Home Web Che cos’è TSU e quanto si guadagnava

Che cos’è TSU e quanto si guadagnava

TSU era un Social Network molto simile a Facebook che nel 2015 ha avuto molto successo, soprattutto negli Stati Uniti. Motivo? Si potevano guadagnare delle somme di denaro postando foto e condividendo link, premiando di fatto chi creava contenuti di valore. Ma andiamo per ordine.

TSU era molto giovane e aveva qualche funzionalità in meno di Facebook, infatti si potevano pubblicare aggiornamenti di stato, foto e link, ma non si potevano caricare video o creare pagine.

Ora tutti si staranno chiedendo come si faceva a guadagnare su TSU e la risposta è molto semplice. Innanzitutto bisognava registrarsi gratuitamente al sito. Dopo aver completato la registrazione e aver confermato l’email eravamo pronti ad usare il Social Network. Per prima cosa era necessario cliccare sul menu a sinistra sulla voce “Bank” ed attivare la monetizzazione per il proprio account dando la conferma al popup che apparirà in sovrimpressione.

Fatto questo potevi iniziare a caricare la tua immagine di profilo e la tua copertina in maniera analoga a Facebook ma con la piccola differenza che stavi già iniziando a guadagnare. Infatti il sistema pagava i propri utenti in base a quante visualizzazioni generava ogni post. Potevi tenere traccia di quante visual stavano facendo i tuoi contenuti in tempo reale cliccando sulla voce “Analytics”. Caricare foto, scrivere aggiornamenti di stato o condividere link sono azioni che generavano automaticamente degli introiti al tuo account. Naturalmente piu’ amici e piu’ follower avevi e piu’ possibilità avevi che i tuoi post fossero visti e potessero avere successo. Infatti se riuscivi a pubblicare un contenuto virale che riusciva ad ottenere molte visualizzazioni, riuscivi a guadagnare più velocemente.

tsu

Come funzionava il sistema di guadagno?

Come già detto, il sistema di monetizzazione si basava sulle visual: piu’ visualizzazioni facevano i tuoi post e piu’ guadagnavi. Bisognava però tenere in considerazione che TSU spartiva i guadagni tra 5 soggetti differenti. Ipotizzando che i tuoi contenuti generavano X $ al giorno, gli introiti venivano cosi spartiti:

– il 10% trattenuto da TSU
– il 45% guadagnato da te
– il 30% trattenuto dall’amico che ti ha invitato
– il 10% trattenuto da chi ha invitato il tuo amico
– il restante da chi ha invitato l’amico del tuo amico

In questo modo si veniva a creare una sorta di “famiglia” in cui ci guadagna chi ne faceva parte. Per questo era importante avere molti contatti con cui interagire e con cui spartire i propri ricavi.

TSU aveva delle piccole limitazioni: potevi creare al massimo 24 post al giorno, condividere 8 contenuti al giorno, aggiungere fino a 5000 amici e seguire massimo 1000 persone.

Una volta raggiunto il tetto dei 100$ si poteva inviare la richiesta di pagamento.

 

Scritto da
Federico "Blue" Marchetti

Press play on tape: cresciuto a suon di C64 e Coin-op, mi diverto a seguire l'evoluzione videoludica next-gen.

96 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Donald Trump chiede lo stop alla legge che potrebbe chiudere TikTok negli USA

Donald Trump, presidente eletto degli Stati Uniti per un secondo mandato, ha...

VPN per giocare online: serve davvero?

L’utilizzo di una VPN per giocare può comportare diversi impatti sull’esperienza di...

Piclumen: strumenti AI per la generazione di immagini con prompt online

PicLumen è una innovativa piattaforma online che sta trasformando il mondo dell’editing...

AIEASE: editing fotografico facile con l’intelligenza artificiale

AIEASE offre una serie di strumenti per il fotoritocco che sfruttano l’intelligenza...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425