Home Videogiochi Rubriche Super Mario Best | Super Mario Galaxy

Super Mario Best | Super Mario Galaxy

Super Mario Best è una rubrica speciale lanciata in occasione dell’uscita al cinema di Super Mario Bros: Il film, la pellicola animata di Illumination e Nintendo Pictures. In questa rubrica racconteremo brevemente, attraverso immagini e ricordi, i migliori platform di sempre con protagonista il baffuto idraulico poco amante dei funghi.

Atipico, questo sì. Se ci pensate, Super Mario Galaxy è complesso da far rientrare in una tra le due grandi categorie dei platform marieschi. Esistono quelli “a obiettivo”, nei quali cioè occorre arrivare a una bandiera o traguardi di varia natura per terminare lo stage; Super Mario World e la serie Super Mario Bros. fanno parte di questa categoria, così come l’ibrida Super Mario 3D che attualmente conta i capitoli Land e World. L’altro grande gruppo è quello dei titoli open world, inagurati con Super Mario 64 a cui è seguito poi Sunshine (e naturalmente Odyssey nel 2017).

E Super Mario Galaxy, di preciso, dove si colloca? Probabilmente a metà, considerando che assimila meccaniche da entrambe le categoria: l’obiettivo è sempre quello di raggiungere un traguardo finale, ma nel farlo Mario viene lasciato libero di esplorare e interagire in vari modi con il mondo (o meglio i mondi, se avete già capito) in tutte le dimensioni. Ma sapete una cosa? Chi se ne frega delle categorie o delle etichette. La cosa importante è che Super Mario Galaxy, proprio per questo suo trait d’union, è il miglior modo per chiudere in bellezza la rubrica limitata di questa settimana.

Dopo il Regno dei Funghi e l’assolata Isola Delfinia, per Mario arriva nel 2007 il momento di esplorare l’ignoto: lo spazio. Super Mario Galaxy diventa da subito una killer app per la rivoluzionaria Wii, e il culmine di tutto ciò che i fan della saga potevano chiedere. Si torna in un certo senso alle origini (la parentesi Splac-3000 di Sunshine non era stata apprezzata da tutti), con il solo Mario a contare sulle proprie abilità, ma la vera novità non è un elemento di gameplay bensì l’intero impianto strutturale dell’esperienza, costruita intorno alla gravità.

Galaxy spingeva ulteriormente più in avanti il concetto di tre dimensioni, portando Mario a esplorare gli infiniti pianeti della galassia in ogni punto. Tra buchi neri e stelle, Mario diventa un avventuriero dello spazio, in un titolo che definire un inno al platform non sarebbe comunque abbastanza per raccontare tutta la sua grandezza. È come se Nintendo, raccolti i feedback da Sunshine, avesse preso tutte le incredibili sezioni prive dello Splac-3000 amplificandole in un gioco tutto nuovo, come fonte d’ispirazione per un titolo che riporta al centro lo spirito avventuroso e puro della serie.

Perché Galaxy, in fin dei conti, fece proprio quello che Sunshine, per un motivo o per l’altro, non riuscì a fare: ridare lustro alla componente platforming, troppo sacrificata nel precedente capitolo. Il modo di controllare Mario, il suo movimento, le sue acrobazie, tutto è magnifico. Giocare a Super Mario Galaxy è un piacere senza fine, si ha sempre la sensazione di controllare il protagonista in ogni istante, anche nel mezzo di forze gravitazionali che guidano (e cambiano) l’azione, o rapidissimi cambi di direzione. Movimenti fluidi, rapidi, precisi, il tutto con una gigantesca galassia fatta di tanti stili e colori differenti tutti da scoprire.

Per capire quanto questo titolo sia stato e sia ancora oggi amato, bastano quattro parole: Super Mario Galaxy 2. Ad oggi, Galaxy è l’unico gioco del filone 3D di Mario ad aver ottenuto un sequel diretto, che prendeva sostanzialmente tutto del primo capitolo (non c’era nulla da sistemare, dunque perché intervenire?) e introduceva molti aggiornamenti e modifiche al gameplay, incluso il ritorno di Yoshi. Sono in molti a pensare che Galaxy 2 sia superiore al primo capitolo, ma quel che realmente importa è che l’intero “brand” di Galaxy sia stato un prodotto di enorme significato per Nintendo e per Wii, tra i migliori videogiochi in assoluto mai realizzati dal punto di vista prettamente ludico.

Ma non è tutto qui, chiaro. Super Mario Galaxy approfondiva su più livelli la sua storia introducendo i piccoli Sfavillotti e la dolce Rosalinda, un vero e proprio mistero da snocciolare in tutta la trama. Una trama semplice, certo, ma intrigante al punto giusto per non far perdere tempo al giocatore e suggerirgli comunque che qualcosa si stesse smuovendo nell’intreccio.

La colonna sonora di Galaxy, poi, è qualcosa di maestoso, senza dubbio la migliore mai udita nei platform a tre dimensioni del baffuto idraulico. Una serie di musiche che richiamano il passato con riff e momenti iconici, lasciando però spesso il passo a brani inediti, tutti grandiosi e rimasti impressi nella mente di coloro che hanno avuto il piacere, o la fortuna, di avere tra le mani un must have del videogioco. Che, ovviamente, vi consigliamo di recuperare. Esistono poche opere videoludiche incapaci di soddisfare i palati di chiunque. Super Mario Galaxy è una di queste.

GLI ALTRI SPECIALI SUPER MARIO BEST

Super Mario 3D All Stars - Limited - Videogioco Nintendo - Ed. Italiana - Versione su scheda
  • 3 giochi in 1: Le avventure di Mario in 3D che hanno fatto la storia in un'unica confezione, in versione ottimizzata: Super Mario 64, Super Mario Sunshine e Super Mario Galaxy
  • Grafica in HD e controlli ridisegnati per Nintendo Switch.

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Balatro recensione

Balatro | Tu Puoi Gamepassare!

Bentornati a Tu Puoi Gamepassare!, la rubrica di Uagna che intende mettere...

Final Fantasy Pixel Remaster sfonda un nuovo traguardo, portando l’intera serie a 200 milioni di copie vendute

Con un’immagine dedicata, Square Enix ha annunciato che le vendite totali di...

Il team di The Day Before ha denunciato un sito per diffamazione…e potrebbe vincere la causa

È tutto così Fntastic. Come riportato per la prima volta da 80...

Uncharted 5 si farà? I fan, intanto, sognano i protagonisti

Con molta probabilità, PlayStation 5 non vedrà l’arrivo di un nuovo capitolo...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425