Home Videogiochi Guide The Elder Scrolls: Oblivion Remastered | 8 consigli utili per iniziare (di nuovo) questa grande avventura

The Elder Scrolls: Oblivion Remastered | 8 consigli utili per iniziare (di nuovo) questa grande avventura

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered è stato lanciato, e moltissimi giocatori si sono già lanciati a capofitto nella riedizione dell’immortale gioco di ruolo di Bethesda. Non è un titolo così facile da digerire, in alcuni elementi: Oblivion porta sulle spalle molti anni, e nonostante le migliorie apportate da Virtuos Games, c’è chi potrebbe non trovare semplice districarsi nell’avventura – perlomeno, nelle fasi iniziali.

Ecco quindi 8 consigli utili per iniziare, o ricominciare, questa grande avventura targata Bethesda – e Virtuos Games, per questa remastered!

Classi preimpostate? Sì, all’inizio è perfetto

Anche se avete già giocato altri GDR o capitoli di TES, con Oblivion bisogna procedere per gradi. Occorre pensare molto bene al proprio stile di gioco, e a quali abilità far salire inizialmente – Acrobazia è molto utile, segnatevela. Ricordatevi di privilegiare la magia, le armi da mischia o a distanza, e di ignorare le abilità che non hanno nulla a che fare con la vocazione scelta.

In ogni caso, il nostro primo consiglio è quello di iniziare con una classe predefinita che più si avvicina al vostro stile di gioco, perché solo col tempo potrete prendere confidenza e comprendere come integrare appieno abilità, attributi e perk si integrano tra loro. La progressione, in particolare, ha poco a che vedere con Skyrim.

Non è Skyrim: occhio alla difficoltà

Un utente appassionato di Skyrim che si affaccia su Oblivion deve tenere bene in mente una cosa in particolare, che ribadiamo ancora: nonostante sia ancora un capitolo di The Elder Scrolls, la questione della difficoltà e l’interazione del giocatore sono differenti.

Se è la prima volta che giocate a Oblivion, il nostro primo consiglio è abbassare al minimo la difficoltà. Oblivion funziona in modo diverso da Skyrim, in quanto il sistema di livellamento non è altrettanto intuitivo. Il modo migliore per imparare come funziona è assicurarsi di capire prima come si sale di livello, invece di morire continuamente, per poi pensare a una sfida più alta.

In questo gioco le build contano molto più di quanto non lo siano in Skyrim, e si rischia di essere abbattuti anche dal più comune dei cittadini se non prendete le giuste precauzioni. Occhio anche alle abilità, perché il sistema è più profondo e complesso che in Skyrim: se investite punti in abilità incompatibili tra loro, l’esperienza diventerà molto più difficile.

Sperimentate la ruota dei comandi rapidi

Una delle migliori nuove funzionalità di The Elder Scrolls: Oblivion Remastered è la possibilità di salvare alcuni degli oggetti più importanti per un rapido accesso, attraverso una ruota dei comandi/oggetti rapidi. Questo diventa particolarmente utile durante il combattimento.

In questo modo, i giocatori possono usare pozioni, incantesimi o persino cambiare arma rapidamente mentre affrontano i nemici, senza dover mettere in pausa il gioco, aprire il menu corrispondente e apportare le modifiche.

I giocatori possono contrassegnare gli oggetti che desiderano aggiungere ai preferiti direttamente nell’inventario e organizzare l’equipaggiamento del personaggio come meglio credono: si può così rapidamente passare da una spada all’arco, per cambiare il proprio modo di combattere. Questa funzionalità è disponibile sia su PC che su console, offrendo un modo semplice per raggiungere gli oggetti più importanti del personaggio in qualsiasi momento.

La magia è preziosissima

Una volta che avrete preso la mano con Oblivion e vi sentirete abbastanza a vostro agio da aumentare di nuovo la difficoltà (oppure no, non è necessario!), vale la pena dare un’occhiata a come funziona la magia nel gioco.

La principale differenza tra Oblivion e Skyrim in questo aspetto è che in Oblivion potete  creare i vostri incantesimi, alcuni dei quali sono francamente assurdi. Consigliamo di creare incantesimi utili in più sensi, specie su quelli che permettono di progettare incantesimi di supporto incredibilmente potenti che possono aiutare qualsiasi classe.

Salvataggi? Fatene tanti

Sebbene il gioco disponga di una funzione di salvataggio automatico, uno dei consigli più importanti per The Elder Scrolls: Oblivion Remastered è quello di salvare manualmente i dati ogni volta che è possibile, assicurandosi che il giocatore sappia esattamente il momento in cui il viaggio è stato interrotto. È consigliabile farlo prima di momenti cruciali, come l’ingresso nei dungeon o l’avvicinarsi di un combattimento importante.

C’è un motivo: i salvataggi automatici possono essere piuttosto casuali e registrare, occasionalmente, i progressi in momenti sfavorevoli, come pochi secondi prima che il personaggio venga colpito da un colpo fatale, facendo perdere ai giocatori gran parte dei progressi. Pertanto, il modo migliore per evitare questa frustrazione in questo gioco di ruolo di Bethesda è utilizzare i salvataggi manuali quando possibile.

Siate amichevoli, suvvia!

A tal proposito, Oblivion è un GDR vasto, grande, con tante storie e personaggi coi quali interagire. E allora, perché limitarsi? Non fatelo, e anzi ricordatevi di parlare con tutti gli NPC che incontrate per sbloccare sia le quest principali che quelle secondarie.

Vale la pena iniziare subito le linee di fazione come la Gilda dei Guerrieri, la Gilda dei Maghi e la Confraternita Oscura, ma non affrontate le missioni successive finché non si raggiunge un livello decente. Ricordate: si può ottenere equipaggiamento piuttosto valido da queste missioni, quindi scegliere di ottenerlo subito impedisce di ottenere varianti più potenti più avanti nel gioco, in quanto saranno ancorate a quello stadio.

Occhi sulle Gilde

Come altri titoli della serie The Elder Scrolls, Oblivion Remastered offre una vasta gamma di missioni secondarie legate alle fazioni del gioco, che i giocatori possono affrontare all’inizio dell’avventura per costruire solide basi. Ad esempio, le missioni relative alle Gilde dei Guerrieri o dei Maghi garantiscono al protagonista non solo ricompense di valore, ma anche vantaggi aggiuntivi.

Completarle è un ottimo modo per ottenere una notevole quantità di oro e PE fin dall’inizio, permettendo ai personaggi di salire di livello più velocemente e di superare più agevolmente altre sfide. Pertanto… beh, imparate da subito a dedicare tempo prezioso alle gilde.

Come iniziare al meglio?

Non passate troppo tempo su un singolo dungeon, almeno all’inizio: prendete l’oggetto che vi serve, tornate indietro e dedicatevi ad altro. Oblivion vuole appositamente che vi dedichiate anche ad altri aspetti oltre la quest principale, quindi non restate fossilizzati su una missione sola.

Qualche consiglio utile per iniziare al meglio: scegliete un Elfo Oscuro e concentratevi su un mix di magia e combattimento corpo a corpo. Affronterete vari dungeon fin dall’inizio per accumulare esperienza e oggetti da vendere, poi iniziate con la storia principale e le missioni di fazione dopo aver capito bene come funzionano la progressione di livello, il combattimento e la progressione delle missioni. Una volta capito questo, Oblivion sarà alla vostra portata. Buon divertimento!

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

TES Oblivion Remastered | Guida: come aprire una serratura con il grimaldello

Oblivion Remastered vi consente di diventare (anche) abili scassinatori. In The Elder...

Il director di Dying Light 2: “Supporteremo il gioco ancora per qualche anno”

Nonostante Techland si stia concentrando principalmente allo sviluppo dell’ultimo episodio standalone di...

Clair Obscur: Expedition 33 | Trofei

La più grande spedizione della storia Ottieni tutti i trofei. 0.00% (0.00)...

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered | Trofei

Divinità in terra Ergiti tra i più grandi eroi di Cyrodiil. 0.00%...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425