Home Web Approvata la nuova direttiva sul Copyright

Approvata la nuova direttiva sul Copyright

Proprio in queste ore il Parlamento Europeo ha votato a favore della nuova direttiva sul Copyright, proposta per regolamentare la diffusione online del materiale protetto dal diritto d’autore. La votazione si è conclusa con un risultato di 438 voti favorevoli, 226 contrari e 39 astenuti. Ma vediamo in parole semplici di cosa si tratta.

La nuova direttiva ha scatenato tanto clamore specialmente per gli Articoli 11 e 13.

Il primo prevede che i colossi del web (Google, Facebook, ecc.), ogni volta che sulle proprie piattaforme compare un contenuto coperto da diritto d’autore, versino un contributo agli editori del contenuto in questione. Se da un lato gli editori desiderano essere retribuiti quando un proprio lavoro appare su una piattaforma online, i giganti della rete sostengono che le proprie piattaforme convogliano già un traffico importante verso gli editori. Sono comunque esclusi da questo provvedimento gli utilizzi non commerciali dei contenuti, tra cui Wikipedia, per citarne uno.

Il secondo articolo prevede invece l’istituzione di una sorta di filtro nei vari social network e affini, il quale dovrebbe impedire che un utente pubblichi materiale coperto da copyright. Per farvi un esempio: questo è quanto avviene da qualche anno su YouTube con l’istituzione del Content ID, un sistema automatico che impedisce il caricamento di contenuti coperti da diritto d’autore o già pubblicati da altri utenti sulla piattaforma, e quindi non propri. Uno strumento del genere, e lo vediamo grazie a YouTube, presenta però dei difetti, e non sempre è preciso nel suo lavoro.

In breve, quindi, questi sono i temi caldi in gioco. Ora la proposta è passata: ci sarà ancora un voto finale a Gennaio 2019 e successivamente inizierà un dialogo tra l’Unione Europea e i singoli Stati membri, nel corso del quale verrà stabilito il metodo di applicazione della nuova direttiva.

Fonti: TheVerge e IlPost

Scritto da
Diego "Lanzia" Savoia

Appassionato di tutto ciò che riguarda la tecnologia, il suo interesse spazia in particolare nel mondo dei videogiochi e dell'informatica. Ama ogni genere videoludico, ma predilige i giochi d'azione e le avventure grafiche.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Donald Trump chiede lo stop alla legge che potrebbe chiudere TikTok negli USA

Donald Trump, presidente eletto degli Stati Uniti per un secondo mandato, ha...

VPN per giocare online: serve davvero?

L’utilizzo di una VPN per giocare può comportare diversi impatti sull’esperienza di...

Piclumen: strumenti AI per la generazione di immagini con prompt online

PicLumen è una innovativa piattaforma online che sta trasformando il mondo dell’editing...

AIEASE: editing fotografico facile con l’intelligenza artificiale

AIEASE offre una serie di strumenti per il fotoritocco che sfruttano l’intelligenza...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425