Home Web Gaming Online: +30% di Attacchi Hacker (Minorenni più colpiti)

Gaming Online: +30% di Attacchi Hacker (Minorenni più colpiti)

In base alle ultime indagini condotte dagli esperti del settore della sicurezza digitale sempre più minorenni vengono colpiti da attacchi hacker mentre giocano online. Questi dati dimostrano come sia importante sensibilizzare i più giovani sul tema dei rischi del gaming online e sulle tecniche che è opportuno utilizzare per difendersi.

Aumento del 30% degli attacchi hacker ai danni dei giovani gamer

Nel corso dei primi sei mesi del 2024 è stato registrato un notevole aumento degli utenti presi di mira dai criminali informatici. In particolare è stato scoperto che sono stati effettuati oltre 6,6 milioni di tentativi di attacco a opera di alcuni hacker che hanno usato come esca i nomi di noti brand di giochi per giovanissimi.

In particolare i cyber criminali hanno deciso di sfruttare la popolarità di alcuni giochi come Roblox, Minecraft e Among Us o di famosi blogger per cercare di far cadere nella trappola il malcapitato di turno. Tra le esche più comuni si riscontra la possibilità di ottenere nuove skin per il personaggio. A tal fine viene chiesto ai giovani giocatori di inserire il nome utente e la password del loro account di gioco, consentendo così ai truffatori di rubare le loro credenziali. Gli hacker non cercano in realtà i dati personali, bensì utilizzano la scusa del gioco per attirare i giocatori in un’altra truffa a base di falsi download, finti premi o altre offerte ingannevoli che infettano i dispositivi elettronici in uso.

Come difendersi dagli attacchi hacker

Onde evitare di incorrere in spiacevoli situazioni, è importante mettere in atto delle tecniche per difendersi da questo genere di attacchi e da tutti i pericoli della vita digitale. Tra questi si annovera innanzitutto l’utilizzo di un software antivirus, grazie a cui proteggere il sistema operativo da eventuali virus ma non solo. Gli antivirus rilevano potenziali minacce derivanti da download di file poco sicuri, e impediscono che i virus che contengono si diffondano. Sono dei software molto utili, soprattutto per proteggere i più piccoli, perché agiscono in maniera automatica senza intervento umano. Per i gamer, che spesso giocano al computer, peraltro, esistono antivirus specifici per PC recensiti da siti specializzati come HTML.

È fondamentale, inoltre, scaricare le applicazioni solamente da fonti affidabili. Non cliccare mai su link sospetti oppure scaricare degli allegati da emittenti sconosciuti. Un altro modo per proteggere i propri dispositivi da attacchi esterni consiste nell’utilizzare un firewall (solitamente incluso in una suite di sicurezza come quelle degli antivirus). Quest’ultimo blocca gli accessi non autorizzati, aiutando così a prevenire eventuali attacchi dannosi.

Per finire si consiglia di eseguire regolarmente un backup dei dati in modo tale da poter recuperare tutti i file importanti nel caso in cui il proprio computer dovesse essere infettato. Tutte queste buone pratiche, unite alla consapevolezza dei rischi online, possono mettere al sicuro bambini e ragazzi mentre giocano. A questo proposito, Google e Roblox hanno lanciato un programma di sensibilizzazione sulla sicurezza online dedicato ai più piccoli, che consiste in un videogioco che si intitola “Be Internet Awesome World”.

Scritto da
Festerr

Videogiocatore appassionato principalmente di Call of Duty

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Donald Trump chiede lo stop alla legge che potrebbe chiudere TikTok negli USA

Donald Trump, presidente eletto degli Stati Uniti per un secondo mandato, ha...

VPN per giocare online: serve davvero?

L’utilizzo di una VPN per giocare può comportare diversi impatti sull’esperienza di...

Piclumen: strumenti AI per la generazione di immagini con prompt online

PicLumen è una innovativa piattaforma online che sta trasformando il mondo dell’editing...

AIEASE: editing fotografico facile con l’intelligenza artificiale

AIEASE offre una serie di strumenti per il fotoritocco che sfruttano l’intelligenza...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425