino.

Vuoi per l’importanza che questa console ha avuto nella vita di molti di noi, vuoi per gli ancora oggi indimenticabili titoli pubblicati su essa, vuoi per mille altri motivi, lo SNES, o Super Nintendo, o Super Famicom, è una piattaforma indimenticabile. E Bitmap, ovviamente, ce lo ricorda con un altro visual compendium semplicemente perfetto, frutto di un maniacale lavoro di ricostruzione e ricerca.

Il libro viene fornito in uno splendido cofanetto protettivo con fascia lenticolare, proprio come gli altri tomi della raccolta dei visual compendium. Il libro stesso è dotato di una sovraccoperta protettiva verniciata a punti, mentre all’interno la tecnica di stampa è ancora una volta litografica e fornisce risultati semplicemente sublimi, con colori vivaci, altissima definizione, e una qualità generale della stampa e delle pagine altissima.

Come suggerisce il nome, il libro si concentra sullo SNES, la console Nintendo degli anni ’80 che in Giappone era nota con il nome di Super Famicom. Nel Visual Compendium troviamo inizialmente i dettagli del team coinvolto nella creazione del libro, quindi un’area completa, con contributori e contenuti prima di una breve prefazione di Steve Mayles di Rare.

Essenzialmente il libro ripropone la stessa struttura degli altri volumi visual compendium, rappresentando un’istantanea visiva dei migliori giochi, sviluppatori, box art e design di prodotto provenienti da tutto il mondo che si sono susseguiti durante la generazione dello SNES. Non mancano i pezzi da novanta come Super Mario World o The Legend of Zelda: A Link to the Past, ma la storia della console di Nintendo viene esaltata anche attraverso molti altri nomi, da Act Raiser a Zoku: The Legend of Bishin.

Sono presenti oltre 200 giochi, molti dei quali approfonditi a dovere e con varie chicche. L’aggiunta di alcuni giochi Homebrew è una sorpresa piacevole e inaspettata, che rivela il livello di ricerca che Sam e il team di Bitmap Books sono andati ancora una volta a caccia di veri e propri tesori.

Non mancano anche alcune interessanti interviste, con figure chiave come Kev Bayliss e Chris Sutherland di Rare – da sempre lo studio è un punto di riferimento per Bitmap, che anche nel tomo di Nintendo 64 ha approfittato della sua disponibilità. Nel libro sono presenti anche alcune società di gioco di alto profilo, Argonaut Software e Hudson Soft sono due esempi, che intervengono e spiegano alcune storie curiose sul loro funzionamento e il mondo al tempo dello SNES.

I lettori d’altri tempi non potranno che restare rapiti da questo fondamentale volume, fruibile anche in formato PDF fornito dalla casa editrice al momento dell’acquisto. Come per N64: A Visual Compendium però, resta il limite della lingua: così come molti altri libri dedicati al mondo del gaming, e tutti quelli della linea Bitmap Books, anche il compendio su SNES è disponibile solamente in inglese.

Se siete interessati all’acquisto, ecco la pagina Amazon.

4.5
Review Overview
Riassunto

SNES: A visual compendium racconta attraverso parole e immagini la storia di questa immortale console di Nintendo. Sono passati anni dalla sua pubblicazione, eppure resta un tomo unico nel suo genere e quasi perfetto sotto ogni aspetto. L'ideale per un collezionista.

  • Giudizio complessivo4.5
Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Bitmap annuncia la data di uscita del nuovo libro Run ‘n’ Gun: A Guide To On-Foot Shooters

Bitmap Books, casa editrice specializzata in videogiochi, ha annunciato nella sua newsletter...

Avowed sarebbe stato un gioco multiplayer, se Microsoft non avesse acquisito Obsidian

Tra le numerosissime presenze all’Xbox Showcase di inizio giugno, anche Avowed ha avuto un ruolo...

PlayStation Store dà il via agli sconti di metà anno: ecco le principali offerte

Il PlayStation Store ha recentemente inaugurato una nuova ondata di sconti, in...

L’ex director John Garvin parla della cancellazione di… indovinate un po’, Days Gone 2

Se non si fosse già capito in passato, John Garvin proprio non...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2024 P.I. 02405950425