iPhone X
Home Web Quali Sono i Tre Cellulari Migliori per Proteggere la Privacy e la Sicurezza

Quali Sono i Tre Cellulari Migliori per Proteggere la Privacy e la Sicurezza

La sicurezza dei dispositivi mobili sta diventando sempre più una priorità, poiché il cybercrime sta proliferando in tutto il mondo. La protezione efficace contro i malware è fondamentale, al tempo stesso è abbastanza semplice creare e diffondere virus inserendo i codici infetti in un’applicazione scaricabile gratuitamente. Un primo passo efficace consiste nello scegliere un cellulare appositamente progettato per proteggere la privacy e la sicurezza. Considera che i cellulari migliori in termini di sicurezza e protezione della privacy spesso hanno un prezzo più elevato rispetto alle controparti meno sicure.

Nella scelta di un cellulare volto alla tutela della privacy e della sicurezza, i due fattori più importanti da considerare sono la crittografia e il sistema di protezione basato sull’hardware. Anche la tecnologia sandbox è utile, perché consente la compartimentalizzazione degli account (uno per il lavoro, un altro per la famiglia, ecc.). Se un account viene compromesso, l’altro potrebbe non esserlo. È anche fondamentale la frequenza con cui sono eseguiti gli aggiornamenti contenenti le patch di sicurezza antivirus.

1 – Blackberry Key 2

Il Blackberry Key 2 è disponibile sul mercato al costo di 649 euro circa. Per quanto riguarda la protezione è dotato di molte caratteristiche fondamentali, tra cui il lettore d’impronte digitali, gli account sandbox, VPN e password manager Blackberry. Inoltre, il Blackberry Key 2 consente la cancellazione dei dati dopo un accesso fallito, dispone di una cartella protetta da password e di chiavi di sicurezza al processore.

Questo è lo smartphone più sicuro sul mercato, poiché utilizza la crittografia a disco intero e un avvio del sistema operativo validato e certificato. È progettato appositamente per coloro che desiderano la sicurezza del proprio dispositivo. Ogni volta in cui si accende lo smartphone ogni componente dell’hardware e del software viene controllato per eventuali manomissioni, in modo tale che gli hacker non possano violare il tuo cellulare, senza che ti venga segnalato. Il Key 2 è anche dotato della piattaforma DTEK progettata per la tutela della privacy. Contiene BlackBerry Integrity Detection (BID) per avvisare l’utente in caso di comportamenti sospetti di app maligne.

2 – Google Pixel 2

Il Google Pixel 2 è in vendita allo stesso prezzo del Blackberry Key 2 ed è dotato di lettore d’impronte digitali, crittografia di tipo AES 256, applicazione VPN, programma bug bounty che prevede la ricompensa massima di 200.000 dollari per la scoperta di bug e vulnerabilità di sicurezza e password manager Google Smart Lock. Il Pixel 2 dispone anche di tecnologia sandbox e rilascia l’aggiornamento mensile delle patch di sicurezza. A differenza della maggior parte dei dispositivi Android, il Pixel 2 è basato sull’ultima versione dell’Android e riceve automaticamente gli aggiornamenti software e le patch di sicurezza. Google ha anche assicurato tre anni di aggiornamenti per questi cellulari e ha attivato un programma bug bounty.

iPhone X

3 – iPhone X

L’iPhone X è in vendita a 999 euro circa, molto più di entrambi i modelli precedenti. Consente l’autenticazione tramite riconoscimento facciale, un sistema un po’ più sicuro e sofisticato rispetto al lettore biometrico delle impronte digitali. È dotato di crittografia AES 256, chip hardware dedicato e cancellazione dei dati dopo accesso fallito. Non dispone di account sandbox, né di un’applicazione VPN. Consente la limitazione sulla tracciabilità degli annunci pubblicitari, che è decisamente importante nei dispositivi Android. L’iPhone X utilizza un sistema di crittografia più raffinato basato su chiavi univoche per i file e i metadati, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza. Queste chiavi sono poi crittografate mediante un’altra chiave. Uno degli svantaggi di questo cellulare è il fatto che non sia possibile usare una VPN agganciandosi a una WiFi, a meno che non si entri in modalità controllata per fare in modo che la rete virtuale privata funzioni utilizzando la connessione dati mobili. Ciò non accade con il Key 2 o il Pixel 2.

Tuttavia, le applicazioni IOS possono essere aggiornate più velocemente di quelle android. Il sistema operativo IOS è generalmente considerato più sicuro rispetto a quello Android, in cui i creatori di virus possono nascondere i codici all’interno di applicazioni gratuite nel sistema open source. In termini di sicurezza e privacy, IOS è sicuramente migliore di Android.

Conclusione – Scegliere uno Smartphone Sicuro

Scegliere un dispositivo mobile sicuro è essenziale e gli smartphone spesso hanno delle carenze rispetto ai dispositivi più grandi per quanto riguarda la sicurezza. Per ridurre ulteriormente i rischi, è disponibile una protezione antimalware extra, ed è possibile acquistare applicazioni VPN di brand noti come Norton.

Scritto da
Federico "Blue" Marchetti

Press play on tape: cresciuto a suon di C64 e Coin-op, mi diverto a seguire l'evoluzione videoludica next-gen.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Donald Trump chiede lo stop alla legge che potrebbe chiudere TikTok negli USA

Donald Trump, presidente eletto degli Stati Uniti per un secondo mandato, ha...

VPN per giocare online: serve davvero?

L’utilizzo di una VPN per giocare può comportare diversi impatti sull’esperienza di...

Piclumen: strumenti AI per la generazione di immagini con prompt online

PicLumen è una innovativa piattaforma online che sta trasformando il mondo dell’editing...

AIEASE: editing fotografico facile con l’intelligenza artificiale

AIEASE offre una serie di strumenti per il fotoritocco che sfruttano l’intelligenza...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425