Home Web Twitter, ora senza limiti dei 140 caratteri

Twitter, ora senza limiti dei 140 caratteri

Twitter, social network attivo dal 2006 fino ad oggi si era contraddistinto dai suoi concorrenti per diverse caratteristiche, in primis il limite imposto ai caratteri utilizzabili nella condivisione di qualsivoglia messaggio.

new_bird_0Da sempre il social network dell’uccellino ha cercato di mantenere uno stampo più professionale e serio rispetto ai rivali, come, ad esempio, Facebook e il recentissimo Tsu. Anche per questo il limite di 140 caratteri, o al più 120 nel caso vengano inserite immagini o link, fino ad oggi ha garantito un utilizzo semplice, chiaro e utile per tutti coloro volessero condividere in maniera concisa il proprio pensiero, i propri interessi o la propria attività. Oltre alla creazione di stati pubblici, su Twitter, è possibile condividere messaggi personali fra chi si segue e, fino ad oggi, anche per questo vigeva il limite dei 140 caratteri.
Da qualche ora è possibile su iOS e Android attraverso le app ufficiali, oltre che attraverso l’interfaccia raggiungibile dal web, condividere messaggi privati fra utenti senza alcun limite di caratteri. L’aggiornamento che per ora interessa solo i dispositivi mobili, TweetDeck e l’interfaccia classica, presto sarà disponibile sulle altre piattaforme. Continua la scalata di Twitter che giorno dopo giorno conquista nuovi internauti.

Seguici su Twitter prima che sia troppo tardi!

Scritto da
Andrea White Mezzelani

Drogato di cinema e cresciuto a "pane e videogames". Nel cinema cerco qualità che troppo spesso ultimamente lascia posto ad una commercializzazione sfrenata. I videogiochi sono il futuro dell'intrattenimento; sarebbe stupido pensare altrimenti e speriamo che in Italia questa consapevolezza si espanda. La musica da sempre mi appassiona, ascolto di tutto e lego particolari momenti a delle canzoni che diventano, così, vere e proprie colonne sonore della mia vita. Adoro informarmi, conoscere e sperimentare.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

iPad e Tablet: dispositivi superflui o risorse imprescindibili del mondo moderno?

Quando ci si ritrova a parlare della tecnologia e di tutti i...

NeuraGame - Videogiochi come test etici per l'intelligenza artificiale

NeuraGame #3 – Videogiochi: test etici per l’intelligenza artificiale

Bentornati in NeuraGame, la rubrica che tratta di intelligenza artificiale nell’industria del gaming....

WhatsApp, Facebook e Instagram down: situazione difficile anche sulle reti telefoniche

WhatsApp, Facebook e Instagram sono nuovamente down, almeno per una parte degli...

Fine di un’era: Skype chiude i battenti a maggio

Chi ha ormai qualche capello bianco in testa non potrà rimanere impassibile....

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425