Home Web [GUIDA] Cambiare ip con l’iMac

[GUIDA] Cambiare ip con l’iMac

Utilizzare programmi di download in peer to peer, rendere il proprio pc raggiungibile dall’esterno per abilitare applicazioni di gestione da remoto del pc, non essere più soggetti alle “antipatiche” riassegnazioni delle risorse di rete effettuate di frequente dagli internet providers, riassegnazioni che in alcuni casi possono causare il blocco improvviso di servizi web come lo streaming.

Sono diversi i possibili motivi che possono imporre la necessità di cambiare il proprio indirizzo IP, un indirizzo che, come dice la parola stessa, serve ad identificare univocamente il nostro PC nel marasma dei miliardi di dispositivi connessi ad internet in tutto il mondo. Un indirizzo che è composto di tre blocchi di tre cifre ciascuna del tipo “x.y.z”, dove x, y e z sono numeri compresi tra 1 e 255.

A differenza di quanto avviene in ambiente Windows sull’iMac la procedura per cambiare il proprio indirizzo IP è molto più semplice e può essere eseguita senza dover andare in menù complicati come quello del Dos, dove le direttive vanno invece impartite da riga di comando. Quindi niente panico se avete deciso di approfittare di una di un’offerta per comprare il nuovo iMac ma vi rendete conto di non essere capaci ad utilizzarlo come il vostro caro vecchio Windows!

Per cambiare il proprio indirizzo IP sull’iMac è innanzitutto necessario cliccare sull’immaginetta della mela che si trova nella parte alta a sinistra dello schermo, vicino al comando file. Una volta aperto il menù a tendina cliccare sulla voce “Preferenze di Sistema” e poi su Network. A questo punto va selezionato l’indirizzo IP attualmente in uso; se non lo conoscete già potete ricavarlo facilmente andando sul sito internet whatsmyip.com.

Ora cliccate su Avanzate, e poi in sequenza su TCP/IP, Configurazione IPV4 e Manualmente; inserite l’indirizzo IP che volete usare in sostituzione di quello precedentemente trovato.

Dopo aver salvato  il sistema avrà bisogno di qualche secondo per dare luogo alle modifiche richieste. Per verificare se la nostra procedura è andata a buon fine si può controllare di nuovo l’indirizzo IP in uso sul sito whatsmyip.com.

Articolo creato da Giacomo Rossini per UAGNA.it

Scritto da
Federico "Blue" Marchetti

Press play on tape: cresciuto a suon di C64 e Coin-op, mi diverto a seguire l'evoluzione videoludica next-gen.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Donald Trump chiede lo stop alla legge che potrebbe chiudere TikTok negli USA

Donald Trump, presidente eletto degli Stati Uniti per un secondo mandato, ha...

VPN per giocare online: serve davvero?

L’utilizzo di una VPN per giocare può comportare diversi impatti sull’esperienza di...

Piclumen: strumenti AI per la generazione di immagini con prompt online

PicLumen è una innovativa piattaforma online che sta trasformando il mondo dell’editing...

AIEASE: editing fotografico facile con l’intelligenza artificiale

AIEASE offre una serie di strumenti per il fotoritocco che sfruttano l’intelligenza...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425