Home Web Digital Humans: cosa sono e come crearne uno

Digital Humans: cosa sono e come crearne uno

l confine tra il reale e il virtuale si è progressivamente assottigliato negli ultimi anni, grazie all’evoluzione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. Tra le novità più interessanti spiccano i Digital Humans, entità virtuali che stanno cambiando il modo in cui interagire con il mondo digitale. Ma cosa sono esattamente i Digital Humans e come stanno trasformando il panorama dell’intrattenimento e del web?

Cosa sono i Digital Humans

I Digital Humans sono qualcosa di più di semplici avatar o chatbot. Si tratta di esseri virtuali alimentati dall’intelligenza artificiale che si presentano come persone reali, sia nell’aspetto che nel comportamento. Immagina di poter interagire con un assistente virtuale che non solo comprende le tue parole, ma coglie anche i tuoi segnali non verbali, come un sorriso o un gesto della mano. Questi esseri virtuali hanno la capacità di adattare le loro risposte in modo personale, creando conversazioni vere all’apparenza.

Alcuni Digital Humans sono creati come gemelli digitali, riproduzioni virtuali di persone reali che ne catturano tratti unici e comportamenti distintivi. Altri, invece, sono personaggi completamente nuovi, inventati dall’intelligenza artificiale per dare vita a protagonisti originali. Il loro scopo è quello di rendere umane le interazioni digitali, in modo che siano più naturali possibili. Questo li rende strumenti potenti per migliorare l’esperienza utente, sia online che offline.

La tecnologia dietro i Digital Humans

Alla base dei Digital Humans c’è un mix di intelligenza artificiale, machine learning e tecnologie di animazione avanzata. Strumenti come ChatGPT e piattaforme di creazione virtuale permettono di sviluppare personaggi capaci di eseguire numerose operazioni. Il conversation design è fondamentale per rendere queste interazioni naturali e fluide, consentendo ai Digital Humans di rispondere in modo adeguato alle esigenze degli utenti.

Va tenuto anche in considerazione che stanno ridefinendo diversi settori, portando un nuovo livello di realismo e interattività. Nel cinema ad esempio possono essere utilizzati per interpretare ruoli complessi o sostituire attori in scenari particolari, offrendo nuove possibilità d’azione. Nei videogiochi, migliorano l’esperienza di gioco grazie a NPC più realistici e interattivi, capaci di rispondere alle azioni dei giocatori e sviluppare narrazioni più ampie.

Come viene creato un Digital Human

Creare un Digital Human è più semplice di quanto sembri. Per iniziare, è possibile utilizzare piattaforme intuitive per la progettazione di personaggi e la generazione di dialoghi. Per ottenere risultati davvero professionali, è importante approfondire tecniche come il conversation design e l’uso di modelli AI avanzati.

Se desideri una guida completa e pratica, puoi approfondire l’argomento seguendo il corso sull’Intelligenza Artificiale di Aulab che ti fornirà tutte le competenze necessarie. Imparerai non solo a progettare un Digital Human, ma anche a creare esperienze interattive coinvolgenti, con l’aiuto di esperti del settore.

Non è necessario essere esperti di tecnologia per sfruttare l’AI: questo corso ti guida passo dopo passo nella creazione di un Digital Human, insegnandoti a progettare flussi conversazionali e a sviluppare un avatar virtuale interattivo con ChatGPT. Un’opportunità concreta per entrare nel mondo tech e cogliere le nuove prospettive lavorative offerte dall’Intelligenza Artificiale, che secondo McKinsey creerà 13 milioni di posti di lavoro entro il 2030.

I Digital Humans rappresentano una delle frontiere più interessanti dell’innovazione tecnologica. Con il loro potenziale di trasformare le interazioni digitali e non solo, sono destinati a diventare una presenza sempre più rilevante nelle nostre vite.

Scritto da
Federico "Blue" Marchetti

Press play on tape: cresciuto a suon di C64 e Coin-op, mi diverto a seguire l'evoluzione videoludica next-gen.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

neuragame_come_cambia_psicologia_npc_con_ai

NeuraGame #2 – Come cambia la psicologia degli NPC con l’AI

Bentornati in NeuraGame, la rubrica che tratta di intelligenza artificiale nell’industria del...

Elon Musk Manchester United

Poche ore dopo aver detto che non ama acquisire grandi aziende, Elon Musk vuole comprare OpenAI

Qualche giorno fa, Elon Musk si era chiamato fuori dalla corsa per...

Elon Musk non acquisirà TikTok: “Di solito costruisco le aziende partendo da zero”

Il miliardario Elon Musk si chiama fuori dalla corsa all’acquisizione di TikTok,...

Microsoft AI L.A.B.

Microsoft porta l’AI generativa ovunque: AI L.A.B. 2025

Nella giornata di oggi, 4 febbraio, si è tenuto l’evento di presentazione...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425