Sokobos recensione

[Recensione] Sokobos

Sokobos è un puzzle game dal taglio minimalista, sviluppato e pubblicato da Daisy Games Studio. Il titolo si ispira a Sokoban, un rompicapo di origine giapponese in cui l’obiettivo è spingere delle casse all’interno di un labirinto per posizionarle nel luogo assegnato. Sokobos è stato rilasciato il 1° aprile su Steam al prezzo di 3,99€. Diamo quindi un’occhiata alle caratteristiche più interessanti di questo intrigante puzzle game.

Miti e rompicapi

Sokobos è profondamente ispirato alla mitologia greca, a partire dai nomi dei personaggi fino al setting di ogni livello del gioco. Il protagonista è Eschilo, il quale ha il compito di ricostruire un tempio dedicato al sovrano dell’Olimpo, Zeus. L’uomo, dotato di una forza pari a quella di Ercole, abbandona quindi la moglie Berenice e la sua famiglia, per partire in questo viaggio lungo ben 60 livelli verso la volontà del divino.

Per quanto concerne la narrazione, tuttavia, Sokobos non fornisce molti dettagli e si concentra invece molto più sul gameplay. Le interruzioni per i dialoghi, tra un livello e l’altro, sono sporadiche e non forniscono molte informazioni relative alla storia. Il gameplay, invece, è caratterizzato da un meccanismo simile a quello di Sokoban: dovremo spostare diversi oggetti per ricostruire l’immagine rappresentata. Ogni livello incarna una vera sfida da superare, gli enigmi non sono mai banali e alla fine riescono a dare al giocatore un piacevole senso di soddisfazione. La possibilità di rigiocare i livelli, per cercare di risolverli nel minor numero di mosse, dona ulteriore valore a Sokobos.

È disponibile inoltre, per ogni livello, il record di mosse stabilito dal giocatore che è riuscito a risolvere l’enigma in maniera più efficiente. Può quindi essere stimolante provare a battere questi risultati, anche se in alcuni casi sarà difficile persino riuscire “semplicemente” a completare un livello. Nel momento in cui si sbaglia una mossa, si può decidere se tornare indietro di un solo movimento alla volta o se rifare il livello da capo.

Uno stile minimal al completo

Sokobos rispecchia lo stile minimal in ogni sua parte. Il comparto grafico è semplice ma affascinante, con una palette di colori molto ristretta che dona coerenza e armonia al titolo. Il gameplay non è difficile da comprendere, anche se aggiunge qualche meccanica con l’avanzare dei livelli, risultando così completo ma intuitivo. La componente artistica di Sokobos, che richiama continuamente la tragedia greca, è gradevole alla vista e può essere motivo di interesse per gli appassionati di mitologia ellenica.

Punti di forza:

  • Gameplay soddisfacente e rigiocabilità
  • Comparto artistico
  • Prezzo

Punti deboli:

  • Trama poco approfondita
  • Possibili difficoltà per i neofiti

Ricordiamo che Sokobos è uscito il 1° aprile su Steam al prezzo di 3,99€.

Ringraziamo Daisy Games per la copia review di Sokobos.

Scritto da
Gianluca Rossi

Nei momenti in cui i miei pensieri riescono ad avere un senso logico può capitare che io scriva cose.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Abbiamo fatto male a connetterci

Se Death Stranding ci ha insegnato a restare connessi in tempo di...

Si, Star Wars: Knights of the Old Republic Remake è ancora in sviluppo

È passato un po’ di tempo dall’ultimo aggiornamento significativo sul remake di...

inZOI mostra la metropoli di Dowon City in un nuovo trailer

inZOI, il nuovo gioco di simulazione di vita sviluppato da inZOI Studio...

8

Wanderstop | Recensione

Quando si pensa ai titoli precedenti di Davey Wreden, il creatore di...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425